CHIARA CONSIGLIO
Structure:
Dipartimento di PSICOLOGIA
SSD:
PSIC-03/B

Notizie

Insegnamento di PSICOLOGIA DELLE RISORSE UMANE 2024/25

Corso di Laurea Magistrale in Risorse Umane, Scienze del lavoro e innovazione

 

Le lezioni di quest'anno si svolgeranno a partire da giovedì 19 in aula 304. Le lezioni si svolgeranno prevalentemente il giovedi (10-13) e il venerdi (10-12), mentre il martedì pomeriggio ci sarà lezione più saltuariamente. 

 

Tutte le informazioni sul corso 24/25 sui testi, il programma, le lezioni e le modalità d'esame sono presenti sul sito e verranno illustrate alla prima lezione. Tutti gli studenti e le studentesse (frequentanti e non frequentanti), dovranno iscriversi il prima possibile al corso attivato sulla piattaforma Classroom (PSICOLOGIA DELLE RISORSE UMANE 24/25 (codice pz5pbdq) dove troveranno via via le informazioni sulle lezioni, i materiali di studio integrativi, le slide e le esercitazioni che costituiscono parte del programma d'esame. 

 

In via eccezionale, la prima lezione del corso sarà fruibile anche da remoto collegandosi al link sotto riportato, in modo da dare la possibilità anche agli studenti fuori sede o lavoratori di ascoltare la presentazione del corso. 

 

https://meet.google.com/euv-wufb-izd

 

 

 

Insegnamento di SELEZIONE E ASSESSMENT (2024/25)

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia delle Risorse Umane, del lavoro e delle organizzazioni

Per tutte le informazioni sul corso 2024/25, sui testi, il programma, il laboratorio sul campo e le modalità d'esame sono presenti sul sito e verranno fornite alla prima lezione del corso. 

Tutti gli studenti e le studentesse (frequentanti e non frequentanti) devono iscriversi al corso presente sulla piattaforma Classroom (codice wswrtuc) dove troveranno tutte le i materiali di studio integrativi, le slide e le esercitazioni che costituiscono parte del programma d'esame. 

 

 

Il ricevimento si svolge il giovedì alle 14 su appuntamento presso la stanza 111 presso la sede del Dipartimenti di Psicologia in via dei Marsi 78 o in alternativa on line sempre su appuntamento (in orario da concordare). Ci si può prenotare inviando una mail alla docente. 

 

 

 

 

 

Orari di ricevimento

Giovedi alle ore 14 in stanza 111 su prenotazione (scrivendo all'indirizzo chiara.consiglio@uniroma1.it)

Le lezioni di psicologia delle risorse umane dell'A.A. 25/26 inizieranno il giorno 2 ottobre.

Curriculum

PERCORSO DI STUDI

• PhD in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso l'Università “Sapienza” di Roma
• Corso di formazione post-lauream in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva, Roma.
• Laurea in Psicologia presso l’Università “Sapienza” di Roma (110/110 e Lode)
• Maturità Scientifico Sperimentale Linguistico

PROFESSIONE ATTUALE

• Posizione accademica presso Sapienza, Università di Roma
✓ Da 12/2019 Professoressa Associata di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (M-PSI/06), presso il Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Medicina e Psicologia
✓ Da gennaio 2022 abilitazione scientifica a Professore Ordinario (ASN)
✓ Dal 12/2008 al 12/2019 Ricercatrice di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (M-PSI/06), presso il Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Medicina e Psicologia

Incarichi istituzionali presso Sapienza, Università di Roma
• Membro della Commissione Ricerca del Dipartimento di Psicologia
• Membro del Collegio di Dottorato in “Psicologia e Neuroscienze sociali” (Curriculum POP), Dipartimento di Psicologia
• Membro del Collegio dei docenti della Scuola di Specializzazione in Valutazione e Consulenza (Counselling), Dipartimento di Psicologia
• Referente dei tirocini e membro della Giunta del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia delle Risorse Umane, del lavoro e delle organizzazioni, Facoltà di Medicina e Psicologia
• Membro della Giunta del corso di Laurea Magistrale in Risorse Umane, Scienze del lavoro e Innovazione, Facoltà di Giurisprudenza
• Responsabile del Percorso Employability LAB, un percorso di orientamento professionale e sviluppo delle strategie per la ricerca attiva del lavoro rivolto ai neolaureati Sapienza, promosso in collaborazione con il Career Service Sapienza.
• Referente dell’indagine sul Benessere organizzativo del personale Docente e tecnico amministrativo in Sapienza (2023, 2018 e 2017)
• Componente della Cabina di Regia per il Counseling di Ateneo

