INTERVENTO E SVILUPPO ORGANIZZATIVO - LABORATORIO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli elementi concettuali e di far acquisire competenze psicologiche in relazione all’analisi e all’intervento per lo sviluppo organizzativo. Il laboratorio professionalizzante ha come obiettivi: 1) acquisire la capacità di progettare un intervento organizzativo in tutte le sue fasi; 2) analizzare e diagnosticare i propri stili soggettivi di progettazione di un intervento. Nel complesso, le attività di approfondimento concettuale e di esercitazione pratica laboratoriale consentiranno agli studenti di acquisire competenze nella progettazione di tutte le fasi dell’intervento organizzativo.

Canale 1
LAURA PETITTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte di Laboratorio (36 ore) Le attività di laboratorio riguarderanno: 1) la lettura e interpretazione dei dati qualitativi e quantitativi relativi all’analisi e alla diagnosi organizzativa (a livello individuale, di gruppo e organizzativo); 2) l’analisi e la diagnosi psicolo-gica dei propri stili soggettivi di progettazione di un intervento nelle sue diverse parti; 3) la progettazione di un inter-vento organizzativo in vari ambiti organizzativi, con particolare riferimento alla cultura organizzativa. Il percorso di laboratorio prevede di massima i seguenti passaggi: analisi del contesto organizzativo e della domanda di intervento, progettazione del percorso (es. obiettivi, ruoli, metodologia), valutazione dell’intervento
Prerequisiti
Il corso presuppone una buona padronanza dei fondamenti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni, di metodo-logia per la ricerca psicologica e della psicologia dei processi intrapsichici sottesi ai fenomeni sociali.
Testi di riferimento
Il programma include un libro di testo e materiale didattico integrativo fornito dal docente tramite bacheca docente ed e-learning: Petitta L. (2011). L’intervento per lo sviluppo organizzativo. Teorie e tecniche. Milano: Franco Angeli
Modalità insegnamento
Il laboratorio è obbligatorio. La frequenza del modulo è facoltativa ma fortemente raccomandata.
Frequenza
La frequenza del laboratorio è obbligatoria.
Modalità di esame
L’esame prevede un accertamento scritto ed un orale che può essere richiesto dal docente o dallo studente. La prova scritta prevede complessivamente tre domande a risposta aperta. In particolare, due domande chiederanno di illustrare concetti relativi a teorie e paradigmi del programma d’esame, ed una terza domanda fornirà in premessa informazioni relative ad un contesto/situazione organizzativo specifico e chiederà di illustrare una proposta di proget-to di intervento organizzativo a cura dello studente. Obiettivo della prova scritta è accertare la conoscenza acquisita dallo studente e la padronanza nell’applicare tale conoscenza per la analisi dei contesti organizzativi e la progettazio-ne di progetti di intervento organizzativo. In particolare, le domande a risposta aperta concorrono sia all’accertamento delle conoscenze che alla valutazione della competenza dello studente nel comunicare contenuti re-lativi a teorie e paradigmi diversi e nel padroneggiarne la terminologia. Inoltre, la domanda aperta sulla progettazione concorre anche all’accertamento della competenza dello studente nell’applicazione pratica delle teorie nel progettare un intervento in tutte le sue parti (es. analisi contesto, analisi domanda, obiettivi, ruoli, metodologia, articolazione, valutazione dell’intervento). Obiettivo della prova orale è l’approfondimento delle conoscenze e delle capacità di progettazione dell’intervento ac-quisite dallo studente. La prova d’esame è prevista al termine dell’insegnamento. L’esame prevede un accertamento scritto ed un orale che può essere richiesto dal docente o dallo studente. La prova orale si tiene in data successiva alla prova scritta. La prova scritta ha una durata di 1 ora e 15’ e prevede complessivamente tre domande a risposta aperta. In particola-re, due domande chiederanno di illustrare concetti relativi a teorie e paradigmi del programma d’esame, ed una terza domanda fornirà in premessa informazioni relative ad un contesto/situazione organizzativo specifico e chiederà di illu-strare una proposta di progetto di intervento organizzativo a cura dello studente. Può accedere all’orale chi ha superato la prova scritta. La prova orale consiste in un colloquio con domande (stimolo aperto) a risposta aperta. Le tre domande della prova scritta concorrono a raggiungere 30/30 punti. L’eventuale integrazione della prova orale concorre a raggiungere 30/30 punti.
Modalità di erogazione
Il laboratorio è obbligatorio. La frequenza del modulo è facoltativa ma fortemente raccomandata.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia delle risorse umane, del lavoro e delle organizzazioni
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/06
  • CFU3