ORGANIZZAZIONE E LAVORO DIGITALE

Canale 1
Emanuele Mangiacotti Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’insegnamento si articola nelle seguenti 7 parti: Parte 1 - Elementi di base di una organizzazione Cos’è un’organizzazione - Dimensioni della progettazione organizzativa – Struttura organizzativa – Cenni storici alle teorie e scuole organizzative – Modelli organici e modelli meccanici Parte 2 -Strategia e progettazione organizzativa Ruolo della strategia – Fine organizzativo – Relazione fra strategia e fine – Dimensioni della progettazione organizzativa – Efficacia organizzativa e sua misurazione - Forme e configurazioni strutturali Parte 3 – Elementi di progettazione dei sistemi aperti Ambiente esterno - Relazioni interorganizzative – Progettazione organizzativa per l’impatto sociale Parte 4 – Elementi di progettazione interna Progettazione organizzativa per le tecnologie manifatturiere e per i servizi - Tecnologie per il controllo, il social business e i big data - Ciclo di vita organizzativo - Dimensione organizzativa e controllo Parte 5 – Evoluzione dell’organizzazione generata dalla Digital Transformation Megatrend - Innovazione e cambiamento - Industria 4.0 - Open innovation - Agilità organizzativa - Social Network Analysis – Big Data Analytics - Knowledge Management – Smartworking – Hightech Economy Parte 6 – Analisi, progettazione e organizzazione del lavoro Organizzazione e competenze della funzione Risorse Umane - Gestione strategica delle Risorse Umane - Sistemi e politiche retributive - Organico e pianificazione Parte 7 – Evoluzione del lavoro generata dalla Digital Transformation Mindset digitale – Leadership digitale - Competenze digitali – Nuovi mestieri digitali – Algoritmi e intelligenza artificiale – L’intelligenza artificiale generativa - Cenni all’algor-etica – Modello di competenze per l’intelligenza artificiale
Testi di riferimento
Richard L. Daft, Organizzazione Aziendale, Apogeo, Milano, 2021 (settima edizione)
Frequenza
Elementi di premialità saranno assicurati agli studenti che dimostreranno di partecipare con assiduità alle lezioni.
Modalità di esame
Domande a rispsota aperta usate di frequente per la prova scritta.
  • Codice insegnamento10600086
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia delle risorse umane, del lavoro e delle organizzazioni
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/10
  • CFU6