ATTUALE ATTIVITA’ DIDATTICA PRESSO L'UNIVERSITA' SAPIENZA

-Titolare dell’insegnamento “Selezione e Assessment”(6 CFU+3 CFU di laboratorio), Corso di Laurea Magistrale in Psicologia delle Risorse Umane, del lavoro e delle organizzazioni, Facoltà di Medicina e Psicologia

- Titolare dell’insegnamento “Psicologia delle Risorse Umane” (6 CFU), Corso di Laurea interdipartimentale in Risorse Umane, Scienze del lavoro e Innovazione, Facoltà di Giurisprudenza

- Titolare dell’insegnamento “Comunicazione Interpersonale” (3 CFU) Corso di Laurea interdipartimentale in Risorse Umane, Scienze del lavoro e Innovazione, Facoltà di Giurisprudenza

- Docente del corso “Stress lavoro-correlato: inquadramento, diagnosi e interventi” (2 CFU) e delle attività di tirocinio sull’occupabilità, presso la Scuola di Specializzazione in Valutazione e Consulenza (Counselling) e del modulo “Employability: rafforzare le risorse personali per l’ingresso nel mondo del lavoro” (1 CFU di tirocinio)

- Docente del Corso “Psicologia del lavoro e delle organizzazioni “ presso il Corso di laurea in Servizio Sociale (3 CFU)

- Docente per il Corso di Alta Formazione, Sapienza in partnership con INAIL: “La gestione dei rischi psicosociali nel cambiamento del mondo del lavoro” sui seguenti argomenti: modelli teorici sullo stress lavoro-correlato, professioni a rischio: il lavoro emotivo, la violenza sul lavoro, le ricadute sulla salute e sul comportamento organizzativo

- Docente del Master di secondo livello in Psicologa Militare, organizzato dall’Università Sapienza all’interno del Modulo sulla Selezione del personale, docente sui temi della Job analysis e Assessment Center.

Incarichi e progetti svolti in Sapienza in collaborazione con organizzazioni esterne

✓ Coordinatrice dell’”Indagine sul benessere organizzativo” del personale tecnico-(2015, 2017, 2019, 2021 e 2023) e docente (2023) del Politecnico di Milano
✓ Partecipante al Progetto “Laboratorio permanente sulle competenze del futuro” (dal 2020 ad oggi) in partnership con Ernst & Young. Referente per la parte assessment center e prove situazionali
✓ Docente per il progetto di ricerca-intervento “Job Crafting e Crafting leadership” in collaborazione con Ferrovie dello Stato (2024)
✓ Co-responsabile del progetto di ricerca-intervento “Development Young Talents in Ferrovie dello Stato (2024–2025). Progettazione, ideazione delle prove, formazione ai developer, collaborazione alla ricerca.
✓ Coordinatrice del Progetto: “Differenze di età in Banca d’Italia: atteggiamenti e Fit valoriale per il coinvolgimento e l’inclusione intergenerazionale” in collaborazione con Banca d’Italia (2025).
✓ Coordinatrice del progetto “Benessere organizzativo e Leadership” in collaborazione con Insiel SpA (2025).
✓Co-responsabile del progetto “La rilevazione del capitale motivazionale” in collaborazione con TIM SpA (2018–2019).
✓ Co-responsabile al progetto “Engagement e Valori Lavorativi” in collaborazione con Groupama Assicurazioni (2018–2019).
✓ Partecipante al Progetto “Benessere organizzativo” con l’Università Ca’ Foscari Venezia (2018–2019).
✓ Co-responsabile del Progetto “Indagine di clima” con AequaRoma S.p.A. (2018).
✓ Partecipante al Progetto sperimentale ANSAS/MIUR sulla valutazione nella scuola (2011–2013).
✓ Co-responsabile del progetto “Valutazione approfondita dei fattori di rischio stress lavoro-correlato e del benessere organizzativo” del personale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea e membro esperto del gruppo sullo stress lavoro-correlato

