CHIRURGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico ed oncologico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza; sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico e oncologico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità; acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo. Obiettivi Specifici del Corso Integrato Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico ed oncologico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico e oncologico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo. Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta, alla terapia più appropriata, alla riabilitazione e alla prevenzione. Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

Canale 1
PAOLO MERCANTINI Scheda docente
PAOLO AURELLO Scheda docente
GIUSEPPE NIGRI Scheda docente
FRANCESCO D'ANGELO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
semeiotica chirurgica del collo, torace, addome e arti
GIANFRANCO SILECCHIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma del corso prevedere lezioni frontali con presentazione di casi clinici, discussione delle linee guida multidisciplinari, analisi degli algoritmi diagnostico-terapeutici delle seguenti neoplasie: mammella, esofago, stomaco, duodeno, colon-retto, pancreas endocrino ed esocrino, vie bilari extraepatiche, metastasi da cancinoma del colon-retto, tiroide, melanoma, tessuti molli, surrene, tiroide, gastro-intestinal stromal tumors. Durante il corso saranno svolte attività professionalizzanti calendarizzate sul sito presso le UO di chirurgia generale AOU S. Andrea. Questo programma sarà svolto nel primo semestre dell'anno accademico,
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell'insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all'inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico di chirurgia generale del corso integrato lo studente deve possedere le conoscenze derivanti dai corsi di metodologia clinica, anatomia patologica ed aver superato gli esami del IV anno di corso.
Testi di riferimento
Dionigi Chirurgia VII edizione Casa editrice EDra a cura di Renzo Dionigi Linee guida AIOM per la diagnosi, stadiazione, trattamente delle neoplasie argomento delle lezioni sito www.aiom.it
Modalità insegnamento
La calendarizzazione delle lezioni e le modalità di svolgimento, aula e comunicazioni inerenti sono presenti sul sito del CL.
Modalità di esame
Questo modulo prevede un esame scritto con 10 / 15 domande a risposta multipla. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo .Lo studente deve dimostrare di aver conseguito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati a lezione. Per conseguire il voto finale di 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati nei vari moduli del corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. Le date degli esami sono pubblicati nel sito del CDL.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/18
  • CFU3