Programma
Il modulo è strutturato in lezioni teoriche (24 ore) e in attività pratiche supervisionate (36 ore di laboratorio). Le lezioni teoriche offriranno una panoramica delle problematicità teoriche associate alla nascita e allo sviluppo delle Neuroscienze Sociali (6 ore). Un secondo gruppo di lezioni sarà dedicato alla presentazione delle diverse funzioni e meccanismi neurali rilevanti nell’ambito delle neuroscienze sociali: 1) percezione sociale, 2) emozioni sociali, 3) empatia, 4) teoria della mente, 5) comprensione delle azioni e funzioni motorie in contesti sociali, 6) pre-sa di decisione in contesti sociali, 7) stereotipi e processi intergruppali (9 ore). Un terzo gruppo di lezioni sarà dedicato ai metodi di ricerca applicati nell’ambito delle neuroscienze sociali: 1) indici comportamentali, 2) metodi elettrofisiologici (EEG, MEG), 3) imaging cerebrale (fMRI, NIRS, DTI), 4) stimolazione cerebrale (TMS, tDCS), analisi lesionali (VBLSM), 5) misure autonomiche e imaging termico (9 ore).
Le lezioni pratiche prevedono che gli studenti siano coinvolti in attività mirate all’utilizzo di metodi di ricerca (36 ore). Tali attività saranno suddivise in lezioni di diversa tipologia. Una parte di queste lezioni (12 ore) sarà dedicate alla lettura e commento critico dei metodi e impostazioni teoriche di 4 articoli scientifici. Gli studenti saranno divisi in piccoli gruppi e sarà loro chiesto di ideare un esperimento per verificare un’ipotesi concernente una specifica funzione sociale in una popolazione di sani e di pazienti clinici (9 ore). Gli studenti saranno invitati a pre-sentare in aula l’esperimento progettato fornendo un’introduzione al problema teorico affrontato, l’ipotesi speri-mentale, i metodi sperimentali, risultati attesi e il potenziale traslazionale dello studio (9 ore). In un gruppo di lezioni ulteriore, gli studenti saranno invitati nel laboratorio in modo da osservare direttamente le procedure speri-mentali usate nell’ambito di studio (stimolazione cerebrale, EEG, registrazioni psicofisiologiche, misure compor-tamentali, cinematica del movimento, imaging termico) (6 ore).
Prerequisiti
Precondizioni per un esito positivo del corso è una conoscenza delle teorie e dei metodi delle Neuroscienze Comportamentali, Psicofisiologia e/o Neuropsicologia a livello della laurea di primo livello.
Testi di riferimento
1. Jamie Ward (2012) The Student's Guide to Social Neuroscience. New York. Psychology Press
2. Ulteriori articoli scientifici rilevanti per il corso saranno inseriti on-line sul sito e-learning.
Modalità insegnamento
Il corso introdurrà gli attuali modelli teorici concernenti le funzioni sociali e i loro substrati neurali (12 ore). Suc-cessivamente, il corso presenterà studi aggiornati nell’ambito delle neuroscienze sociali concernenti domini emo-tivi, cognitivi e comportamentali (18 ore) e i metodi applicati (18 ore). Nella seconda sezione, gli studenti saranno ingaggiati in attività pratiche (36 ore). Durante il corso, gli studenti riceveranno dei voti concernenti le attività pra-tiche di laboratorio (risposte alle domande riguardo i 4 articoli letti e commentati in aula, presentazione dell’esperimento progettato in gruppo) in modo che essi possano cambiare il loro approccio al corso e modificare le modalità di studio.
Frequenza
La frequenza in aula e la partecipazione alle attività di laboratorio è suggerita fortemente.
Modalità di esame
La valutazione riguarderà due aspetti: 1) lo studio e la discussione degli articoli scientifici effettuata in classe, 2) la progettazione e la presentazione di un esperimento per la parte laboratoriale. Due elementi di base saranno specifico elemento di valutazione:
1) Valutare le conoscenze acquisite e l’abilità di utilizzare queste conoscenze al fine di comprendere argomenti nuovi: analisi dei diversi contenuti degli articoli (risultati principali, valutazione critica dei metodi e tecniche utilizzate, connotazione dei risultati nell’ambito delle teorie contemporanee nell’ambito di riferimento); frequenza e rilevanza delle domande, commenti e critiche durante la discussione degli articoli; abilità di situare i risultati degli studi nell’ambito di prospettive multidisciplinari più ampie.
2) Valutare le abilità comunicative, e di giudizio critico: qualità e chiarezza espositiva e di presentazione orale degli esperimenti progettati; pertinenza e chiarezza delle risposte alle domande durante la discussione; qualità del quadro teorico proposto come giustificazione del progetto presentato.
Bibliografia
Ulteriori articoli scientifici rilevanti per il corso saranno inseriti on-line sul sito e-learning.
Modalità di erogazione
Il corso introdurrà gli attuali modelli teorici concernenti le funzioni sociali e i loro substrati neurali (6 ore). Successivamente, il corso presenterà studi aggiornati nell’ambito delle neuroscienze sociali concernenti domini emotivi, cognitivi e comportamentali (9 ore) e i metodi applicati (9 ore). Nella seconda sezione, gli studenti saranno ingaggiati in attività pratiche (36 ore). Durante il corso, gli studenti riceveranno dei voti concernenti le attività pratiche di laboratorio (risposte alle domande riguardo i 4 articoli letti e commentati in aula, presentazione dell’esperimento progettato in gruppo) in modo che essi possano cambiare il loro approccio al corso e modificare le modalità di studio.