SCORING E STESURA DI RELAZIONE TESTOLOGICA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
 Il corso si propone di far acquisire allo studente maggiori informazioni legate alla costruzione, validazione ed utilizzo clinico dei test psicologici. Lo studente avrà la possibilità di approfondire test cognitivi e di personalità e di affrontare la codifica, la compilazione di un protocollo di notazione nonché la stesura di una relazione testologica. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente al termine del corso avrà acquisito conoscenza di alcuni tra i test cognitivi e di personalità tra i più noti ed utilizzati nel panorama del testing nazionale ed internazionale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Egli avrà acquisito le conoscenze necessarie che permettono una scelta dei test psicologici da utilizzare secondo i criteri di validità ed attendibilità. Autonomia di giudizio Lo studente avrà acquisito capacità di valutazione delle proprietà dei test psicologici. Abilità comunicative Lo studente avrà acquisito capacità comunicative delle abilità cognitive e le dimensioni personologiche possedute da un soggetto al quale è stato somministrato un determinato test trattato nel corso del modulo. Capacità di apprendimento Lo studente avrà acquisito le basi per poter proseguire nell’apprendimento e approfondimento delle tematiche connesse al testing psicologico. Prerequisiti Utile la conoscenza della psicologia generale, della psicologia dello sviluppo, e dei fondamenti di psicometria.

Canale 1
LINA PEZZUTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si svolgerà con l’obiettivo di approfondire argomenti relativi a: definizione di test psicologico come strumento di misura; Teoria Classica dei Test (TCT); Teoria di Risposta all’Item (TRI); Attendibilità e Validità dei test psicologici. L’approfondimento sarà possibile anche mediante esercitazioni su tali argomenti. Successivamente l’obiettivo sarà quello di presentare alcuni test cognitivi e di personalità maggiormente utilizzati, con la presentazione di casi clinici che prevedevano la somministrazione di essi. Alcuni di questi test verranno approfonditi in aula e gli studenti potranno imparare a codificare e stendere una relazione testologica. Il laboratorio si svolgerà quindi con l’obiettivo di approfondire la definizione e l’uso dei test psicologici come strumento di misura. Lo studio delle teorie psicometriche verrà appaiato ad un approfondimento pratico.
Prerequisiti
Utile la conoscenza della psicologia generale, della psicologia dello sviluppo, e dei fondamenti di psicometria.
Testi di riferimento
Pezzuti, L., & Lauriola, M. (a cura di). Conoscere i test psicologici: Principi, applicazioni, contesti professionali. 2025, Carocci Editore, Roma
Modalità insegnamento
L’insegnamento prevede lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni, lavoro di gruppo, predisposizione di ela-borati, analisi di casi, utilizzo di supporti telematici, apprendimento riflessivo o auto-diretto (self-directed learning), lezione capovolta (flipped classroom).
Frequenza
Non obbligatoria ma consigliata.
Modalità di esame
Obiettivo della prova - La prova viene costruita in modo da verificare il livello di apprendimento di nozioni e contenuti basilari dell’insegnamento oltre che di verificare che abbia appreso la capacità di applicare tali conoscenze nella scelta consapevole dei test psicologici da utilizzare. Numero delle prove e collocazione temporale - Sono previsti appelli di esami nell’anno accademico. Tipologia, durata e modalità di somministrazione - La valutazione avviene mediante un compito scritto con 27 domande a scelta multipla (4 alternative di ri-sposta) e 2 domande aperte. Il docente si riserva la decisione di richiedere una integrazione orale o di far svolgere l'intero esame oralmente. Valutazione finale - Per le domande a scelta multipla ogni risposta corretta vale 1 punto, per le 2 domande aperte ognuna vale 2 punti per un massino di 31 punti (che corrisponde alla lode).
Modalità di erogazione
L’insegnamento prevede lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni, lavoro di gruppo, predisposizione di ela-borati, analisi di casi, utilizzo di supporti telematici, apprendimento riflessivo o auto-diretto (self-directed learning), lezione capovolta (flipped classroom).
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia clinica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/03
  • CFU3