PUBBLICAZIONI
1. Caprara G.V., Barbaranelli C., Consiglio C., Picconi L. Zimbardo P.G. (2003). Personalities of Politicians and Voters: Unique and Synergistic Relationships, Journal of Personality and Social Psychology, Vol 84, 4, 849-856. IF: 3.86.
2. Borgogni L., Consiglio C. (2005). Job Burnout: Evoluzione di un costrutto, Giornale Italiano di Psicologia, 1/2005, 23-58.
3. Borgogni L., Consiglio C., Petitta L. (2005). L’efficacia personale percepita nel tutoring universitario: una scala di misura, Psicologia dell’educazione e della formazione, Vol 7, 3, 357-371.
4. Borgogni L., Armandi F., Consiglio C., Petitta L. (2005). Job burnout ed Efficacia Personale: studio preliminare, Bollettino di Psicologia Applicata, 245, 31-44.
5. Borgogni L., Consiglio C., Isabella A. (2006). Competenze psicologiche in azienda: quali prospettive? Riflessioni a margine di una ricerca empirica, Direzione del personale, 139, 40-43.
6. Borgogni L., Consiglio C. (2006). Lo psicologo in azienda: quali prospettive? Riflessioni a margine di una ricerca empirica. Rivista di psicologia clinica (on line), 2-3/2006, www.rivistadipsicologiaclinica.it
7. Consiglio C., Borgogni L. (2007). Burnout. La sindrome del fuoco spento. Psicologia Contemporanea, 200, 28-35.
8. Borgogni L., Armandi F., Amaducci M., Consiglio C. (2007). Integrazione alla misura del job burnout: la scala di sovraccarico relazionale, Giornale Italiano di Psicologia, 3/2007, 699-711.
9. Borgogni L., Consiglio C. (a cura di) (2008). La Selezione: metodi e strumenti psicologici per scegliere le persone, FrancoAngeli, Milano, ISBN: 9788846487100.
10. Consiglio C., Mastrorilli A. (2008). L’analisi della posizione: approcci e metodi, in L. Borgogni, C. Consiglio (a cura di), La Selezione: metodi e strumenti psicologici per scegliere le persone, FrancoAngeli, Milano, ISBN: 9788846487100.
11. Consiglio C. (2008). Gli assessment center in selezione, in L. Borgogni, C. Consiglio (a cura di), La Selezione: metodi e strumenti psicologici per scegliere le persone, FrancoAngeli, Milano, ISBN: 9788846487100.
12. Cardea F., Consiglio C. (2008). Problematiche professionali nella selezione del personale, in L. Borgogni, C. Consiglio (a cura di), La Selezione: metodi e strumenti psicologici per scegliere le persone, FrancoAngeli, Milano, ISBN: 9788846487100.
13. Consiglio C., Ferrario A. (2008). Strumenti di rilevazione: dall'analisi della posizione alla valutazione del potenziale, in L. Borgogni (a cura di), Valutazione e motivazione delle risorse umane, II Edizione, FrancoAngeli, Milano, ISBN: 9788846495419.
14. Consiglio C., Falcone F. (2008). Strumenti di valutazione all’opera. Il contributo metodologico ai programmi di valutazione, in L. Borgogni (a cura di), Valutazione e motivazione delle risorse umane, II Edizione, FrancoAngeli, Milano, ISBN: 9788846495419.
15. Consiglio C., Borgogni L., Ferrillo M. (2009). Emotional dissonance, perceptions of context and job burnout in a hospital setting. Psychology & Health, 24, S1, 135.
16. Consiglio C., Borgogni L. (2010). I percorsi della psicologia: tra identità comune e specificità professionali, in A. Signorelli (a cura di) Laurea e Lavoro: la Transizione: Il caso della Psicologia a Roma, Collana della Facoltà di Psicologia 2 - Sapienza Università di Roma, Edizioni LED, ISBN: 887916466X.
17. Consiglio C., Borgogni L., Miraglia M. (2010). Coaching e counseling: oltre la pratica, in L. Borgogni (a cura di), Dal performance management allo sviluppo delle persone: contributi recenti (265-292), Franco Angeli, Milano, ISBN/ISSN: 9788856830972.
18. Borgogni L., Consiglio C., Miraglia M. (2010), Ripensare il potenziale: si può dire qualcosa di nuovo?. In L. Borgogni (a cura di) Dal performance management allo sviluppo delle persone: contributi recenti (247-264), Franco Angeli, Milano, ISBN/ISSN: 9788856830972.
19. Consiglio C., Miraglia M., Pennacchi D., Di Massa F., Borgogni L. (2011). La gestione delle emergenze di massa negli ospedali: uno studio europeo sulle buone pratiche. Counseling, Volume 3, Numero 3, 299-319.
20. Borgogni L., Consiglio C., Alessandri G., Schaufeli W.B. (2012) “Do not throw the baby out with the bathwater!” Interpersonal Strain at work and Burnout. European Journal of Work and Organizational Psychology, 21, 6, 875-898, ISSN: 1359-432X, IF 2011: 1.962, DOI: 10.1080/1359432X.2011.598653.
21. Borgogni L., Consiglio C., Petitta L., Barbaranelli C. (2012) The Big Five Competencies Map – Manuale - Organizzazioni Speciali.
22. Consiglio C., Santarpino M.M. (2012) Dalle competenze professionali ai risultati di successo. Un caso organizzativo di applicazione della BFC map. ITEMS, 23, Giunti Editore, http://items.giuntios.it
23. Consiglio C., Borgogni L., Alessandri G., Schaufeli W.B. (2013). Does self efficacy matter for burnout and absenteeism? The mediating role of demands and resources at the individual and team levels. Work & Stress, 27, 1, 22-42, ISSN: 0267-8373, IF 2012: 3.000, DOI:10.1080/02678373.2013.769325.
24. Consiglio C., Alessandri G., Borgogni L., Piccolo R. (2013), Framing work competencies through personality traits: The Big Five Competencies grid, European Journal of Psychological Assessment, 29, 3, 162-170, 1015-5759, IF 2012: 2.056, DOI: 10.1027/1015-5759/a000139.
25. Consiglio C., Borgogni, L., Vecchione M. & Maslach C. (2014). Self-efficacy, perceptions of context, and burnout: a multilevel study on nurses, La Medicina del lavoro, vol 105, n. 4, 255-268, IF: 0,55.
