Programma
Il corso affronta le principali teorie di riferimento in campo pedagogico relative all'Inclusione sociale e scolastica, ai fenomeni di disuguaglianze educative e dispersione negli studi e sociale. Si analizzano quindi i principali progetti e sperimentazioni didattiche in contesto educativo per contrastare i fenomeni indicati e promuovere una cultura democratica e una società educante.
Il corso si propone di studiare alcuni livelli di dispersione del sistema scolastico, formativo e universitario, per rilevare le caratteristiche del percorso di studio che incidono sulle modalità di frequenza e sull'eventuale dispersione e abbandono degli studi (10 ore).
Approfondimenti specifici:
1. (14 ore) la dispersione negli studi come oggetto di analisi e di intervento per la pedagogia sociale, mettendo a fuoco: a) i fenomeni educativi contestualizzandoli e localizzandoli in specifiche realtà culturali, economiche, socio-politiche; b) una lettura da diverse angolature attraverso progetti di intervento; c) quelle "fonti" indispensabile per un'indagine sui fenomeni di dispersione (come l'antropologia culturale, la psicologia sociale, la sociologia e la sociologia dell'educazione, le scienze della politica, ecc);
2. (24 ore) documentare alcune tra le diverse ricerche, interventi ed esperienze condotte per contrastare la dispersione nella scuola secondaria superiore, nel sistema della formazione e nel sistema universitario riformato.
Prerequisiti
Competenze strumentali (anche multimediali) e capacità di ricerca.
I prerequisiti necessari all’inizio del corso riguardano lo studio delle principali dimensioni della pedagogia generale e delle metodologie didattiche. In particolare è indispensabile una buona capacità di comprensione e analisi di testi/saggi e un buon livello di motivazione ad apprendere, oltre alla disponibilità a lavorare in gruppo.
Testi di riferimento
BENVENUTO, G. (a cura di), La scuola diseguale: Dispersione ed equità nel sistema di istruzione e formazione, Anicia, Roma, 2011.
Un testo a scelta tra i seguenti o da concordare:
BOOTH, T., AINSCOW, M., Nuovo Index per l’inclusione: Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola, a cura di Fabio Dovigo, Carocci, Roma, 2014 (RISTAMPA: 5^, 2017)
BAGNI, G., CONSERVA, R, Insegnare a chi non vuole imparare, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2005.
BALLARINO, G., CHECCHI, D., Sistema scolastico e disuguaglianza sociale, Il Mulino, Bologna, 2006.
BENVENUTO, G., SPOSETTI, P. (a cura di), Contrastare la dispersione scolastica, Anicia, Roma, 2005.
BENVENUTO, G., SZPUNAR, G. (a cura di), Scienze dell'educazione e inclusione sociale. Quaderni di ricerca in Scienza dell'Educazione, n.8, Nuova Cultura, Roma, 2016.
BERNARDINI ALBINO, Un anno a Pietralata, Ilisso, Nuoro, 2004.
BERTAZZONI, C. (a cura di), Le scuole di seconda opportunità (vol. 2), Erickson, Trento, 2009.
BIASI, V., FIORUCCI, M. (a cura di), Forme contemporanee del disagio, Collana Psychology & Education, numero 3, Edizioni di Ateneo Roma TrE-Press, 2018. http://romatrepress.uniroma3.it/ojs/ index.php /forme.
BRIGHENTI ELENA (A CURA DI), Ricomincio da me, l'identità delle scuole di seconda occasione in Italia, Iprase Trentino, Trento, 2006.
BRIGHENTI, E. (a cura di), Le scuole di seconda occasione (vol.1), Erickson, Trento, 2009.
BOTTANI, N., BENADUSI, L'uguaglianza e equità nella scuola, Erickson, Trento, 2006.
CANEVARO, A., Scuola inclusiva e mondo più giusto, Centro Studi Erickson, Bologna, 2013.
