PSICOLOGIA SOCIALE:TEORIE E METODI
Canale 1
MAURO GIACOMANTONIO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il programma include i principali orientamenti teorici e linee di ricerca in psicologia sociale. Processi di conoscenza sociale, rappresentazione e comunicazione. Processi di percezione interpersonale (formazione delle impressioni e inferenze automatiche di tratti, stereotipi, attribuzione causale). Il sé come oggetto di conoscenza e come fonte di regolazione della condotta. Struttura, e cambiamento degli atteggiamenti, relazione fra atteggiamento e comportamento. Influenza sociale nei gruppi e nelle relazioni diadiche; relazioni interpersonali: attrazione, aiuto, aggressività. I gruppi: struttura, evoluzione, presa di decisioni, cooperazione e conflitto. Le relazioni fra gruppi. Nella parte metodologica si approfondiranno caratteristiche e metodi delle principali strategie di ricerca usate nella disciplina: indagini sperimentali in laboratorio e sul campo e questionari. Introduzione alle tecniche di raccolta dati con focalizzazione sulla misura degli atteggiamenti
Prerequisiti
Il corso presuppone la padronanza della lingua italiana e capacità di comprendere e studiare testi di livello universitario. Il corso si avvale inoltre di conoscenze delle nozioni di base di psicologia generale, e la conoscenza dei metodi di ricerca bibliografica.
Testi di riferimento
1- Mannetti, L. Psicologia sociale, Roma, Carocci, 2002
2- Andrighetto, L., Riva, P. Psicologia Sociale. Fondamenti teorici ed empirici. Bologna, Mulino, 2020
3- Giacomantonio, M., Mannetti, L., Metodi di ricerca in psicologia sociale. Roma, Carocci,
Modalità insegnamento
Lo svolgimento dell’insegnamento prevede una combinazione di diversi modelli didattici. Le lezioni frontali saranno utilizzate soprattutto in riferimento alla parte teorica del corso che riguarda i principali temi della psicologia sociale e gli argomenti centrali della metodologia della ricerca psicosociale. Attività teorico-pratiche, da svolgere sia individualmente che in gruppo, caratterizzeranno invece la parte relativa al laboratorio. Più nello specifico le attività previste sono le seguenti
1) Partecipazione ad attività di ricerca del docente (attività individuale)
2) Analisi di video che descrivono ricerche (attività d’aula)
3) Resoconto e discussione di articoli (attività svolta in piccoli gruppi e discussa con tutta l’aula)
4) Progettazione, conduzione e resoconto di una ricerca sperimentale di psicologia sociale (attività svolta in gruppi e discussa con tutta l’aula
Frequenza
Si consiglia di seguire online sistematicamente ed in ordine prestabilito le lezioni. Inoltre, si consiglia ed incoraggia la partecipazione attiva negli laboratori.
Modalità di esame
La modalità di esame sarà scritta con 31 domande chiuse e si baserà sui libri di testo consigliati. Delle 31 domande, 7 domande verteranno sulla parte del programma che riguarda la metodologia della ricerca, mentre le altre domande verteranno sul resto del programma. Inoltre, la proficua partecipazione alle attività proposte durante il corso, come lettura critica di articoli scientifici, visione e valutazione di video sul tema della metodologia di ricerca e partecipazione a gruppi di ricerca, partecipazione alle attività di ricerca, contribuirà per massimo 1/5 del voto complessivo (6 punti).
La prova scritta ha l’obiettivo di valutare la conoscenza delle teorie e degli argomenti più rilevanti della psicologia sociale e di comprendere i processi psicologici coinvolti nelle interazioni interpersonali, intergruppi e sociali in genere. La prova scritta ha una durata di 30 minuti.
Le esercitazioni, se svolte proficuamente, hanno invece lo scopo do sviluppare il senso critico, la capacità di orientarsi nella lettura scientifica della psicologia sociale, di progettare e condurre ricerche di base, di consolidare la capacità di comunicare i risultati della ricerca e, più in generale, di comunicazione in pubblico. Le esercitazioni con le rispettive valutazioni sono distribuite durante tutto il corso, alle conoscenze fornite attraverso le lezioni frontali utili per una proficua partecipazione. Affinché la partecipazione alle esercitazioni sia considerata ai fini della valutazione finale, gli studenti dovranno dimostrare di aver partecipato attivamente, di aver eseguito il compito con dedizione e senso critico.
E' possibile che, assieme allo scritto, il docente possa richiedere un approfondimento della preparazione dello studente tramite un esame orale
Modalità di erogazione
Lo svolgimento dell’insegnamento prevede una combinazione di diversi modelli didattici. Le lezioni frontali saranno utilizzate soprattutto in riferimento alla parte teorica del corso che riguarda i principali temi della psicologia sociale e gli argomenti centrali della metodologia della ricerca psicosociale. Attività teorico-pratiche, da svolgere sia individualmente che in gruppo, caratterizzeranno invece la parte relativa al laboratorio. Più nello specifico le attività previste sono le seguenti
1) Partecipazione ad attività di ricerca del docente (attività individuale)
2) Analisi di video che descrivono ricerche (attività d’aula)
3) Resoconto e discussione di articoli (attività svolta in piccoli gruppi e discussa con tutta l’aula)
4) Progettazione, conduzione e resoconto di una ricerca sperimentale di psicologia sociale (attività svolta in gruppi e discussa con tutta l’aula
- Codice insegnamento1036166
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPsicologia e Salute
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/05
- CFU9
- Ambito disciplinarePsicologia sociale e del lavoro