26. Consiglio C. (2014). Interpersonal strain at work: a new burnout facet relevant for the health of hospital staff. Burnout Research, Vol. 1, Issue 2, 69-75, DOI: 10.1016/j.burn.2014.07.002
27. Consiglio C., Cenciotti R., Borgogni L., Rolandi A. (2014) Le risorse personali che "fanno la differenza". Il contributo individuale al successo in azienda. Sviluppo & Organizzazione, maggio-giugno 2014, 50-60.
28. Alessandri, G., Borgogni L., Schaufeli, W.B. , Caprara G.V., Consiglio, C. (2015). From Positive Orientation to Job performance: The role of Work Engagement and Self-efficacy beliefs, Journal of Happiness Studies. 16(3), 767-788. IF: 1.68 DOI 10.1007/s10902-014-9533-4.
29. Consiglio C., Bono B., Borgogni L. (2015). Pratiche di assessment a confronto: uno studio cross culturale. Sviluppo & Organizzazione, Marzo-Aprile 2015, 114-123.
30. Alessandri G., Borgogni L., Consiglio C. & Mitidieri G. (2015). Psychometric properties of the Italian version of the Psychological Capital Questionnaire, International Journal of Selection and Assessment, vol 23, n 2, 149-159. IF: 0,846, DOI: DOI: 10.1111/ijsa.12103
31. Lashinger, H.K.S., Borgogni, L., Consiglio, C., Read E. (2015). The Effects of Authentic Leadership, Six Areas of Worklife, and Occupational Coping Self-Efficacy on New Graduate Nurses' Burnout and Mental Health: A Cross-sectional Study, International Journal of Nursing Studies. 52 (6), 1080-89. IF: 2, 90. DOI: 10.1016/j.ijnurstu.2015.03.002
32. Consiglio C., Froiio, F. (2015). Burnout e sonno. La natura della relazione. Psicologia Sociale, 1, 35-56.
33. Consiglio C., Tinelli (2015). Assessment Center (AC): Le novità e le sfide del futuro. Personale e Lavoro, No. 572, novembre 2015, 4-11.
34. Balducci C., Avanzi L., Consiglio C., Fraccaroli F. & Schaufeli W.B. (2015). A Cross-Cultural Study on the Psychometric Quality of the Italian Version of the Dutch Work Addiction Scale (DUWAS). European Journal of Psychological Assessment, DOI: 10.1027/1015-5759/a000300.
35. Borgogni L, Consiglio C. & Di Tecco C. (2016). Temporary workers' satisfaction: the role of personal beliefs. Journal of Career Assessment, Vol. 24(1) 86-98. IF: 1.357. DOI: 10.1177/1069072714565105
36. Consiglio C., Borgogni L., Cenciotti R., Alessandri G., Schwartz, S. (2016). The WVAL: A New Measure of Work Values, Journal of Career Assessment, first published on March 21, 2016 IF: 1, 51. DOI: 10.1177/1069072716639691
37. Consiglio C., Borgogni L., Di Tecco C., & Schaufeli W.B. (2016). What makes employees engaged with their work? The role of self-efficacy and changes in employee’s perceptions of context over time. Career Development International, Vol. 21 No. 2, 1-19. IF: 1,29. DOI 10.1108/CDI-03-2015-0045
38. Consiglio C., Tinelli E. (2016). Percezione del lavoro a turni, burnout sonno disturbato: uno studio sugli operatori di call center. La Medicina del Lavoro, Vol. 107, No. 1, 47-59, IF: 0, 55.
39. Consiglio C., Cepale G. (2018). Assessment Center: i fondamenti metodologici, il processo e le sfide future. In L. Borgogni (ed.) Valutazione e Talent Management. Il contributo metodologico della psicologia. Franco Angeli: Milano.
40. Consiglio C. Falcone (2018). Programmi di valutazione all’opera. Riflessioni dalla pratica professionale, In L. Borgogni (ed.) Valutazione e Talent Management. Il contributo metodologico della psicologia. Franco Angeli, Milano.
41. Consiglio, C. e Tagliapietra F. (2018), Burnout e lavoro emotivo, in G. Alessandri e L. Borgogni (a cura di), “Psicologia del lavoro: dalla teoria alla pratica”, Vol. 1, L’individuo al lavoro, (pp. 310-330), Franco Angeli, Milano.
42. Cenciotti R., Borgogni L., Consiglio C. (2016). Le capacità agentiche e il loro ruolo nella riuscita professionale. Personale e Lavoro, Vol. 575, No. 2, 13-19.
43. Consiglio C., Borgogni L., Cenciotti R., Alessandri G., Schwartz, S. (2017). The WVAL: A New Measure of Work Values, Journal of Career Assessment, 3 (25), 405-422, IF: 1, 626 DOI: 10.1177/1069072716639691
44. Balducci C., Avanzi L., Consiglio C., Fraccaroli F., Schaufeli W.B. (2017). A Cross-Cultural Study on the Psychometric Quality of the Italian Version of the Dutch Work Addiction Scale (DUWAS). European Journal of Psychological Assessment, 6 (33), 422-428, IF: 1,985, DOI: 10.1027/1015-5759/a000300
45. Alessandri, G., Consiglio C., Luthans, F., Borgogni L., (2018). Testing a Dynamic Model of the Impact of Psychological Capital on Work Engagement and Job Performance, Career Development International, 1 (23), 33-47, IF: 1,725, DOI: 10.1108/CDI-11-2016-0210 (Best paper award)
46. Consiglio C., Santarpia F.P. (2020). Emotion work ed emotion management: dall’interazione con il cliente ai team di lavoro, Personale e Lavoro, 623, giugno 2020 (4-14).
47. Colantonio G., Santarpia F.P., Menatta P., Consiglio C., Borgogni L. (2020). Gestire i confini dello Smart working, Parole di Management (rivista on line), maggio 2020 (www.paroledimanagement.it/gestire-i-confini-dello-smart-working/
48. Santarpia, F.P., Colantonio G., Menatta, P., Borgogni L., Consiglio C. (2020). Lavoro da remoto e work-life balance. Gestire le interruzioni, Sviluppo & Organizzazione, maggio-giugno 2020, 71-78.