CAVALETTO, G.M., LUCIANO, A., OLAGNERO, M., RICUCCI, R.,Questioni di classe. Discorsi sulla scuola, Rosenberg & Sellier, Torino, 2015.
CAVALLI, A., FACCHINI, C., Cruciali. Indagine IARD su giovani e famiglie di fronte alle scelte alla fine della scuola secondaria, Il Mulino, Bologna, 2001.
CIRACI, A.M., E-Learning ed equità, Anicia, Roma, 2008.
COTTINI, L., Didattica speciale e inclusione scolastica, Carocci, Roma, 2017.
DEMETRIO, D., FAVARO, G., Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi, Franco Angeli, Milano, 2004.
FIORUCCI, M., La mediazione culturale. Strategie per l'incontro, Armando, Roma, 2000.
FIORUCCI, M. (a cura di), Una scuola per tutti, Franco Angeli, Milano, 2008.
IANES, D., La speciale normalità. Strategie di integrazione e inclusione per le disabilità e i bisogni educativi speciali, Centri Studi Erickson, Trento, 2006.
ORSOLINI, M., Pensando si impara. Stimolare l'attenzione, le funzioni esecutive e la memoria di lavoro nei bambini con bisogni educativi speciali. FrancoAnglei, Milano, 2019.
PASSOW ET AL, L'educazione degli svantaggiati, Franco Angeli, Milano, 1978.
PELLERONE, M. Rischio di dispersione scolastica e disagio socio-educativo. Strategie e strumenti di intervento in classe, Franco Angeli, Milano, 2015.
PERRENOUD P., Per una scuola giusta ed efficace, Anicia, Roma, 2018.
POLLO, M., Manuale di Pedagogia Sociale, Franco Angeli, Milano, 2004.
RAIMO, C., Tutti i banchi sono uguali, Einaudi, Torino, 2017.
ROMITO, M., Una scuola di classe. Orientamento e disuguaglianza nelle transizioni scolastiche, Guerini Scientifica, Milano, 2016.
ROSSI-DORIA, M., TABARELLI, S. (a cura di), Reti contro la dispersione scolastica. I cantieri del possibile. Erikson,Trento, 2016.
TOBAGI, B. La scuola salvata dai bambini. Viaggio nelle classi senza confine, Rizzoli, Milano, 2016.
Modalità insegnamento
l corso si svolgerà in modalità tradizionale, con lezioni dialogate e l’invito a utilizzare la piattaforma Moodle, con la pagina predisposta per poter partecipare a forum, per la discussione riflessione di tematiche indicate, per scaricare materiali segnalati, e, eventualmente caricare scritture riflessive richieste per la valutazione formativa
Frequenza
l corso si svolgerà in modalità tradizionale, con lezioni dialogate e l’invito a utilizzare la piattaforma Moodle, con la pagina predisposta per poter partecipare a forum, per la discussione riflessione di tematiche indicate, per scaricare materiali segnalati, e, eventualmente caricare scritture riflessive richieste per la valutazione formativa
Modalità di esame
La valutazione finale terrà conto dell’esame orale, discutendo le tematiche affrontate durante il corso e discutendo l’eventuale tesina su libro a scelta e della eventuale valutazione in itinere (partecipazione a forum su moodle, la visione e riflessione scritta su materiali proposti durante il corso).
Obiettivi e pesi per prova
Valutazione in itinere per approfondimenti e scelta tematiche eventuali laurea (0/30 punti). Prove scritte/partecipazione forum
Valutazione scritta per chiudere corso e fissare nodi concettuali (opzionale 1-2/30 punti). Prove scritta, forma aperta
Valutazione orale per capacità argomentative, riflessive e linguistiche (18-30 punti). Prova orale
Modalità di erogazione
l corso si svolgerà in modalità tradizionale, con lezioni dialogate e l’invito a utilizzare la piattaforma Moodle, con la pagina predisposta per poter partecipare a forum, per la discussione riflessione di tematiche indicate, per scaricare materiali segnalati, e, eventualmente caricare scritture riflessive richieste per la valutazione formativa