PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA:TEORIE E METODI
Canale 1
ROSSELLA VENTURA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Elementi di storia delle neuroscienze, i principali metodi di ricerca nell'uomo e nell'animale, cenni di anatomia funzionale e strutturale del sistema nervoso, la regolazione del movimento, il sistema somatosensoriale, il sistema visivo, apprendimento e memoria, emozioni e sistemi di motivazione, comportamento alimentare l’azione degli psicofarmaci. La maturazione del cervello e lo sviluppo della mente. interazione geni-ambiente. psicopatologie
Laboratorio: i 3 CFU dedicati agli approfondimenti metodologici
Prerequisiti
Biologia (importante)
Testi di riferimento
1. Neuroscienze. Esplorando il cervello. di Bear Mark F. - Connors Barry W. - Paradiso Michael A. Editore: Masson. Capitoli: Introduzione alle neuroscienze- La struttura del sistema nervoso- tecniche di ricerca sull’uomo e sull’animale-il sistema visivo centrale- Il sistema somatosensoriale- Il controllo cerebrale del movimento- Il controllo chimico del cervello e del comportamento- La motivazione- I meccanismi cerebrali delle emozioni-La malattia mentale- Lo sviluppo delle connessioni cerebrali- I sistemi di memoria-il linguaggio- I meccanismi molecolari dell’apprendimento e della memoria.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali e laboratorio (Biofeedback per il controllo delle risposte autonomiche involontari).
La frequenza al Laboratorio di Alta Specializzazione è obbligatoria e vincolante per la possibilità di sostenere l'esame.
Frequenza
frequenza facoltativa
Modalità di esame
4.1 Obiettivo della prova. La valutazione complessiva terrà conto della capacità di ragionamento e di studio autonomo dimostrate dallo studente. Lattività svolta nel Laboratorio rientra nel novero degli argomenti oggetto di valutazione finale.
4.2 Numero delle prove e collocazione temporale. Prove intermedie per la verifica dell'apprendimento saranno svolte durante il corso. Si prevedono 2 prove intermedie, di cui una a metà corso e l'altra alla fine del corso.
4.3 Tipologia, durata e modalità di somministrazione
Scritto: Domande con risposta a scelta multipla e con domande aperte. E’ prevista la possibilità di integrazione orale.
4.4 Valutazione finale. La valutazione finale si baserà sulle prove intermedie e, a scelta dello studente, di una possibile integrazione orale. La valutazione complessiva terrà anche conto della partecipazione attiva, della capacità di ragionamento e di studio autonomo dimostrate dallo studente, così come delle attività svolte durante il laboratorio.
Bibliografia
1. Neuroscienze. Esplorando il cervello. di Bear Mark F. - Connors Barry W. - Paradiso Michael A. Editore: Masson.
Modalità di erogazione
Il corso alternerà lezioni frontali a discussioni guidate dal docente.
- Codice insegnamento1036152
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPsicologia e Salute
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/02
- CFU9
- Ambito disciplinareFondamenti della psicologia