VALUTAZIONE DELLA PERSONALITA'

Canale 1
ANTONIO ZUFFIANO' Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso mira ad introdurre i fondamenti teorici e i principi metodologici della valutazione della personalità e delle potenzialità, con particolare enfasi all’ambito del lavoro. Verranno affrontati i seguenti temi: La valutazione delle differenze individuali con riferimento ai tratti di personalità; La valutazione della personalità secondo una prospettiva social-cognitiva con riferimento alle convinzioni di autoefficacia in diverse sfere di funzionamento psicosociale; La valutazione della personalità con riferimento ad aspetti disfunzionali; Approccio multinformatore e multimetodo: Difficoltà e benefici; Nuove prospettive e temi emergenti nello studio e nella valutazione della personalità. Durante il corso lo studente apprenderà a utilizzare alcuni dei principali strumenti di valutazione della personalità. Inoltre, una enfasi specifica verrà data alla interpretazione e alla redazione di profili di personalità tramite casi singoli e lavori individuali e/o di gruppo.
Prerequisiti
Il corso presuppone la piena padronanza della lingua italiana e una discreta conoscenza dei fondamenti teorici della psicologia della personalità. Il corso presuppone inoltre discrete capacità di conoscenza della lingua inglese scritta. Per gli studenti che non hanno sostenuto l’esame di Psicologia della Personalità è utile l’integrazione delle proprie conoscenze.
Testi di riferimento
I seguenti libri di testo e materiali sono obbligatori per la preparazione all’esame: [1] Sanavio E., Sica C. (1999). I test di valutazione della personalità, Inventari e questionari. Il Mulino, Bologna. [2] Caprara G.V. (a cura di), La valutazione dell’autoefficacia.(2001), Erickson, Trento. [3] Materiali caricati (e.g., power point, articoli) sulla pagina elearning del corso. Per gli studenti che non hanno seguito in precedenza un corso di Psicologia della Personalità si consiglia anche la lettura di Caprara, G.V., Cervone, D. (2003). Personalità. Determinanti, Dinamiche e Potenzialità, Milano Raffaello Cortina (capitoli 1-8).
Modalità insegnamento
Gli argomenti del corso saranno presentati attraverso lezioni frontali e attività pratiche (lavori di gruppo/lezione capovolta, esercitazioni, studio caso singolo). Possibili attività facoltative saranno presentate durante il corso.
Frequenza
Sebbene la frequenza non sia obbligatoria, è fortemente consigliata.
Modalità di esame
La modalità di esame è scritta e prevede tre parti: • 15 domande a scelta multipla • 1 domanda aperta • 1 profilo di personalità.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
  • Codice insegnamento10600084
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia delle risorse umane, del lavoro e delle organizzazioni
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/01
  • CFU6
  • Ambito disciplinarePsicologia generale, fisiologica e psicometria