49. Borgogni L., Ferri D., Forte S., Consiglio C. (2020) Trasformare le organizzazioni con un approccio alle competenze scientificamente fondato, Sviluppo & Organizzazione, luglio-agosto 2020.
49. Cenciotti R., Borgogni L., Consiglio C., Fedeli E., Alessandri G (2020). The Work Agentic Capabilities (WAC) questionnaire: validation of a new measure, Journal of Work and Organizational Psychology, 36(3), DOI: 10.5093/jwop2020a19
50. Balducci, C., Vignoli M., Dalla Rosa G., Consiglio C., Job strain and low social support at work as risk factors for being the target of third-party workplace violence among healthcare sector workers, La Medicina del Lavoro, Vol. 111 No. 5, 388-98.
51. Menatta, P., Consiglio C*., Borgogni L., Moschera L. (2021). Dual commitment profiles and job satisfaction among Temporary Agency Workers, June 2021, Applied Psychology, an International Review, doi: 10.1111/apps.12333 (the first two authors contributed equally to this work)
52. Ng W., Tov W., Veenhoven R., Rothmann S., Chambel M.J., Chen S., Cole M., Consiglio C., et al. (2021).
In Memory of Edward Diener: Reflections on His Career, Contributions and the Science of Happiness, Frontiers in Psychology 12:706447, doi: 10.3389/fpsyg.2021.706447
53. Menatta P., Consiglio C., Borgogni L., Valente L., Caprara G.V. (2021) How youth may find jobs: The role of positivity, perceived employability and support from employment agencies, Sustainability 13(16):9468, doi:10.3390/su13169468
54. Consiglio C., Mazzetti, G., Schaufeli W.B. (2021), Psychometric Properties of the Italian Version of the Burnout Assessment Tool (BAT). International Journal of Environmental Public Health, 18(18):9469, doi: 10.3390/ijerph18189469
55. Cenciotti, R., Borgogni, L., Consiglio C., Alessandri G., (2021) Agentic capabilities as predictors of psychological capital, job performance and social capital over time, International Journal of Selection and Assessment, 1– 16. doi: 10.1111/ijsa.12357
56. Santarpia, F. P., Borgogni, L., Consiglio, C., & Menatta, P. (2021). The Bright and Dark Sides of Resources for Cross-Role Interrupting Behaviors and Work–Family Conflict: Preliminary Multigroup Findings on Remote and Traditional Working. International Journal of Environmental Research and Public Health, 18(22), 12207. doi: 10.3390/ijerph182212207
57. Santarpia, F. P., Borgogni, L., Consiglio, C., Menatta P. (2021). Tra prossimità e distanza: l’efficacia della leadership in un contesto “agile e digitalizzato”. Personale e lavoro, 629, 4-15.
58. Mazzetti, G., Consiglio, C., Santarpia F.P., Borgogni, L, Guglielmi, D., Schaufeli W.B. (2022). Italian Validation of the 12-Item Version of the Burnout Assessment Tool (BAT-12), International Journal of Environmental Research and Public Health 19(14), doi: 10.3390/ijerph19148562
59. Boukarras Sarah, Ferri, D., Frisanco A., Farnese M.L., Consiglio C. et al. and Salvatore M. Aglioti (2022) Bringing social interaction at the core of organizational neuroscience, Frontiers Psychology, Sec. Theoretical and Philosophical Psychology, doi: 10.3389/fpsyg.2022.1034454
60. Massa N., Santarpia F., Consiglio C. (2023). Work characteristics as determinants of remote working acceptance: integrating UTAUT and JD-R models, 47 volumes (LNCS/LNAI and CCIS) of the proceedings International Conference on Human-Computer Interaction, Springer, 14011 LNCS, pp. 163–180
61. Consiglio, C., Massa, N., Sommovigo, V. & Fusco (2023). Techno-Stress Creators, Burnout and Psychological Health among Remote Workers during the Pandemic: The Moderating Role of E-Work Self-Efficacy, International Journal of Environmental Research and Public Health, 2023, 20(22), 7051
62. Santarpia, F.P., Sommovigo, V., Brecciaroli, S., Consiglio, C., Borgogni, L. (2024). From intra-team conflict to interpersonal strain: the role of leader’s interpersonal modulation of emotional responses and sex
63. Balducci C, Rafanelli C, Menghini L, Consiglio C. (2024) The Relationship between Patients’ Demands and Workplace Violence among Healthcare Workers: A Multilevel Look Focusing on the Moderating Role of Psychosocial Working Conditions. International Journal of Environmental Research and Public Health; 21(2):178. https://doi.org/10.3390/ijerph21020178
64. Ponsi, G., Schepisi, M., Donato, F., Bianchi, F., Consiglio, C., Borgogni, L. (2024). Leading through gaze: Enhanced social attention in high-rank members of a large-scale organization. iScience, 27(11).
65.. Santarpia, F.P., Consiglio, C., Borgogni, L. (2024). On the roots of interpersonal strain at work: The role of burnout and social self-efficacy. Personality and Individual Differences, 231, 112825.
66. Díaz-Fúnez, P., Martín, F.G., Martínez Díaz, A., Salvador-Ferrer, C., Consiglio, C., Rodríguez, M. (2025). Role conflict, satisfaction, and performance in administrative staff at public universities: The role of optimism and sex differences. PLOS One, 20. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0321643
67. Massa, N., Sommovigo, V., Rubera, A., Consiglio, C. (in press). E-skill self-efficacy and perceived performance in remote work: A cross-lagged study on the mediating role of techno-stressors. Human Behavior and Emerging Technologies.
68. Massa N., Consiglio C., Derks D. & Bakker A. (in press). Techno-challenge and hindrance demands: a diary study on their impact on well-being and proactive vitality management in a sample of remote workers, International Journal of Stress Management

