Programma
Il Programma prende in esame i principali fenomeni psicologici che caratterizzano i contesti lavorativi e organizzativi, attraverso l’integrazione delle evidenze più recenti provenienti dalle neuroscienze cognitive e sociali. Durante il corso verranno esaminate le basi neurali e biologiche di processi mentali rilevanti per la pratica lavorativa, come la leadership, la cooperazione, lo stress e l’adattamento a nuove modalità lavorative, come ad esempio il lavoro da remoto.
Il Corso è articolato in due nuclei tematici.
Il primo nucleo (20 ore) sarà dedicato all’inquadramento teorico ed epistemologico delle Neuroscienze per le Organizzazioni e ad una introduzione sintetica ma esaustiva all’organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico. Verranno discusse potenzialità e limiti dell’approccio neuroscientifico nell’informare la ricerca e la pratica organizzativa e i principali approcci teorici alla disciplina. Saranno introdotti i concetti di base delle neuroscienze, l’organizzazione funzionale delle aree cerebrali: sensoriale, motoria, associativa e limbica e il sistema nervoso autonomo, nelle sue componenti simpatico e parasimpatico, e le sue connessioni con gli organi interni. Verranno inoltre prese in esame le principali tecniche di indagine neuroscientifica, sia di registrazione, come risonanza magnetica funzionale (fMRI), elettroencefalografia (EEG), spettrografia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS) che di modulazione dell’attività neurale, come stimolazione transcranica elettrica (tES) e magnetica (TMS). Saranno inoltre discusse le metodologie di registrazione dell’attività del sistema nervoso autonomo come l’elettrocardiografia (ECG), l’attività elettrodermica (EDA) e la termografia, nonché i principali strumenti di misurazione del comportamento (registrazione dei movimenti oculari, tempi di reazione). Saranno discussi i principi di funzionamento delle tecniche e i loro vantaggi, limiti, e contesti di applicazione più appropriati. Gli studenti prenderanno parte ad attività pratiche durante le quali osserveranno il funzionamento di tali tecniche e la loro applicazione nel contesto della ricerca neuroscientifica.
Il secondo nucleo (28 ore) sarà dedicato all’esame dei principali temi della psicologia del lavoro e del comportamento organizzativo attraverso la lente delle neuroscienze. Durante le lezioni verranno approfonditi i seguenti temi:
• Bio-leadership e neuro-leadership
• Basi neurali di cooperazione e competizione in diadi e gruppi
• Motivazione, apprendimento ed elaborazioni di errori individuali e sociali
• Correlati neurali e biologici di stress e burnout
• Effetti di tecnostress e lavoro da remoto sul sistema nervoso
• Neuroscienze delle emozioni e del contagio emotivo
• Intelligenza emotiva ed empatia
• Neuroscienze del comportamento morale
• Interventi basati sulle neuroscienze per promuovere il benessere lavorativo (mindfulness, biofeedback)
Gli studenti prepareranno delle presentazioni orali da fare in classe su articoli scientifici assegnati dal docente, seguite da discussioni collettive su aspetti metodologici e implicazioni pratiche delle ricerche presentate. Saranno inoltre organizzate delle lezioni tenute da esperti di neuroscienze delle organizzazioni e personale di aziende o organizzazioni coinvolte in progetti di ricerca di neuroscienze. Gli studenti parteciperanno attivamente alle lezioni interagendo con i relatori.
Prerequisiti
Non è richiesta una conoscenza pregressa delle neuroscienze, in quanto durante il corso verranno fornite le basi teoriche e metodologiche necessarie. È tuttavia auspicabile una buona comprensione della lingua inglese, utile per la lettura dei materiali scientifici.
Testi di riferimento
Articoli scientifici e altro materiale relativo alle lezioni saranno disponibili sul sito web del corso. Lo studio di questi articoli è necessario per il superamento dell'esame finale. E’ in preparazione un manuale snello riguardante i materiali del corso
Frequenza
Le lezioni includeranno rassegne introduttive sui diversi temi del corso, discussioni di gruppo e attività pratiche. Allo studente sarà richiesta una partecipazione attiva alle lezioni attraverso una costante discussione che è parte integrante delle lezioni frontali.
Modalità di esame
L'esame è finalizzato a verificare le conoscenze riguardanti lo stato della disciplina e le sue possibili applicazioni alla pratica lavorativa. Trattasi di prova scritta con domande aperte da svolgersi negli appelli d'esame al termine del corso secondo quanto previsto dal calendario accademico. La valutazione terrà conto dell’effettivo contributo di ciascuno studente alla discussione scientifica che sarà parte integrante delle lezioni frontali.
Modalità di erogazione
Le lezioni includeranno rassegne introduttive sui diversi temi del corso, seminari basati sulla letteratura recente e discussioni. Allo studente sarà richiesta una partecipazione attiva alle lezioni attraverso una costante discussione che è parte integrante delle lezioni frontali. Materiali di esami: 1) lucidi delle lezioni; 2) articoli scientifici.