LEADERSHIP
Obiettivi formativi
2.1 Obiettivi generali Il corso intende fornire una presentazione sistematica dei principali e più recenti approcci teorici allo studio della leadership e del potere sociale e interpersonale, contestualizzati anche rispetto allo stato dell’arte relativo alla psicologia sociale e delle organizzazioni. Sarà prestata particolare attenzione anche ai diversi ambiti applicativi delle strategie di potere e influenza interpersonale. Nello specifico, le lezioni frontali permetteranno agli studenti di sviluppare determinate conoscenze relative alle basi sociali del potere e agli approcci teorici allo studio della leadership e delle dinamiche di potere. Successivamente, i lavori di gruppo, organizzati per i frequentanti, avranno lo scopo di promuovere un maggiore approfondimento dei più recenti modelli teorici legati allo studio della leadership e del potere, anche in riferimento ai diversi ambiti applicativi. Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso si propone di sviluppare conoscenze e capacità che consentiranno agli studenti di discriminare tra le spiegazioni avanzate dai diversi modelli teorici. I frequentanti le lezioni inoltre acquisiranno una compe-tenza specifica sulle diverse tecniche di indagine connesse ai diversi modelli di riferimento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and under-standing). Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di leggere i fenomeni legati alle dinamiche di potere e all’influenza interpersonale, di interpretarli e spiegarli secondo i diversi modelli teorici di riferimento. Inoltre, saranno in grado di proporre soluzioni a specifici problemi nei diversi ambiti di applicazione (organizzazioni di lavoro, politica, etc.) delle teorie psicosociali della leadership e del potere. Autonomia di giudizio (making judgements). La ricognizione sistematica delle principali prospettive teoriche fornirà la base per una maggiore consape-volezza circa i processi sottostanti le dinamiche di potere e l’influenza interpersonale. Attraverso i lavori di gruppo, gli studenti avranno la possibilità di sviluppare e formulare giudizi autonomi circa i fenomeni coin-volti nelle dinamiche di potere e nell’influenza interpersonale, nonché di riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche connesse all’applicazione di determinate conoscenze acquisite. Abilità comunicative. Dopo una fase iniziale di incontri organizzati solo su lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo volti ad ap-profondire e socializzare specifici temi legati alla leadership e al potere sociale. Tali lavori di gruppo consi-stono nello studio di materiali, forniti prevalentemente dal docente e rilevanti per l’approfondimento dei temi trattati, che gli studenti, singolarmente, dovranno, da un lato, integrare con gli altri membri del proprio grup-po di lavoro e, dall’altro, presentare in classe in modo chiaro, coerente e fruibile ai colleghi. In questo modo si tenterà di stimolare non solo il pensiero critico circa i temi trattati e la capacità di lavorare in gruppo, ma anche le capacità e abilità comunicative necessarie per gestire una presentazione di fronte ad una platea di interlocutori. Capacità di apprendimento (learning skills). Attraverso l’attività di gruppo (illustrata al punto 2.2.4) gli studenti potranno migliorare la propria capacità di gestire autonomamente e in gruppo le diverse fasi di apprendimento delle conoscenze sui temi oggetto di studio. Oltre al materiale fornito dal docente per svolgere il lavoro di gruppo, gli studenti saranno sollecitati ad integrare tale materiale con ulteriore materiale (filmati, video, etc,) autonomamente reperito e ritenuto utile a stimolare il dibattito e la riflessione sui fenomeni studiati.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10600019
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPsicologia delle risorse umane, del lavoro e delle organizzazioni
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/05
- CFU6