ALTRE DOCENZE
- Il 20/03/2015 svolge un incontro informativo presso l'Ordine degli Psicologi del Lazio dal titolo "VAL e MYD: due strumenti per la valutazione e lo sviluppo delle risorse umane"
- Il 21/11/2012 svolge una Conferenza dal titolo "L'intervista strutturata in selezione" presso il Comando dell'Aeronautica Militare di Guidonia Montecelio
- Nell’anno 2009 è docente presso la LUISS Business School - Divisione di LUISS Guido Carli – all’interno del Master EMPHA, Executive Master in Healthcare & Pharmaceutical Administration sui temi della valutazione e dello sviluppo delle persone, Roma.
- Nel 2007 è docente presso il Master di II Livello “Valutazione di Contesti Organizzativi e di Sistema” organizzato dalla Facoltà di Psicologia 2 dell’Università Sapienza di Roma.
- In settembre 2007, è docente del corso E.C.M. “La motivazione al lavoro nel contesto delle forze armate”, destinato agli psicologi dell’Esercito Italiano, presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito, Foligno (PG).
- Nell’A.A. 2005-2006 è docente a contratto di “Psicologia del lavoro e delle organizzazioni” presso l’Università Federico II di Napoli, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea specialistica in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche (area tecnico-assistenziale).

