MEDICINA INTERNA - ANAMNESI - ESAME OBIETTIVO - MEDICINA NARRATIVA - IL RAGIONAMENTO CLINICO

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso integrato Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane si prefigge nel terzo anno i seguenti obiettivi irrinunciabili: Insegnare allo studente il corretto metodo per stabilire la comunicazione tra medico e paziente, finalizzata al raggiungimento di un rapporto ottimale (la capacità di osservare, ascoltare e dialogare da parte del medico), compresa la capacità di valutazione della “compliance” del paziente. Verrà trattato il ruolo dell’infermiere nel rapporto medico-paziente-malattia, per mettere lo studente in grado di comprendere la multiprofessionalità dell’atto sanitario, individuare la competenza peculiare dell’infermieristica e sviluppare attitudini positive alla collaborazione interprofessionale. Lo studente dovrà acquisire la capacità di procedere nel ragionamento clinico, basandosi sull’osservazione e l’individuazione dei problemi, utilizzando il ragionamento ipotetico deduttivo e analitico-induttivo, la diagnosi differenziale, la ricostruzione fisiopatologica del caso, per essere in grado di formulare la corretta diagnosi, la prognosi ed indirizzare le scelte terapeutiche. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di raccogliere l’anamnesi e di eseguire l’esame obiettivo generale (dal punto di vista medico e chirurgico). La conoscenza della semeiotica fisica, laboratoristica e strumentale saranno i metodi irrinunciabili per eseguire l’esame obbiettivo e per confermare l’ipotesi diagnostica. Obiettivi specifici del corso integrato Conoscenza e comprensione: il corso si prefigge di garantire la conoscenza dei fondamenti della semeiotica fisica e strumentale e la comprensione dei risultati forniti degli esami strumentali messi in atto nel percorso diagnostico del paziente. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di applicare la conoscenza e la comprensione degli argomenti appresi nel corso delle lezioni a specifici itinerari diagnostici. Capacità di giudizio: il corso dovrà garantire il raggiungimento della autonomia nell’eseguire i diversi passaggi diagnostici e della capacità di recepire criticamente i risultati dei vari esami. Abilità comunicativa: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per poter correttamente comunicare con i pazienti e le loro famiglie allo scopo di instaurare un buon rapporto reciproco. Capacità di apprendimento: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per stimolare la capacità di apprendimento trasversale mettendo in atto collegamenti tra le varie discipline oggetto dell’insegnamento.

Canale 1
SPERANZA DONATELLA RUBATTU Scheda docente
CARMINE SAVOIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Principi di comunicazione medico-paziente, della comunicazione verbale e non-verbale, della presentazione efficace degli studi clinici al servizio di una gestione ottimale del paziente e l'importanza del linguaggio e delle parole nella gestione delle malattie. Argomenti di semeiotica e metodologia medica e chirurgica: Ragionamento clinico : Il procedere del medico nel ragionamento clinico (l’osservazione e l’individuazione dei problemi, il ragionamento ipotetico-deduttivo e analitico-induttivo, la diagnosi differenziale, la ricostruzione fisiopatologia del caso, la prognosi e le scelte terapeutiche). Raccolta dell’anamnesi: generalità, anamnesi familiare (comprese nozioni sull’ereditarietà), anamnesi personale fisiologica (comprese nozioni sulle patologie dell’attività lavorativa), anamnesi patologica (remota, prossima, farmacologica e tossicologica). Alfabetizzazione del medico: sonno – sete – fame – diuresi – minzione – alvo – vomito – singhiozzo – starnuto – tosse – dispnea – sospiro – sbadiglio – cardiopalmo e palpitazione – libido ed attività sessuale – astenia – ansia ed angoscia – vertigine – prurito. Dolore, cefalea, simulazione, la percezione della malattia. Esame obiettivo generale: conformazione somatica generale, facies e decubito, annessi cutanei, pigmentazione cutanea ed ittero, sanguificazione e cianosi, stazione eretta e deambulazione, psiche e sensorio, temperatura corporea, grado di differenziazione sessuale, stato di nutrizione, idratazione – equilibrio elettrolitico ed acido-base, edemi, dermatosi di interesse internistico ed esantemi infettivi, apparato linfoghiandolare. Semeiotica dell’apparato osteo-articolare : semeiotica fisica, strumentale e laboratoristica dello scheletro, semeiotica fisica, radiologica e funzionale delle articolazioni. Semeiotica dell’apparato muscolare : trofismo – tono – efficienza muscolare.
