NEUROPSYCHOLOGY

Obiettivi formativi

Obiettivi Formativi. Lo scopo generale del corso è di fornire una conoscenza approfondita dei metodi di valutazione clinica, di classificazione diagnostica e dei correlati anatomici dei disturbi delle funzioni cognitive conseguenti a lesioni cerebrali localizzate o degenerative. Il corso guiderà lo studente nello studio dei problemi clinici, anatomo-funzionali e teorici affrontati dalla Neuropsicologia Clinica e Sperimentale e di illustrare come tali problemi siano adesso rivisitati attraverso metodi e paradigmi sviluppati più recentemente nell’ambito più ampio delle Neuroscienze Cognitive. Lo studente che abbia seguito il corso con profitto avrà acquisito tutto le conoscenze fondamentali per la comprensione delle problematiche neuropsicologiche che si presentano sia in ambito clinico sia sperimentale. La conoscenza dei temi neuropsicologici clinici e sperimentali acquisita con la frequenza del corso avrà quindi un rilevante valore traslazionale. Il corso è articolato in una serie di lezioni frontali (6 crediti). Al completamento del corso ci si attende che lo studente abbia raggiunto i seguenti obiettivi specifici di apprendimento (indicatori di Dublino): • Conoscenza e comprensione. (Knowledge and understanding). Attraverso le lezioni e lo studio del corso, gli studenti dovranno mostrare approfondita conoscenza e comprensione de: a) i metodi d’indagine clinica e sperimentale delle funzioni cognitive in pazienti con lesioni cerebrali acquisite; b) le modalità di classificazione e valutazione clinica dei disturbi neuropsicologici; c) i metodi e principi di diagnosi clinica differenziale; d) i metodi per lo studio dei correlati neurali dei disturbi neuropsicologici • Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Gli studenti saranno in grado di contestualizzare ed utilizzare le conoscenze acquisite per: a) comprendere ed assimilare gli sviluppi teorici ed empirici offerti da nuovi studi nell’ambito della Neuropsicologia e delle Neuroscienze Cognitive; b) interpretare i risultati ottenuti da valutazioni e screening clinico-neuropsicologici; c) saper interpretare i risultati delle indagini e referti anatomici/radiologici • Autonomia di giudizio (making judgements). Lo studente sarà capace di utilizzare le conoscenze acquisite per una efficace comprensione delle basi neurali delle funzioni cognitive in soggetti cerebrolesi e sani. Inoltre, lo studente avrà sviluppato la capacità di individuare e proporre suggerimenti per il miglioramento della valutazione e dello studio delle funzioni cognitive in pazienti neuropsicologici e soggetti sani • Abilità comunicative (communication skills). Lo studente saprà riportare in forma scritta e orale i contenuti convogliati dalle lezioni e dalla lettura di testi di studio ed approfondimento in italiano e/o inglese. Dovrà inoltre dimostrare abilità nel comunicare in forma non specialistica i contenuti del corso e capacità di riassumere il quadro neuropsicologico-clinico di pazienti con un linguaggio appropriato. • Capacità di apprendimento (learning skills). Gli studenti dovranno essere in grado mostrare: a) una buona prosecuzione formativa in ambito neuropsicologico clinico e sperimentale; b) acquisire e sviluppare in modo indipendente nuovi strumenti diagnostici o sperimentali.

Canale 1
DANIELE NICO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1: il processo percettivo; disturbi clinici della percezione. 2: attenzione; test clinici dell'attenzione; negligenza spaziale unilaterale; simultagnosia; sindrome di Balint; anosognosia. 3: neuroanatomia del funzionamento esecutivo; valutazione e caratteristiche delle disfunzioni esecutive; la corteccia prefrontale. 4: il modello della memoria; deficit del sistema di consolidamento; disturbi del sistema di memoria a lungo termine; la memoria di lavoro. 5: le sindromi afasiche; in network articolatorio; il modello a doppia via dell'elaborazione del linguaggio. 6: l'amigdala e la corteccia orbitofrontale; il sistema emozionale esteso.
Prerequisiti
È importante che gli studenti possiedano delle solide basi nel campo della psicologia generale e cognitiva, nonché una conoscenza dei fondamenti anatomici e fisiologici del sistema nervoso centrale.
Testi di riferimento
Andrewes David: Neuropsychology: From Theory to Practice, 2nd Edition, 2016 – Psychology Press I capitoli 2, 3, 4, 5, 7, 8 (per ciascuno dei capitoli indicati la sezione 'further topics' è facoltativa).
Frequenza
la frequenza delle lezioni è consigliata ma non obbligatoria
Modalità di esame
La prova scritta finale mira a valutare la comprensione da parte dello studente delle principali condizioni neuropsicologiche in forma coerente, organica e critica. Nel corso dell'anno saranno previste cinque sessioni d'esame ripartite in base all'attività accademica. La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un compito scritto composto da 4 domande aperte su argomenti specifici del libro di testo (durata: 120 minuti).
Modalità di erogazione
lezioni frontali in aula
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCognitive neuroscience - Neuroscienze cognitive
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/02
  • CFU6