ATTIVITA' ISTITUZIONALE
- Dal 2014 è componente del gruppo di lavoro sullo stress lavoro-correlato presso l'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea.
- Nel 2014 partecipa alla commissione per il Rapporto di Riesame del Corso di Laurea in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
- Dal 2013 al 2015 è coordinatore Erasmus di Facoltà per l'area Psicologica Lauree Triennali.
- Nel 2010 e nel 2014 è presidente della commissione prove di accesso.
- Nel 2012 è parte del gruppo Qualità per la redazione del RAV per il Corso di Laurea in Scienze Psicologiche.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio
Iscritta all’AIP, Sezione Organizzazioni (da gennaio 2017 è membro del Comitato Esecutivo della Sezione Psicologia per le Organizzazioni)
Membro EAWOP

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
10612507RELAZIONI SINDACALI E COMUNICAZIONE INTERPERSONALE - COMUNICAZIONE INTERPERSONALEITARisorse umane, scienze del lavoro e innovazione33469
10600021SELEZIONE E ASSESSMENT - SELEZIONE E ASSESSMENT - LABORATORIOITAPsicologia delle risorse umane, del lavoro e delle organizzazioni33579
AAF2364TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO - TPVITAPsicologia delle risorse umane, del lavoro e delle organizzazioni33579
AAF2361ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI - UAFPITAPsicologia e Salute33570
10595118PSICOLOGIA DELLE RISORSE UMANEITARisorse umane, scienze del lavoro e innovazione33469
98111PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONIITAServizio Sociale33572
10600021SELEZIONE E ASSESSMENT - SELEZIONE E ASSESSMENTITAPsicologia delle risorse umane, del lavoro e delle organizzazioni33579
AAF2361ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI - UAFPITAPsicologia e Salute33570
10595118PSICOLOGIA DELLE RISORSE UMANEITARisorse umane, scienze del lavoro e innovazione33469