SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti un’introduzione alle teorie e ai concetti della Sociologia dell’organizzazione sviluppando i seguenti temi: Le teorie sociologiche per lo studio delle organizzazioni - Lo sviluppo della produzione di massa e l’affermarsi del modello taylor-fordista - Il passaggio dall’economia di scala all’economia della flessibilità - Le architetture organizzative e le microstrutture - L’ambiente organizzativo e le tecnologie – Cambiamento organizzativo e analisi del ruolo e della professione il corso sarà integrato con l’analisi di alcuni casi aziendali. Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito nozioni di base per l’analisi organizzativa con riferimento a: ruoli, professioni, elementi dell’organizzazione, strutture, tipologie organizzative e loro evoluzione. Essi dovranno inoltre collegare le nozioni acquisite alle teorie di riferimento. Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire agli studenti un’introduzione alle teorie e ai concetti della Sociologia dell’organizzazione sviluppando i seguenti temi: Le teorie sociologiche per lo studio delle organizzazioni - Lo sviluppo della produzione di massa e l’affermarsi del modello taylor-fordista - Il passaggio dall’economia di scala all’economia della flessibilità - Le architetture organizzative e le microstrutture - L’ambiente organizzativo e le tecnologie – Cambiamento organizzativo e analisi del ruolo e della professione il corso sarà integrato con l’analisi di alcuni casi aziendali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito nozioni di base per l’analisi organizzativa con riferimento a: ruoli, professioni, elementi dell’organizzazione, strutture, tipologie organizzative e loro evoluzione. Essi dovranno inoltre collegare le nozioni acquisite alle teorie di riferimento. Autonomia di giudizio: Attraverso la discussione in aula di casi aziendali e articoli scientifici sulle tematiche emergenti della sociologia delle organizzazioni gli studenti impareranno ad analizzare criticamente i modelli teorici confrontandoli con la loro concreta applicazione nelle prassi organizzative e nei meccanismi di sviluppo delle imprese Abilità comunicative: Gli studenti oltre ad essere stimolati ad uno scambio costante durante le lezioni frontali, impareranno attraverso la discussione di gruppo o individuale dei casi aziendali ad utilizzare il linguaggio tecnico-scientifico e ad esprimersi in maniera chiara. Capacità di apprendimento: L’obiettivo del corso è soprattutto quello di fornire i concetti chiave per un primo approccio allo studio dei sistemi organizzativi complessi. In questo senso le slide utilizzate durante il corso forniranno allo studente una griglia schematica per poi approfondire sui libri di testo e sulla letteratura integrativa i diversi argomenti affrontati.

Canale 1
LUISA DE VITA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di fornire agli studenti un’introduzione alle teorie e ai concetti della Sociologia dell’organizzazione sviluppando i seguenti temi: Le teorie sociologiche per lo studio delle organizzazioni - Lo sviluppo della produzione di massa e l’affermarsi del modello taylor-fordista - Il passaggio dall’economia di scala all’economia della flessibilità - Le architetture organizzative e le microstrutture - L’ambiente organizzativo e le tecnologie – Cambiamento organizzativo e analisi del ruolo e della professione il corso sarà integrato con l’analisi di alcuni casi aziendali.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere nozioni base di sociologia generale e di sociologia economica e del mercato del lavoro
Testi di riferimento
Catino, Tirabeni, Fondamenti di organizzazione, Il mulino Bologna Greco, Capitalismo e sviluppo nelle catene globali del valore, Carocci, Roma
Modalità insegnamento
Lezioni frontali e discussione in aula dei casi organizzativi
Frequenza
la frequenza è fortemente consigliata
Modalità di esame
Esame scritto con domande aperte
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e discussione in aula dei casi organizzativi
LUISA DE VITA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di fornire agli studenti un’introduzione alle teorie e ai concetti della Sociologia dell’organizzazione sviluppando i seguenti temi: Le teorie sociologiche per lo studio delle organizzazioni - Lo sviluppo della produzione di massa e l’affermarsi del modello taylor-fordista - Il passaggio dall’economia di scala all’economia della flessibilità - Le architetture organizzative e le microstrutture - L’ambiente organizzativo e le tecnologie – Cambiamento organizzativo e analisi del ruolo e della professione il corso sarà integrato con l’analisi di alcuni casi aziendali.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere nozioni base di sociologia generale e di sociologia economica e del mercato del lavoro
Testi di riferimento
Catino, Tirabeni, Fondamenti di organizzazione, Il mulino Bologna Greco, Capitalismo e sviluppo nelle catene globali del valore, Carocci, Roma
Modalità insegnamento
Lezioni frontali e discussione in aula dei casi organizzativi
Frequenza
la frequenza è fortemente consigliata
Modalità di esame
Esame scritto con domande aperte
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e discussione in aula dei casi organizzativi
  • Codice insegnamento1044997
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia delle risorse umane, del lavoro e delle organizzazioni
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/09
  • CFU6