PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo generale del corso è quello di conoscere costrutti e teorie per l’analisi del funzionamento dei gruppi lavorativi e delle organizzazioni, inquadrandoli all’interno della prospettiva socio-culturale dei practice-based studies allo studio delle organizzazioni. Il corso è articolato in due moduli. Nel primo modulo verranno presentati i principali approcci allo studio delle organizzazioni approfondendo in particolare le dimensioni relazionali nei contesti organizzativi. Nel secondo modulo verrà approfondito il funzionamento dei gruppi come “comunità di pratiche” e delle organizzazioni come “comunità di comunità”. Obiettivi specifici. Al completamento del corso gli studenti saranno in grado di: 1) conoscere le principali teorie e i principali costrutti della di una prospettiva practice-based allo studio delle organizzazioni (I Indicatore Conoscenza e comprensione); 2) saper analizzare empiricamente le attività e le interazioni sociali nei gruppi lavorativi; saper usare metodi osservativi e strumenti di ricerca qualitativa per l’analisi di fenomeni gruppali e organizzativi (II Indicatore Capacità di applicare conoscenza e comprensione); 3) acquisire le capacità di giudizio e decisione attraverso la realizzazione di esercitazioni in cui è necessario saper valutare e reinterpretare criticamente quanto studiato e in cui è necessario utilizzare in modo riflessivo e responsabile le metodologie apprese (III Indicatore Capacità critiche e di giudizio); 4) illustrare in modo efficace quanto appreso attraverso attività collaborative di piccolo gruppo e attraverso la scrittura di report (IV Indicatore Abilità comunicative); 5) saper proseguire in modo autonomo nella acquisizione di conoscenze teoriche, metodologiche e applicative della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, grazie alla discussione critica dei riferimenti della letteratura, dei metodi e dei dispositivi di analisi organizzativa illustrati (V Indicatore Capacità di apprendimento).

Canale 1
MARIA LUISA FARNESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma dell'insegnamento si articola in 3 parti: Prima parte: Introduzione alla materia - Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane - Principali obiettivi e metodi di ricerca - Ambiti professionali e livelli di intervento - La psicologia del lavoro nello scenario attuale Seconda parte: Psicologia del lavoro - Le caratteristiche del lavoratore - La motivazione lavorativa - Lo stress lavorativo, i fattori di rischio psicosociale e il burnout - L’impegno nel lavoro (engagement e workhaolism) e gli atteggiamenti lavorativi - Le emozioni nel contesto di lavoro Terza parte: Psicologia delle organizzazioni - Il contesto organizzativo: struttura, cultura e clima organizzativo - Il cambiamento organizzativo - La leadership - Il lavoro in team
Prerequisiti
Il corso presuppone la padronanza dei processi di base in psicologia generale e in psicologia sociale.
Testi di riferimento
Truxillo, Bouer, Erdogan (2021). Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Utet. Materiali e dispense forniti dalle docenti.
Frequenza
La frequenza è obbligatoria per almeno i due terzi delle lezioni.
Modalità di esame
L’esame prevede una prova scritta costituita da domande a risposta aperta, finalizzata a verificare la padronanza dei principali costrutti e modelli teorici oggetto di studio.
Modalità di erogazione
La metodologia di insegnamento prevede momenti di didattica frontale in cui vengono illustrati i temi del corso, alternati a momenti di discussione e attività pratiche, in cui vengono discussi casi organizzativi, svolte esercitazioni di gruppo e presentati risultati di ricerca.
CHIARA CONSIGLIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma dell'insegnamento si articola in 3 parti: Prima parte: Introduzione alla materia - Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane - Principali obiettivi e metodi di ricerca - Ambiti professionali e livelli di intervento - La psicologia del lavoro nello scenario attuale Seconda parte: Psicologia del lavoro - Le caratteristiche del lavoratore - La motivazione lavorativa - Lo stress lavorativo, i fattori di rischio psicosociale e il burnout - L’impegno nel lavoro (engagement e workhaolism) e gli atteggiamenti lavorativi - Le emozioni nel contesto di lavoro Terza parte: Psicologia delle organizzazioni - Il contesto organizzativo: struttura, cultura e clima organizzativo - Il cambiamento organizzativo - La leadership - Il lavoro in team
Prerequisiti
Il corso presuppone la padronanza dei processi di base in psicologia generale e in psicologia sociale.
Testi di riferimento
Truxillo, Bouer, Erdogan (2021). Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Utet materiali e dispense fornite dalle docenti
Frequenza
La frequenza alle lezioni è obbligatoria per almeno due terzi dell’orario previsto.
Modalità di esame
L’esame prevede una prova scritta costituita da domande a risposta aperta, finalizzata a verificare la padronanza dei principali costrutti e modelli teorici oggetto di studio.
Modalità di erogazione
La metodologia di insegnamento prevede momenti di didattica frontale in cui vengono illustrati i temi del corso, alternati a momenti di discussione e attività pratiche, in cui vengono discussi casi organizzativi, svolte esercitazioni di gruppo e presentati risultati di ricerca.
  • Codice insegnamento98111
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoServizio Sociale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/06
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline psicologiche