TECNICHE DEL COLLOQUIO CLINICO NELL'INFANZIA E NELLA GENITORIALITA'
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi Obiettivi generali del corso Il corso si propone di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche sulle caratteristiche principali del colloquio con i genitori nella fase di consultazione e diagnosi, sulle tecniche di indagine utilizzabili nella valutazione clinica dei genitori (interviste semi-strutturate e colloqui diagnostici) e del bambino (osservazione, test di sviluppo, colloquio clinico), sull’esame psicodiagnostico del bambino, con l’approfondimento delle tecniche di indagine adatte a questa fascia d’età. Le lezioni frontali forniscono agli studenti le conoscenze di base sulla psicopatologia dello sviluppo, sulla valutazione e la diagnosi in età evolutiva, sulla diagnosi psicodinamica. Obiettivi generali del Laboratorio Il laboratorio offre agli studenti la possibilità di acquisire conoscenze ed esperienze nell’area della genitorialità e delle condizioni di rischio in età evolutiva, di esercitarsi nella somministrazione di questionari sui fattori di rischio della genitorialità, nella conduzione di interviste semi-strutturate relative alla maternità e alla paternità, nei metodi osservativi e clinici di valutazione della psicopatologia infantile. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Il superamento dell’esame garantisce l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche nella conduzione di colloqui clinici con i genitori e con il bambino e nella valutazione diagnostica in età evolutiva. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il superamento dell’esame implica la capacità di utilizzare le tecniche osservative sul bambino e la relazione genitori-bambino, di somministrare interviste semi-strutturate per la conduzione di colloqui clinici con i genitori, di utilizzare le tecniche del gioco e del disegno nella valutazione del bambino. Autonomia di giudizio Il superamento dell’esame garantisce l’acquisizione della capacità critica di utilizzare alcune specifiche tecniche osservative e interviste semi-strutturate, di scegliere le metodologie più appropriate in base alla fascia d’età del bambino e alla specifica manifestazione sintomatologica, di utilizzare i principi del manuale dia-gnostico psicodinamico per la prima e la seconda infanzia. Queste capacità sono acquisite durante il laboratorio tramite la valutazione diagnostica di casi clinici esemplificativi o di materiale video presentato dal docente. Abilità comunicative Il superamento dell’esame implica la capacità di descrivere, con linguaggio scientifico appropriato, lo sviluppo e la psicopatologia infantile, le relazioni all’interno della famiglia, i possibili fattori di rischio, le caratteristiche del funzionamento e della personalità del bambino. Queste capacità sono acquisite durante il laboratorio tramite la realizzazione e la successiva esposizione orale delle attività osservative svolte in due contesti osservativi familiari e tramite la scrittura di una relazione dettagliata delle attività osservative. Capacità di apprendimento Il superamento dell’esame implica l’acquisizione della capacità di ragionamento sugli elementi significativi della valutazione clinica attraverso l’uso di manuali diagnostici, di tecniche specifiche di valutazione, di elaborazione di una valutazione personale. Queste capacità consentiranno agli studenti di acquisire le basi del ragionamento clinico in età evolutiva. Prerequisiti Per uno studio adeguato della materia e per la realizzazione delle attività di laboratorio gli studenti dovrebbero avere conoscenze approfondite di psicopatologia dello sviluppo.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1044920
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPsicopatologia dinamica e relazione clinica nell'età evolutiva e nell'adulto
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/07
- CFU6