Prerequisiti
Elementi di anatomia e fisiologia degli organi e apparati
Testi di riferimento
- Metodologia Clinica di Nuti- Caniggia, Edizioni Minerva Medica Torino 2005 • Moderni aspetti di Semeiotica Medica di N. Dioguardi – C.P.G.Sanna, Società Editrice Universo • Internal Medicine Harrison 17° ed. Mc Graw Hill • Semeiotica medica nell’adulto e nell’anziano – Metodologia clinica ed esplorazione morfofunzionale. V Ed. Fradà & Fradà, Piccin Padova 2014 GIORGIO SESTI. MANUALE DI SEMEIOTICA MEDICA • Il metodo clinico passo dopo passo. EDRA Edizioni.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
L’esame consisterà in una prova orale, nel corso della quale verranno effettuate domande atte a valutare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati a lezione. Lo studente dovrà infatti dimostrare di aver acquisito una conoscenza degli argomenti proposti con capacità critica.
Bibliografia
Articoli scientifici relativi ad argomenti previsti nel programma saranno consigliati come strumento di studio con finalità integrative alle lezioni frontali ed al testo adottato.
Modalità di erogazione
L’insegnamento si articola in attività didattica formale (lezioni frontali), attività didattica interattiva (internati clinici e rotazioni cliniche), attività didattica elettiva. Le lezioni frontali hanno l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici e sono strutturate secondo specifici obiettivi di apprendimento. La didattica interattiva ed elettiva completa il percorso formativo fornendo approfondimenti tematici e strumenti di semeiotica clinica e strumentale.
FLAVIA DEL PORTO Scheda docente
SEVERINO PERSECHINO Scheda docente
PIETRO FRANCIA Scheda docente
DAMIANO MAGRI' Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Riportato nel Syllabus del titolare dell'insegnamento
Prerequisiti
Riportato nel Syllabus del titolare dell'insegnamento
Testi di riferimento
Riportato nel Syllabus del titolare dell'insegnamento
Modalità insegnamento
N/A
Frequenza
N/A
Modalità di esame
N/A
Bibliografia
Riportato nel Syllabus del titolare dell'insegnamento
MARIA BEATRICE MUSUMECI Scheda docente
GIORGIO SESTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Principi di comunicazione medico-paziente, della comunicazione verbale e non-verbale, della presentazione efficace degli studi clinici al servizio di una gestione ottimale del paziente e l'importanza del linguaggio e delle parole nella gestione delle malattie
Prerequisiti
Trattandosi di un insegnamento del primo anno di corso non sono previste specifiche conoscenze che lo studente deve possedere all’inizio delle attività didattiche, per poter comprendere i contenuti delle stesse e conseguire gli obiettivi di apprendimento dell’insegnamento.
Testi di riferimento
GIORGIO SESTI MANUALE DI SEMEIOTICA MEDICA • Il metodo clinico passo dopo passo. EDRA Edizioni
Frequenza
La frequenza obbligatoria in 70% delle ore di lezione previste è la soglia oltre la quali l’obbligo di frequenza si considera assolto
Modalità di esame
La valutazione si svolgerà tramite una prova scritta a quiz a risposta multipla e da prova orale
Modalità di erogazione
La didattica si svolgerà mediante lezioni frontali in presenza e a distanza
ROBERTO ALBERTO DE BLASI Scheda docente
LAURA TAFARO Scheda docente
GIANLUCA ESPOSITO Scheda docente
ALLEGRA BATTISTONI Scheda docente
MARILIA CARABOTTI Scheda docente
ANTONIO MARTOCCHIA Scheda docente
Noemi Calabrò Scheda docente
MICHELA D'ASCANIO Scheda docente
ALESSANDRA PAGLIUCA Scheda docente
DANILO MICHELE MALENA Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU3