Notizie
La docente riceve, previo appuntamento via mail, nei seguenti orari:
- martedì dalle 13.00 alle 14.00.
Orari di ricevimento
La docente riceve, previo appuntamento via mail, nei seguenti orari:
martedì dalle 14.30 alle 15.30 (studenti e tesisti)
venerdì dalle 12.30 alle 13.30 (esclusivamente studenti del CdL in Psicologia e Salute, inseriti all'interno del Percorso Triennale Individualizzato).
Curriculum
INFORMAZIONI GENERALI
Recapito telefonico: 333/3976303
E-mail: cristina.trentini@uniroma1.it - cristina.trentini@psypec.it
POSIZIONE ATTUALE
Professore di II Fascia per il SC 11/E4 SSD M-PSI/07, presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, “Sapienza” Università di Roma.
Garante delle studentesse e degli studenti della Facoltà di Medicina e Psicologia – Area P, “Sapienza” Università di Roma.
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Psicologia Dinamica e Clinica, del Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, “Sapienza” Università di Roma.
Membro della Commissione Assicurazione della Qualità (AQ) del Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, “Sapienza” Università di Roma.
ISTRUZIONE E TITOLI
Dall’A.A. 2019/2020 Professore di II Fascia per il SC 11/E4 SSD M-PSI/07, presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, “Sapienza” Università di Roma (presa di servizio il 15 febbraio 2020).
A.A. 2017/2018 Abilitazione Scientifica Nazionale Seconda Fascia 11/E4 - Psicologia Clinica e Dinamica.
A.A. 2016/2017 Risultata vincitrice della Procedura Selettiva di chiamata per n. 1 posto di Ricercatore a tempo a tempo determinato di Tipologia B, Settore Concorsuale 11/E4, Settore Scientifico-Disciplinare M-PSI/07, presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2015/2016 Assegnista di Ricerca, ai sensi dell’art. 22 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 (Categoria B – Tipologia II, SSD: M-PSI/08), presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma. Titolo del Progetto: “Affective regulation of motor processing and stimulus evaluation in Tourette’s syndrome with and without obsessive compulsive disorder”. Durata dell’assegno: 12 mesi. Responsabile scientifico: Prof. Renata Tambelli.
A.A. 2014/2015 Assegnista di Ricerca, ai sensi dell’art. 22 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 (Categoria B – Tipologia II, SSD: M-PSI/05), presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma. Titolo del Progetto: “Pattern di attaccamento e tratti di personalità sulla modulazione del riflesso startle reflex: Un’analisi dei potenziali cerebrali”. Durata dell’assegno: 12 mesi. Responsabile scientifico: Prof. Renata Tambelli.
A.A. 2012/2013 Assegnista di Ricerca, ai sensi dell’art. 22 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 (Categoria A - Tipologia I, Macro-Area B - Fondi 5 per mille, dichiarazione dei redditi 2008, SSD: M-PSI/07), presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma. Titolo del Progetto: “Processamento delle emozioni infantili in uomini con e senza figli: potenziali evento-correlati (ERPs), specializzazione emisferica e strategie di regolazione affettiva”. Durata dell’assegno: 12 mesi. Responsabile scientifico: Prof. Renata Tambelli.
A.A. 2008/2009 Assegnista di Ricerca, ai sensi dell'art. 51, comma 6, della Legge 27 dicembre 1997, n. 449 (finanziato dall’Ateneo Federato della Scienza e della Tecnologia, SSD: M-PSI/07), presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma. Titolo del Progetto: “Attaccamento ed implicazioni neurobiologiche in madri normali e a rischio psicopatologico”. Durata dell’assegno: 12 mesi. Responsabile scientifico: Prof. Massimo Ammaniti.
A.A. 2006/2007 Dottore di Ricerca in Psicologia Dinamica, Clinica e dello Sviluppo, presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma. Titolo della tesi (discussa il 19/03/2007): “Le basi neurobiologiche dell’empatia materna”. Tutor: Prof. Massimo Ammaniti, Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Facoltà di Psicologia 1, “Sapienza” Università di Roma. Primo Co-Tutor: Prof. Anna Maria Speranza, Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Facoltà di Psicologia 1, “Sapienza” Università di Roma. Secondo Co-Tutor: Prof. Gian Luigi Lenzi, Dipartimento di Scienze Neurologiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2003/2004 Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo. Numero di iscrizione all’Albo degli Psicologi del Lazio (16/03/2004): 11728.
A.A. 2002/2003 Tirocinio post-lauream. Primo semestre: svolto nell’area della Psicologia dello Sviluppo, presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione della Facoltà di Psicologia, sotto la supervisione del Prof. Massimo Ammaniti. Secondo semestre: svolto nell’area della Psicologia Clinica, presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica della Facoltà di Psicologia, sotto la supervisione della Prof. Anna Maria Speranza.
A.A. 2001/2002 Laurea in Psicologia – Indirizzo di Psicologia dello Sviluppo ed Educazione, presso l’Università degli Studi “La Sapienza”. Titolo della tesi (discussa l'11/03/2002): “Gli effetti della depressione materna sull’interazione madre-bambino”. Relatore: Prof. Anna Maria Speranza; Correlatore: Prof. Loredana Lucarelli. Votazione riportata: 110/110 e lode.
CORSI DI FORMAZIONE
A.A. 2019/2020 Seconda annualità del Tirocinio Osservativo, svolto nell’ambito del corso “La formazione nella sapienza di domani apprendere per insegnare”, reso obbligatorio per gli RTD-B “Sapienza” con presa di servizio a partire dal 2017 (come da delibera del Senato Accademico n. 296/17 del 28/11/2017) e curato dal Gruppo di Lavoro Qualità e Innovazione della Didattica (QuID) costituito con Decreto Rettorale n.2334 del 18/09/2017.
A.A. 2018/2019 Prima annualità del Tirocinio Osservativo, svolto nell’ambito del corso “La formazione nella Sapienza di domani: apprendere per insegnare” (il documento riflessivo sulle attività svolte è stato presentato in data 13/06/2019).
A.A. 2018/2019 Corso sul progetto formativo “La formazione nella Sapienza di domani: apprendere per insegnare” (tenuto il 10, 19 e 20/09/2018).
A.A. 2017/2018 “Rome 2018 AMBIANCE training”, tenuto dalla Prof. Lyons-Ruth e dalla Dott.ssa Sheri Madigan, tenuto presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica,
“Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2013/2014 “Training Insightfulness Assessment”, tenuto dai Prof. David Oppenheim e Nina Koren-Karie (University of Haifa, Israel), tenuto presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2010/2011 “Training 256-channel Geodesic EEG Systems, E-Prime e Gaze-Tracking (SmartEye Pro v5.6)”, tenuto presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2009/2010 “Training per l’utilizzo del 128-channel Geodesic EEG Systems”, tenuto presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2009/2010 “Reflective Functioning (RF) training course for the Parenting Development Interview (PDI)”, tenuto dalla Prof. Arietta Slade, tenuto presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2008/2009 “Study day on Structural Equation Modeling”, tenuto presso il Dipartimento di Psicologia - Dottorato di Ricerca in Pubbliche Relazioni dell’Università degli Studi di Palermo.
A.A. 2007/2008 “Basic Workshop Training on the 4th Edition of the Emotional Availlability Scales (EAS)”, tenuto dalla Prof. Zeynep Biringen. Reliability certificata il 22 Aprile 2009 dalla Prof. Zeynep Biringen (Colorado State University), presso l’Università degli Studi di Chieti-Pescara.
A.A. 2007/2008 “Official Adult Attachment Training Institute”, tenuto dal Prof. Nino Dazzi e dalla Prof. Deborah Jacobvitz. Reliability certificata il 21/06/2010 da Mary Main e Erik Hesse (University of California, Berkeley), presso la LUMSA (Libera Università Maria Ss. Assunta) di Roma.
A.A. 2006/2007 “Training per la Codifica A-B-C della Strange Situation Procedure”, tenuto dal Prof. Brian E. Vaughn, presso Dipartimento di Psicologia, Università degli studi di Bari.
A.A. 2006/2007 “S.V.I.A. (Scala di Valutazione dell’Interazione Alimentare Madre-Bambino)”, tenuto dal Prof. Massimo Ammaniti e dalla Prof. Loredana Lucarelli, presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Facoltà di Psicologia 1, “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2005/2006 “Childhood Experience of Care and Abuse (CECA) Interview”, tenuto dalla Prof. Antonia Bifulco (University of London), presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Facoltà di Psicologia 1, “Sapienza” Università di Roma.
PRINCIPALI INCARICHI ACCADEMICI
A.A. 2024/2025 Discussant per l’avanzamento del lavoro di dottorato di una dottoranda Dottorato in Social Sciences – Department of Philosophy, Sociology, Education, and Applied Psychology (FISPPA), Università di Padova (XL Ciclo).
A.A. 2023/2024 Membro della Commissione per l'esame di passaggio d'anno degli allievi del Dottorato di Ricerca in Psicologia Dinamica e Clinica (XXXIX Ciclo), del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma. Coordinatore del Dottorato: Prof. Federica Galli.
A.A. 2023/2024 Attività di Revisore Esterno per una tesi di Dottorato, nell’ambito del Corso di Dottorato di Ricerca in Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali (XXXVI Ciclo), della Facoltà̀ di Studi Classici, Linguistici e della Formazione, Università degli Studi di Enna “Kore”.
A.A. 2022/2023 Membro della Commissione per l'esame di passaggio d'anno degli allievi del Dottorato di Ricerca in Psicologia Dinamica e Clinica (XXXIIX Ciclo), del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma. Coordinatore del Dottorato: Prof. Carlo Lai.
A.A. 2022/2023 Membro della Commissione per il Riordino dei Corsi di Laurea Triennale della Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2021/2022 Membro della Commissione per la Prova di Ammissione al Dottorato di Ricerca in Psicologia Dinamica e Clinica (XXXVIII Ciclo), del Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, “Sapienza” Università di Roma.
Dall’A.A. 2020/2021 All’A.A.2022/2023 Membro della Giunta della Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma.
Dall’A.A. 2020/2021 All’A.A. 2022/2023 Membro della Giunta del Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, “Sapienza” Università di Roma.
Dall’A.A. 2020/2021 All’A.A. 2022/2023 Membro della Commissione di gestione AQ del CdL Magistrale in Psicopatologia Dinamica dello Sviluppo, del Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2021/2022 Membro della Commissione Giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca in Lo sviluppo e il benessere dell’individuo e delle organizzazioni (XXXIV Ciclo), presso l’Università LUMSA.
A.A. 2021/2022 Attività di Revisore Esterno per una tesi di Dottorato, nell’ambito del Corso di Dottorato di Ricerca in Psychological Sciences (XXXIV Ciclo), del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, Università degli studi di Padova.
A.A. 2020/2021 Membro della Commissione della procedura valutativa di chiamata a Professore di II Fascia ai sensi dell’Art. 24 - comma 5 della legge n. 240 DEL 30/12/2010, presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, “Sapienza” Università di Roma.
Dall’A.A.2020/2021 Membro della Commissione di Ricerca del Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, “Sapienza” Università di Roma.
Dall’A.A. 2020/2021 Garante degli studenti della Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2019/2020 Membro della Commissione per il conferimento di un Assegno di Ricerca (Categoria B- Tipologia II; SSD: M-PSI/07), presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma. Titolo della ricerca: “CART D’OR: Dagli orti urbani alla salute mentale: il ruolo della regolazione emotiva nelle dipendenze comportamentali” (di cui al bando BRS AR N.6B/2019). Durata dell’incarico: 1 anno; Responsabile scientifico: Prof. Renata Tambelli.
A.A. 2019/2020 Membro della Commissione per l'esame di passaggio d'anno degli allievi del Dottorato di Ricerca in Psicologia Dinamica e Clinica (XXXIV Ciclo), del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma. Coordinatore del Dottorato: Prof. Carlo Lai.
Dall’A.A. 2018/2019 Responsabile del Laboratorio di Valutazione dei Processi Neurofisiologici, del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2018/2019 Membro della Commissione per le elezioni delle rappresentanze assegnisti di ricerca, del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma, per il triennio 2018-2021.
A.A. 2018/2019 Membro della Commissione per il conferimento di un’Attività di Ricerca tipologia Senior (SSD: M-PSI/07), presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma. Titolo della Ricerca: “Creazione di un progetto formativo con la messa a punto di materiale ad hoc per rilevare la percezione di inclusività di tutti i dipendenti all’interno di Banca Intesa rispetto a differenti aree, quali gender, generation e family” (di cui al bando BRS N.2/2019). Durata dell’incarico: 3 mesi; Responsabile scientifico: Prof. Vittorio Lingiardi.
A.A. 2018/2019 Membro della Commissione per il conferimento di un Assegno di Ricerca (categoria B Tipologia II, SSD M-PSI/07), presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma. Titolo del Progetto di Ricerca: “La terapia dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: studi sulla relazione terapeutica e sull’efficacia di un approccio integrato” (di cui al Bando N.3B/2018). Durata dell’assegno: 12 mesi; Responsabile Scientifico: Prof. Vittorio Lingiardi.
A.A. 2018/2019 Membro della Commissione per il conferimento di un Assegno di Ricerca (SSD M-PSI/07 settore concorsuale SC 11/E4 categoria A Tipologia II (di cui al Bando N.2A/2018), presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma. Durata dell’assegno: 12 mesi; Responsabile Scientifico: Prof. Vittorio Lingiardi.
Dall’A.A. 2017/2018 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Psicologia Dinamica e Clinica, del Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2016/2017 Attività di Revisore Esterno per una tesi di Dottorato, nell’ambito del Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche, Cliniche e Sperimentali, del Dipartimento di Scienze Cardiologiche Toraciche e Vascolari, Università degli studi di Padova.
A.A. 2016/2017 Membro della Commissione per le Elezioni delle Rappresentanze della componente studentesca, dei titolari di borsa di studio, di assegno di ricerca e di contratto di ricerca, e della componente del personale tecnico amministrativo del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma, per il triennio 2017-2020.
Dall’A.A. 2017/2018 All’A.A. 2019/2020 Presidente della Commissione di vigilanza per le aule, sedi di svolgimento della prova di ammissione ai Corsi di Laurea ad accesso programmato in Psicologia e Salute – Psicologia e Processi Sociali della Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza Università di Roma.
A.A. 2016/2017 Membro della Commissione per l'esame di passaggio d'anno degli allievi del Dottorato di Ricerca in Psicologia Dinamica e Clinica (XXXII Ciclo), del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma.
Dall’A.A. 2014/2015 All’A.A. 2014/2015 Referente del Dottorato di Ricerca in Psicologia Dinamica e Clinica, del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma. Coordinatore del Dottorato: Prof. Renata Tambelli.
ATTIVITÀ DIDATTICA ACCADEMICA
Dall’A.A. 2022/2023 Docente per le Ulteriori Attività Formative Professionalizzanti (UAFP) – Settori M-PSI/07, M-PSI/08, rivolte agli studenti dei Corsi di Laurea Triennale della Facoltà di Medicina e Psicologia, "Sapienza" Università di Roma.
Dall’A.A. 2022/2023 All’A.A. 2023/2024 Docente nell’ambito del Corso di Alta Formazione (CAF) in “I primi mille giorni: Genitorialità, epigenetica e salute mentale (Psicopatologia perinatale e genitorialità)”, presso il Dipartimento di Neuroscienze Umane "Sapienza" Università di Roma. Direttore: Prof. Massimo Pasquini).
Dall’A.A. 2021/2022 Titolare del Corso di “Psicopatologia dell’adolescenza” (4 CFU), presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, Sapienza" Università di Roma.
Dall’A.A. 2021/2022 Titolare del “Laboratorio di Tecniche del Colloquio Clinico nell'infanzia e nella Genitorialità” (3 CFU; ore 36) del Corso di Laurea Magistrale in Psicopatologia Dinamica dello Sviluppo LM-51, della Facoltà di Medicina e Psicologia, "Sapienza" Università di Roma.
A.A. 2021/2022 Titolare del “Laboratorio di Psicosomatica in Età Evolutiva: Valutazione e Intervento” (3 CFU; ore 36) del Corso di Laurea Magistrale in Psicopatologia Dinamica dello Sviluppo LM-51, della Facoltà di Medicina e Psicologia, "Sapienza" Università di Roma.
A.A. 2018/2019 Titolare dell’Insegnamento di “Psicologia dinamica” (6 CFU, SSD: M-PSI/08; ore: 48) del Corso di Laurea in Servizio Sociale L-39, della Facoltà di Medicina e Psicologia, "Sapienza" Università di Roma.
Dall’A.A. 2017/2018 Titolare dell’Insegnamento di “Psicologia dinamica: teorie e metodi” (9 CFU, SSD: M-PSI/07; ore: 72) del Corso di Laurea Triennale in Psicologia e Salute L-24, della Facoltà di Medicina e Psicologia, "Sapienza" Università di Roma.
Dall’A.A. 2017/2018 All’A.A. 2018/2019 Titolare dell’Insegnamento di “Psicologia generale” (2 CFU, SSD: M-PSI/08; ore: 24) del Corso di Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) ROMA - Corso di laurea I - I.F.O. L/SNT1, "Sapienza" Università di Roma.
Dall’A.A. 2017/2018 All’A.A. 2018/2019 Docente nell’ambito del Corso di Alta Formazione (CAF) in “Intervento multidisciplinare per la genitorialità a rischio nel puerperio”, presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma. Direttore: Prof. Renata Tambelli.
Dall’A.A. 2016/2017 All’A.A. 2019/2020 Docente nell’ambito del Master di II livello “Family Home Visiting”, presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma. Direttore del Master: Prof. Renata Tambelli.
Dall’A.A. 2016/2017 All’A.A. 2021/2022 Docente per le Attività Formative Professionalizzanti (AFP), per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Psicopatologia Dinamica dello Sviluppo, Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma.
Dall’A.A. 2016/2017 Docente per i corsi “Il progetto di ricerca del dottorato” e “Ricerca bibliografica ragionata”, nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Psicologia Dinamica e Clinica, del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma. Coordinatori del Dottorato: Prof. Renata Tambelli (fino all’A.A. 2016/2017); Prof. Carlo Lai (dall’A.A. 2017/2018 all’A.A. 2023/2024); Prof. Federica Galli (Dall’A.A. 2024/2025).
A.A. 2015/2016 Docente a contratto per l’Insegnamento di "Psicologia Dinamica" (6 CFU, SSD: M-PSI/07) del Corso di Laurea in Servizio Sociale (CLaSS), della Facoltà di Medicina e Psicologia, "Sapienza" Università di Roma.
A.A. 2010/2011 Docente a contratto nell’ambito dei corsi di Tutorato per moduli ad alto contenuto pratico ed esercitativi per l’Insegnamento di "Psicopatologia dello Sviluppo", 10 CFU con 4 CFU di Laboratorio, nell’ambito del Corso di Laurea L-24, in Scienze e Tecniche Psicologiche di Valutazione Clinica nell’Infanzia, nell’Adolescenza e nella Famiglia (Codice 13658), della Facoltà di Medicina e Psicologia, "Sapienza" Università di Roma.
A.A. 2010/2011 Docente a contratto nell’ambito dei corsi di Tutorato per moduli ad alto contenuto pratico ed esercitativi per l’Insegnamento di "Fondamenti di Psicologia dello sviluppo e dell’Educazione", 8 CFU, nell’ambito del Corso di Laurea L-24, in Scienze e Tecniche Psicologiche per l’Analisi dei Processi Psichici nello Sviluppo e nella Salute (Codice 13657), della Facoltà di Medicina e Psicologia, "Sapienza" Università di Roma.
A.A. 2009/2010 Docente per l’incarico gratuito di collaborazione per l’Insegnamento di "Laboratorio di Teorie e Tecniche del Colloquio Psicologico" (4 CFU, SSD: M-PSI/07) del Corso di Laurea Magistrale in Intervento e Modelli Psicologici nello Sviluppo e nell’Invecchiamento, della Facoltà di Psicologia 1, “Sapienza” Università di Roma – Presidente Prof. M. Olivetti Belardinelli (classe L 51) – DM 270. Titolare dell’Insegnamento: Prof. Anna Maria Speranza.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA E TUTORAGGIO AGLI STUDENTI
A.A. 2019/2020 Attività di Tutoraggio per i tirocini post-lauream del Corso di Laurea Magistrale in Psicopatologia Dinamica dello Sviluppo L-24, Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma.
Dall’A.A. 2018/2019 Attività di Tutoraggio per il Percorso Triennale Individualizzato (PTI) rivolto agli studenti del Corso di Laurea Triennale in Psicologia della Salute L-24, Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2018/2019 Attività di Tutoraggio per studenti ammessi al Percorso di Eccellenza del Corso di Laurea Magistrale in Psicopatologia Dinamica dello Sviluppo, Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma.
Dall’A.A. 2017/2018 Attività di Relatore per la discussione dell’elaborato finale degli studenti del Corso di Laurea Triennale in Psicologia e Salute L-24, Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma.
Dall’A.A. 2016/2017 Attività di Relatore e Correlatore per la discussione dell’elaborato finale degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Psicopatologia Dinamica dello Sviluppo, Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma.
Dall’A.A. 2016/2017 All’A.A. 2018/2019 Attività di Tutoraggio per le matricole del Corso di Laurea Triennale in Psicologia della Salute L-24, Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2015/2016 Attività di Tutoraggio per gli allievi del I anno del XXXI Ciclo di Dottorato di Ricerca in Psicologia Dinamica e Clinica, del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma. Coordinatore del Dottorato: Prof. Renata Tambelli.
A.A. 2014/2015 Attività di Tutoraggio per gli allievi del I anno del XXX Dottorato di Ricerca in Psicologia Dinamica e Clinica, del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma. Coordinatore del Dottorato: Prof. Renata Tambelli.
A.A. 2008/2009 Attività di Tutoraggio per l’insegnamento di “Emozione e Motivazione” (4 CFU, SSD: M-PSI/07) del Corso di Laurea in Discipline Psicosociali, della Facoltà di Psicologia, Università Internazionale Telematica UNINETTUNO.
A.A. 2008/2009 Attività di Tutoraggio per l’insegnamento di “Affetti e Relazioni Interpersonali” (4 CFU, SSD: M-PSI/04) del Corso di Laurea in Discipline Psicosociali, della Facoltà di Psicologia, Università Internazionale Telematica UNINETTUNO.
ATTIVITÀ DIDATTICA NON ACCADEMICA
A.A. 2021/2022 Docente del Corso “Principi di osservazione dell’interazione madre-bambino”, presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva dell’Infanzia e dell’Adolescenza M.IN.D. – Sede di Saronno.
A.A. 2021/2022 Docente del Corso “Diagnostica clinica: valutazione dell’attaccamento in età adulta: AAI”, presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva dell’Infanzia e dell’Adolescenza M.IN.D. – Sede di Saronno.
A.A. 2021/2022 Docente del Corso “Psicopatologia e diagnostica clinica: valutazione dell’attaccamento della prima infanzia: SSP”, presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva dell’Infanzia e dell’Adolescenza M.IN.D. – Sede di Saronno.
Dall’A.A. 2020/2021 Docente del Corso di “Psicologia generale”, presso la Scuola di Psicoterapia in Psicologia Psicoanalitica del Sé e Psicoanalisi Relazionale ISIPSÉ.
Dall’A.A. 2018/2019 Docente del Corso di “Neuroscienze e psicoanalisi”, presso la Scuola di Psicoterapia in Psicologia Psicoanalitica del Sé e Psicoanalisi Relazionale ISIPSÉ.
A.A. 2009/2010 Docente per le lezioni “La gravidanza: attesa e presa di coscienza del figlio” e “Il parto: la conoscenza del figlio”, nell’ambito della seconda edizione del Corso di Formazione Interdipartimentale “Disturbi dell’umore in gravidanza e nel puerperio”, organizzato dal Dipartimento Materno-Infantile e dal Dipartimento di Neuroscienze Cliniche dell’Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli - Isola Tiberina, Roma.
A.A. 2008/2009 Docente per la lezione “Gli effetti della depressione materna sull’interazione madre-bambino”, nell’ambito del Corso di Formazione Interdipartimentale “Disturbi dell’umore in gravidanza e nel puerperio”, organizzato dal Dipartimento Materno-Infantile e dal Dipartimento di Neuroscienze Cliniche dell’Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli - Isola Tiberina, Roma.
ATTIVITÀ DI RICERCA
Partecipazione a progetti di ricerca universitari finanziati
A.A. 2021/2022 Progetto Medie Attrezzature Scientifiche (finanziato; #MA2221816C437F77): “Mother-offspring neural synchrony: Three fNIRS studies in the context of dyadic emotional regulation”. Responsabile Scientifico: Prof. Anna Maria Speranza; Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute “Sapienza” Università di Roma (Responsabile di Unità).
A.A. 2021/2022 Progetto di Ricerca Medio (finanziato; #RM1221816C0BA26B): “Functional somatic symptoms and exposure to stressful environments in children: an integrative psychological, medical, and biological study”. Responsabile Scientifico: Prof. Giampaolo Nicolais; Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2021/2022 Progetto di Ricerca Grande (finanziato; #RG12117A8AA5CB44): “Mind The Heart: Personality, Coping Styles, Psychological Distress and Autonomic Function Across the Spectrum of Acute Coronary Syndromes”. Responsabile Scientifico: Prof. Vittorio Lingiardi; Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2019/2020 Progetto di Ricerca Medio (finanziato; #RM120172B8B4427C): “Neural processing of emotions in traumatized children treated with brief psychodynamic therapy” (Principal Investigator).
A.A. 2019/2020 Progetto Sapienza Grande (finanziato; #RG11916B50652E41): "A multidimensional approach for the evaluation of psychopathological risk factors in adolescents with a history of traumatic childhood". Responsabile Scientifico: Prof. Valeria Carola; Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2018/2019 Progetto di Ateneo Grande - Anno 2018: “Emotional dysregulation as an underpinning mechanism of Attention Problems, Anxiety and Eating Disorders in school-age children: a study on the intergenerational transmission of psychopathological risk and DNA methylation in parents and children”. Responsabile Scientifico: Prof. Renata Tambelli; Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2017/2018 Progetto di Ateneo Medie Attrezzature Scientifiche - Anno 2017: “Concetti astratti ed emotivi ed esperienze traumatiche”. Responsabile Scientifico: Prof. Anna Borghi; Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2017/2018 Progetto di Ateneo 2017: “Valutazione dei profili psicologici genitoriali, del funzionamento emotivo-adattivo e dei markers biologici e cognitivi in bambini fra i 6 e gli 11 anni”. Responsabile Scientifico: Prof. Silvia Cimino; Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2015/2018 Progetto AWARDS di Università - Anno 2015, dal titolo "Therapist's emotional responses: Personality, attachment and neural pathways". Responsabile Scientifico: Prof. Vittorio Lingiardi; Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2012/2014 Progetto di Ricerca: “Valutazione e intervento sulle metodiche cliniche e neurobiologiche nel campo dello spettro autistico e sul sostegno ai genitori”, finanziato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, e nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica della “Sapienza” Università di Roma ed il Centro di Ricerca in Neurobiologia Daniel Bovet della “Sapienza” Università di Roma. Responsabile Scientifico: Prof. Anna Maria Speranza; Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2010/2012 Progetto di Ricerca CCM: “Prevenzione di malattie neurologiche e di confine nell’età evolutiva”, finanziato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, e nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica della “Sapienza” Università di Roma ed il Centro di Ricerca per lo Studio delle Funzioni Mentali (CSFM), “Sapienza” Università di Roma, reso esecutivo con D.D. n. 768 del 12.08.2008. Direttore del CSFM: Prof. Gian Luigi Lenzi; Responsabile Scientifico: Prof. Massimo Ammaniti.
A.A. 2009/2010 Ricerca di Ateneo Federato della Scienza e della Tecnologia (AST): “La qualità dell’interazione diadica nei bambini prematuri”. Durata: 12 mesi. Responsabile Scientifico: Prof. Anna Maria Speranza; Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2009/2010 Progetto di Ricerca di Università 2009: “I disturbi della sfera relazionale e comunicativa infantile: identificazione precoce ed implicazioni elettrofisiologiche”. Durata: 24 mesi. Responsabile Scientifico: Prof. Massimo Ammaniti; Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2008/2009 Progetto di Ricerca dell’Ateneo Federato della Scienza e della Tecnologia (AST): “Attaccamento ed implicazioni neurobiologiche in madri normali e a rischio psicopatologico”, finanziato dall’Ateneo Federato della Scienza e della Tecnologia (AST). Durata: 12 mesi. Responsabile Scientifico: Prof. Massimo Ammaniti; Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2007/2008 Progetto di Ricerca di Università: “Evoluzione delle competenze empatiche materne: attaccamento, funzione riflessiva ed implicazioni neurobiologche”. Durata: 24 mesi. Responsabile Scientifico: Prof. Massimo Ammaniti; Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2005/2006 Progetto di Ricerca: “Fasi di transizione nello sviluppo infantile e adolescenziale: indagini esplorative e interventi di sostegno”, finanziato dalla Regione Lazio - Dipartimento Sociale Programmazione Sanitaria e Tutela della Salute - Area di Psichiatria. Responsabile Scientifico: Prof. Massimo Ammaniti; Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2005/2006 Progetto di Ricerca di Ateneo: “Modelli di attaccamento, funzione riflessiva e basi neurobiologiche”. Durata: 12 mesi. Responsabile Scientifico: Prof. Massimo Ammaniti; Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2005/2006 Ricerca di Facoltà: “I disturbi della regolazione affettiva in campioni a rischio: validazione di uno strumento osservativo del sistema interattivo madre-bambino”. Durata: 12 mesi. Responsabile Scientifico: Prof. Anna Maria Speranza; Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica “Sapienza” Università di Roma.
A.A. 2005/2006 Progetto di Ricerca PRIN: “Competenze genitoriali in donne normali e depresse ed esiti sull’attaccamento dei figli”. Durata: 24 mesi. Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca: Prof. Gian Luigi Lenzi; Responsabile Scientifico dell’Unità di Ricerca: Prof. Massimo Ammaniti; Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica “Sapienza” Università di Roma.
Finanziamenti ottenuti in qualità di Principal Investigator (PI) di progetti di ricerca internazionali
A.A. 2019/2020 Progetto di Ricerca Medio (finanziato; #RM120172B8B4427C): “Neural processing of emotions in traumatized children treated with brief psychodynamic therapy” (importo finanziato € 10.000).
A.A. 2016/2017 Progetto di Ricerca-Intervento "Does EMDR modulate the neural substrate of emotional discrimination in adolescents with borderline personality disorder?", finanziato dall’EMDR Europe (Association Research Committee). Unità coinvolte: Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma; Associazione EMDR Italia; Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC-CNR), Roma; Centro Clinico Feelsafe, Roma (importo finanziato € 15.000).
A.A. 2015/2016 Progetto di Ricerca-Intervento “EMDR affects neural processing of emotions in children with complex trauma: A hdEEG study”, finanziato dall’EMDR Europe (Association Research Committee). Unità coinvolte: Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma; Associazione EMDR Italia; Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC-CNR), Roma; Centro Clinico Feelsafe, Roma (importo finanziato € 6.000).
Collaborazioni con strutture cliniche o istituti di ricerca di rilevanza internazionale
Dall’A.A. 2022/2023 Collaborazione con il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali della “Sapienza” Università di Roma, nell’ambito del Progetto di Ricerca “Aspetti di somatizzazione dell’esperienza emotiva nei pazienti con disordini temporo-mandibolari e dolore orofacciale” (Responsabile: Dott. Carlo Di Paolo). Tale progetto mira a indagare: (i) l’associazione tra lo stress percepito, la rabbia di stato e di tratto, l’ansia di stato e di tratto, la sintomatologia depressiva, l’autoconsapevolezza interocettiva, l’affettività mentalizzata, il dolore orofacciale e i sintomi fisici di altra natura; (ii) il ruolo della consapevolezza interocettiva e dell’affettività mentalizzata nel mediare l’associazione tra lo stress percepito, la rabbia di stato e di tratto, l’ansia di stato e di tratto, e la sintomatologia depressiva con il dolore orofacciale e i sintomi fisici di altra natura; (iii) il ruolo della variabile trauma relazionale (presenza vs assenza) come moderatore potenziale, di tali relazioni.
Dall’A.A. 2020/2021 Responsabile dell’Accordo di Collaborazione con il Dipartimento di Medicina dei Sistemi dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, nell’ambito di attività di ricerca condotte su pazienti neurologici e volte alla valutazione di: aspetti psicologici quali regolazione emotiva, alterazioni dell’umore, stati d’ansia, capacità relazionali e sociali; reazioni emotive, comportamentali e fisiologiche all’esposizione ad eventi stressanti/traumatici durante l’infanzia/adolescenza e in età adulta; aspetti neuropsicologici legati all’alterazione funzionale delle abilità cognitive in pazienti affetti da patologie neurologiche di varia eziologia
A.A. 2017/2018 Collaborazione con il Dipartimento Ambiente e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) (nella persona del Prof. Alessandro Giuliani, Primo Ricercatore), nell’ambito di attività di ricerca volte ad indagare: gli effetti dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing - Integrative Group Treatment Protocol (EMDR-ITGP) sul funzionamento emotivo-adattivo di bambini ed adolescenti terremotati.
Dall'A.A. 2014/2015 Collaborazione con l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISTC-CNR) (nelle persone del Prof. Marco Pagani, Primo Ricercatore, e del Dott. Camillo Porcaro, Ricercatore), nell’ambito di attività di ricerca volte a indagare i correlati psicodinamici ed elettrofisiologici: (i) della processazione emotiva nei bambini con trauma complesso o PTSD, trattati mediante terapia breve ad orientamento psicodinamico oppure mediante Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR); (ii) della processazione emotiva e controllo dell’impulsività in adolescenti con disturbo borderline di personalità; (iiI) della responsività affettiva in madri e padri durante la gravidanza.
Dall'A.A. 2014/2015 Collaborazione con il Centro Clinico Feelsafe di Roma, nell’ambito di attività di ricerca volte a valutare gli effetti del trattamento psicodinamico e EMDR integrato, sui processi di regolazione affettiva e sulla sintomatologia post-traumatica in adulti, con storie di traumatismi relazionali precoci.
Dall'A.A. 2014/2015 Collaborazione con l’EMDR Europe, in qualità di Principal Investigator, nell’ambito di attività di ricerca volte a indagare i correlati psicodinamici ed elettrofisiologici della processazione emotiva nei bambini con trauma complesso o PTSD, e negli adolescenti con disturbo borderline di personalità trattati mediante terapia EMDR.
Dall’A.A. 2017/2018 All’A.A. 2018/2019 Collaborazione con il Centro EIMIÌ – Codess Sociale, nell’ambito di attività di ricerca della ricerca volte a indagare i correlati psicodinamici ed elettrofisiologici della processazione emotiva e del controllo dell’impulsività negli adolescenti con disturbo borderline di personalità trattati mediante terapia EMDR.
Dall’A.A. 2012/2013 All’A.A. 2016/2017 Collaborazione con il Centro Provinciale Giorgio Fregosi - Spazio Sicuro, per la progettazione, il coordinamento e l’esecuzione del Progetto di Ricerca dal titolo “Studio sull’efficacia del trattamento psicodinamico e EMDR con bambini traumatizzati: aspetti psicologici, neuroendocrini ed elettrofisiologici”.
Dall’A.A. 2004/2005 All’A.A. 2020/2010 Collaborazione con il Laboratorio di Neuroimmagini della Fondazione S. Lucia I.R.C.C.S. di Roma, per lo svolgimento di ricerche sulle basi neurobiologiche dell'empatia mediante studi di risonanza magnetica funzionale (fMRI) con madri senza disturbi psicopatologici, a rischio depressivo e con giovani donne senza figli.
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE INDICIZZATE E COLLABORAZIONE IN QUALITÀ DI REVISORE ALLE ATTIVITÀ EDITORIALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
Dall’A.A. 2019/2020 Collabora, in qualità di revisore, con la rivista Journal of Affective Disorders.
Dall’A.A. 2018/2019 Fa parte dell’Editorial Board della rivista Psychology Hub (ex Rassegna di Psicologia), indicizzata su Scopus.
Dall'A.A. 2014/2015 Collabora, in qualità di revisore, con le seguenti riviste scientifiche: European Journal of Trauma & Dissociation e Personality and Individual Differences.
Dall'A.A. 2012/2013 Collabora, in qualità di revisore, con la rivista Psicoterapia e Scienze Umane.
A.A. 2011/2012 Ha collaborato, in qualità di revisore, con le riviste Rassegna di Psicologia e Annali dell’Istituto Superiore di Sanità.
AFFILIAZIONI SCIENTIFICHE
Dall'A.A. 2024/2025 Socio ordinario dell’Associazione Italiana Salute Mentale Infantile (AISMI).
Dall'A.A. 2017/2018 Socio ordinario dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), sezione di Psicologia Clinica e Dinamica.
Dall’A.A. 2014/2015 All’A.A. 2019/2020 Socio della Società Italiana di Ricerca, Clinica e Intervento Perinatale (SIRCIP).
PUBBLICAZIONI
Riviste internazionali
1. Lauriola M., Baker R., Mosca O., Trentini C., Bottesi G. (2025). Emotional processing and intolerance of uncertainty: The dynamics of psychopathology. In preparation.
2. De Angelis M., Ballarotto G., Tarantino V., Liguori C., Speranza A.M., Trentini C. (2025). Exploring the Link Between Insomnia and Personality Disorders: A Comprehensive Systematic Review. Psychology Hub, in press.
3. Pesca, C., Lo Iacono, L., Bussone, S., Comincini, S., Trentini, C., & Carola, V. (2025). Discriminating childhood traumatic experiences by molecular profiles: the case of neglect and sexual abuse. European Journal of Psychotraumatology, 16(1), 2571050. Doi: 10.1080/20008066.2025.2571050
Impact Factor (ISI-JCR Journal Citations Report): 4,1
4. Cavicchioli M., Scalabrini A., Nimbi F., Torelli A., Bottiroli S., Pichiecchio A., Prodi E., Trentini C., Sarzi-Puttini P., Galli, F. (2025). Fibromyalgia and the painful self: a meta-analysis of resting-state fMRI data. Journal of Psychiatric Research, 183: 61-71.
- Impact Factor (ISI-JCR Journal Citations Report): 3,7
5. Lauriola M., Manunza A., Mosca O., Trentini C. (2024). Reactions to Uncertainty: Exploring the Interplay Between Intolerance of Uncertainty, Attachment Styles, and Psychological Symptoms. Psychology Hub, 41: 91-98. Doi: 10.13133/2724-2943/18414
6. Tanzilli A., Trentini C., Grecucci A., Carone N., Ciacchella C., Lai C., Sabogal-Rueda M. D., Lingiardi V. (2022). Therapist reactions to patient personality: A pilot study of clinicians’ emotional and neural responses using three clinical vignettes from in treatment series. Frontiers in Human Neuroscience. 16:1037486. Doi: 10.3389/fnhum.2022.1037486
- Impact Factor (ISI-JCR Journal Citations Report): 3,473.
7. Williams R., Trentini C. (2022). Two modes of being together: the levels of inter-subjectivity and human relatedness in neuroscience and psychoanalytic thinking. Frontiers in Human Neuroscience, 16:981366. Doi: 10.3389/fnhum.2022.981366.
- Impact Factor (ISI-JCR Journal Citations Report): 3,473.
8. Lo Iacono L., Trentini C., Carola V. (2021). Psychobiological consequences of childhood sexual abuse: Current knowledge and clinical implications. Frontiers in Neuroscience - Neuroendocrine Science, 15: 771511. Doi: 10.3389/fnins.2021.771511.
- Impact Factor (ISI-JCR Journal Citations Report): 4.677.
9. Quintigliano M., Trentini C., Fortunato A., Lauriola M., Speranza A.M. (2021). Role of parental attachment styles in moderating interaction between parenting stress and perceived infant characteristics. Frontiers in Psychology, 12: 730086. Doi: 10.3389/fpsyg.2021.730086.
- Impact Factor (ISI-JCR Journal Citations Report): 2,990.
10. Trentini C., Dentale F., Tambelli R. (2021). Do antenatal maternal and paternal depression levels affect emotional availability during mother-child and father-child interactions? Psychology Hub, 38(1), 21-30.
11. Lauriola M., Donati M.., Trentini C., Tomai M., Pontone S., Baker (2021). The structure of the Emotional Processing Scale (EPS-25): An exploratory structural equation modeling analysis using medical and community samples. European Journal of Psychological Assessment. Advance online publication. Doi: 10.1027/1015-5759/a000632
- Impact Factor (ISI-JCR Journal Citations Report): 2,985.
12. Trentini C., Tambelli R., Maiorani S., Lauriola M. (2021). Gender differences in empathy during adolescence: Does emotional self-awareness matter? Psychological Reports, 1-24. Doi: 10.1177/0033294120976631
- Impact Factor (ISI-JCR Journal Citations Report): 2,053.
13. Tambelli R., Trentini C., Dentale F. (2020). Predictive and incremental validity of parental representations during pregnancy on child attachment. Frontiers in Public Health, 8: 439449. Doi: 10.3389/fpubh.2020.439449
- Impact Factor (ISI-JCR Journal Citations Report): 3,709.
14. Trentini C., Pagani M., Lauriola M., Tambelli R. (2020). Neural Responses to Infant Emotions and Emotional Self-Awareness in Mothers and Fathers during Pregnancy, International Journal of Environmental Research and Public Health, 17(9): 3314. Doi: 10.3390/ijerph17093314
- Impact Factor (ISI-JCR Journal Citations Report): 3,390.
15. Bussone S., Trentini C., Tambelli R., Carola V. (2020). Early-life interpersonal and affective risk factors for pathological gaming. Frontiers in Psychiatry, 11: 423. Doi: 10.3389/fpsyt.2020.00423
- Impact Factor (ISI-JCR Journal Citations Report): 4,157.
16. Kalsi N., Tambelli R., Altavilla D., Trentini C., Panunzi S., Stanca M., Aceto P., Cardona F., Lai C. (2019). Neurophysiological correlate of emotional regulation in cognitive and motor deficits in Tourette’s syndrome. World Journal of Biological Psychiatry, 20(8): 647-661. Doi: 10.1080/15622975.2018.1430375
- Impact Factor (ISI-JCR Journal Citations Report): 4,164.
17. Tambelli R., Trentini C., Trovato A., Volpi B. (2019). Role of psychosocial risk factors in predicting maternal and paternal depressive symptomatology during pregnancy. Infant Mental Health Journal, 40(4): 541-556. Doi: 10.1002/imhj.21791
- Impact Factor (ISI-JCR Journal Citations Report): 1,389.
18. Trentini C., Lauriola, M., Giuliani, A., Maslovaric, G., Tambelli, R., Fernandez, I. Pagani, M. (2018). Dealing with the aftermath of mass disasters: A field study on the application of EMDR Integrative Group Treatment Protocol with child survivors of the 2016 Italy earthquakes. Frontiers in Psychology, 9: 862, 1-13. Doi: 10.3389/fpsyg.2018.00862.
- Impact Factor (ISI-JCR Journal Citations Report): 2,129.
19. Lauriola M., Mosca O., Trentini C., Foschi, R., Tambelli R., Carleton N.R. (2018). The Intolerance of Uncertainty Inventory: Validity and comparison of scoring methods to assess individuals screening positive for anxiety and depression. Frontiers in Psychology, 9: 388. Doi: 10.3389/fpsyg.2018.00388
- Impact Factor (ISI-JCR Journal Citations Report): 2,129.
20. Kalsi N., Altavilla D., Tambelli R., Aceto P., Trentini C., Di Giorgio C., Lai C. (2017). Neural correlates of outcome of the psychotherapy compared to antidepressant therapy in anxiety and depression disorders: A meta-analysis. Frontiers in Psychology, 8: 927. Doi: 10.3389/fpsyg.2017.00927
- Impact Factor (ISI-JCR Journal Citations Report): 2,089.
21. Lenzi D., Trentini C., Macaluso E., Graziano S., Speranza A.M., Pantano P., Ammaniti M. (2016). Mothers with depressive symptoms display differential brain activations when empathizing with infant faces. Psychiatry Research: Neuroimaging, 249: 1-11. Doi: 10.1016/j.pscychresns.2016.01.019. ISSN: 0925-4927.
- Impact Factor (ISI-JCR Journal Citations Report): 1,878.
22. Trentini C., Pagani M., Fania P., Speranza A.M., Nicolais G., Sibilia A., Inguscio L., Verardo A.R., Fernandez, I., Ammaniti M. (2015). Neural processing of emotions in traumatized children treated with Eye Movement Desensitization and Reprocessing therapy. Frontiers in Psychology, 6: 1662. Doi: 10.3389/fpsyg.2015.01662. ISSN; 1664-1078.
- Impact Factor (ISI-JCR Journal Citations Report): 2,463.
23. Lenzi D., Trentini C., Pantano P., Tambelli R. (2015). Neural basis of attachment-caregiving systems interaction: Insights from neuroimaging studies. Frontiers in Psychology, 6:1241. Doi: 10.3389/fpsyg.2015.01241
- Impact Factor (ISI-JCR Journal Citations Report): 2,463.
24. Trentini C., Foschi R., Lauriola M., Tambelli R. (2015). The State Adult Attachment Measure (SAAM): A Construct and Incremental Validity Study. Personality and Individual Differences, 85: 251–257. Doi: http://dx.doi.org/10.1016/j.paid.2015.05.016. ISSN: 0191-8869.
Impact Factor (ISI-JCR Journal Citations Report): 1,946.
25. Farina B., Speranza A.M., Dittoni S., Gnoni V., Trentini C., Maggiora Vergano C., Liotti G., Brunetti R., Testani E., Della Marca G. (2014). Memories of attachment hamper EEG cortical connectivity in dissociative patients. European Archives of Psychiatry and Clinical Neuroscience, 264: 449-458. Doi: 10.1007/s00406-013-0461-9. ISSN: 0940-1334.
Impact Factor (ISI-JCR Journal Citations Report): 3,525.
26. Lenzi D., Trentini C., Pantano P., Macaluso E., Lenzi G.L., Ammaniti M. (2013). Attachment model affects brain responses in areas related to emotions and maternal behaviour. Human Brain Mapping, 34(6): 1399–1414. Doi: 10.1002/hbm.21520. ISSN: 1065-9471.
Impact Factor (ISI-JCR Journal Citations Report): 6,924.
27. Ammaniti M. & Trentini C. (2011). Cómo el Nuevo Conocimiento sobre Ser Padres Revela las Implicaciones Neurobiológicas de la Intersubjetividad: Síntesis Conceptual de Investigaciones Recientes. Clínica e Investigación Relacional – Revista Electrónica de Psicoterapia, 5(1): 60-84. (PsycINFO Journal Coverage List dal 2007).
28. Ammaniti M. & Trentini C. (2009). How new knowledge about parenting reveals the neurobiological implications of intersubjectivity: A conceptual synthesis of recent research. Psychoanalytic Dialogues, 19(5): 537-555. Doi: 10.1080/10481880903231951. ISSN: 1048-1885.
- Impact Factor (ISI-JCR Journal Citations Report): 0,750.
29. Lenzi D., Trentini C., Pantano P., Macaluso E., Iacoboni M., Lenzi G.L., Ammaniti M. (2009). Neural basis of maternal communication and emotional expression processing during infant preverbal stage. Cerebral Cortex, 19(5): 1124-1133. Doi: 10.1093/cercor/bhn153. ISSN: 1047-3211.
- Impact Factor (ISI-JCR Journal Citations Report): 6,979.
30. Speranza A.M., Ammaniti M., Trentini C. (2006). An overview of maternal depression, infant reactions and intervention programmes. Clinical Neuropsychiatry, 3(1): 57-68.
Riviste nazionali
31. Trentini C. & Pagani M. (2015). Effetti dell’EMDR sul processamento neurale delle emozioni nei bambini con trauma complesso: Uno studio di hdEEG. Infanzia e Adolescenza, 14(2), 135-150. Doi: 10.1710/1984.21476. ISSN online: 2038-1808.
32. Ammaniti M., Tambelli R., Trentini C. (2014). Attaccamento, empatia e neuroscienze. Attaccamento e Sistemi Complessi (Attachment and Complex Systems), 1(2): 11-32. ISSN: 2283-8279. ISSN: 2283-8279.
33. Ferri R., Carleschi A., Trentini C., Speranza A.M. (2014). Strategie di regolazione affettiva in bambini con Sindrome Down. Infanzia e Adolescenza, 13(1): 19-30. Doi: 10.1710/1473.16239. ISSN online: 2038-1808.
34. Trentini C. (2010). Esperienze traumatiche legate al parto: una rassegna della letteratura scientifica sul Disturbo Post-Traumatico da Stress Perinatale. Infanzia e Adolescenza, (3): 178-184. Doi: 10.1710/535.6407. ISSN online: 2038-1808.
35. Tambelli R., Speranza A.M., Trentini C., Odorisio F. (2010). La regolazione affettiva diadica nei quadri di maternità a rischio. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 15(3): 501-524. Doi: 10.1449/33626. ISSN: 1824-078X. 2-S2.0-84881304747
36. Ammaniti M., Lucarelli L., Todini T., Cimino S., Trentini C., Magno B. (2010). PRINCE: applicazione di un sistema computerizzato per l’elaborazione di dati relativi ad una casistica clinica in età evolutiva. Infanzia e Adolescenza, 9(2): 93-103. Doi: 10.1710/506.6060. ISSN online: 2038-1808.
37. Ammaniti M. & Trentini C. (2009). Depressione materna, interazione diadica e sviluppo del bambino: corrispondenze biochimiche e neurobiologiche. Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 76(2): 365-378. Doi: 10.1400/164446. ISSN: 0393-361X.
38. Trentini C. (2009). Empatia materna: implicazioni psicologiche e neurobiologiche. La parola e la cura, 64-68.
39. Nicolais G., Speranza A.M., Guarino S., Trentini C. (2009). Rappresentazioni mentali materne e qualità degli scambi diadici in un gruppo di bambini a rischio di maltrattamento. Maltrattamento e Abuso all’Infanzia, 11(3): 51-63. Doi: 10.3280/MAL2009-003006. ISSN: 1591-4267.
40. Guarino S., Trentini C., Speranza A.M., Vismara L. (2009). Stati mentali materni rispetto all’attaccamento e qualità dei pattern interattivi in un campione di bambini a rischio di maltrattamento. Infanzia e Adolescenza, 8(1): 13-24. Doi: 10.1710/425.5059. ISSN online: 2038-1808.
41. Ciampi C., Guarnieri M., Di Pasquale A., Rusconi F., Nencini R., Vitali Rosati G., Trentini C., Mori Ferrara G., Lippi D., Corridori M., De Martino M. (2008). Codice materno: l’essenza della funzione materna da ieri a oggi. Il medico pediatra, 17(2): 25-32.
42. Tambelli R., Odorisio F., Trentini C., Ammaniti M. (2008). Le rappresentazioni materne prima e dopo la nascita del bambino, in condizioni a rischio e non a rischio: indicatori predittivi della relazione madre-bambino nel primo anno di vita. Rivista di studi Familiari, 3(2): 115-133. ISSN: 1127-3135.
43. Ammaniti M. & Trentini C. (2008). Attaccamento e rispecchiamento affettivo materno: le basi neurobiologiche dell’empatia. Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 75(2): 255-272. ISSN: 0393-361X.
44. Tambelli R., Speranza A.M., Odorisio F., Trentini C. (2008). Differenze interdiadiche e regolazione emotiva in coppie a rischio e non a rischio. Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 75(1): 27-42. ISSN: 0393-361X.
45. Finistrella V. & Trentini C. (2007). Il sostegno della genitorialità a rischio nella prospettiva della teoria dell’attaccamento: presentazione di un intervento. Infanzia e Adolescenza, 6(2): 118-128. Doi: 10.1710/293.3472. ISSN online: 2038-1808.
Volumi
46. Trentini C. (2008). Rispecchiamenti. L’amore materno e le basi neurobiologiche dell’empatia. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma. ISBN: 978-88-490-0223-2.
47. Ammaniti M., Cimino S., Trentini C. (2007). Quando le madri non sono felici: la depressione post-partum. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore. ISBN: 88-490-0182-7.
Capitoli di volumi internazionali
48. Ammaniti M. & Trentini C. (2024). The paths of intersubjectivity during infancy. In J.D., Osofsky, H.E. Fitzgerald, M. Keren, K. Puura (Eds.), WAIMH Handbook of Infant and Early Childhood Mental Health. Springer, Cham, 227-247. https://doi.org/10.1007/978-3-031-48627-2_14. ISBN: 978-3-031-48626-5
49. Trentini C., Terracina C., Ammaniti, M. (2023). Attachment and Resilience in a Female Shoah Child Survivor. In preparation.
50. Trentini C., Carletto S., Pagani M. (2022). Eye Movement Desensitization and Reprocessing in PTSD: Neurobiology and its applications in other mental disorders. In A. Butt, R. Ricciardelli, N.C. Carleton, S. Bornstein, A. Hall (Eds.), Handbook of Post-Traumatic Stress: Psychosocial, Cultural and Biological Perspectives. Routledge/Taylor & Francis, 457-481. ISBN: 978-0-8153-7572-2.
51. Ammaniti M., Trentini C., Menozzi F., Tambelli R. (2014). Transition to parenthood: studies of intersubjectivity in mothers and fathers. In: R.N. Emde & M. Leuzinger-Bohleber (Eds), Early Parenting and The Prevention of Disorders. London: Publisher Karnac, pp. 131-166. ISBN: 9781782200345.
52. Ammaniti M., Trentini C., Menozzi F., Tambelli R. (2013). Frühe Elternschaft. Studien zur Intersubjektivität bei Müttern und Vätern. In: M. Leuzinger-Bohleber, R.N. Emde, R. Pfeifer (Hg.), Embodiment – ein innovatives Konzept für Entwicklungsforschung und Psychoanalyse. Göttingen, Germany: Vandenhoeck & Ruprecht, 190-218. ISBN: 978-3-525-45130-4.
Capitoli di volumi nazionali
53. Mundo E., Trentini C. (2024). Personalità, psicopatologia e neuroscienze. In V. Lingiardi (a cura di), La personalità e i suoi disturbi. Valutazione clinica e diagnosi al servizio del trattamento. 33-54. ISBN: 9788832856781
54. Stefanini L. & Trentini C. (2021). Le radici prenatali dell’intersoggettività. In M. Di Renzo, B. Fionda, C. Rogora (a cura di), Genitori. Riflessioni psicoanalitiche sul mestiere “quasi” impossibile. ISBN: 9788874874484
55. Trentini C. (2019). Implicazioni neurobiologiche della terapia psicodinamica. In M. Pagani e S. Carletto (a cura di), Il cervello che cambia. Neurobiologia dei disturbi psichici e delle psicoterapie. Milano: Mimesis, 291-309. ISBN: 9788857555102
56. Trentini C. (2019). Attaccamento e neuroscienze. In M. Pagani e S. Carletto (a cura di), Il cervello che cambia. Neurobiologia dei disturbi psichici e delle psicoterapie. Milano: Mimesis, 361-383. ISBN: 9788857555102
57. Trentini C. (2019). Depressione materna, sviluppo socio-emotivo del bambino e correlati neurobiologici. In M. Pagani e S. Carletto (a cura di), Il cervello che cambia. Neurobiologia dei disturbi psichici e delle psicoterapie. Milano: Mimesis, 385-409. ISBN: 9788857555102
58. Tambelli R. & Trentini C. (2017). I disturbi dello spettro autistico. In: R. Tambelli, Manuale di psicopatologia dell'infanzia, Milano: Il Mulino. ISBN: 9788815272102.
59. Trentini C. (2017). Il Sé intersoggettivo tra psicologia e neurobiologia: origini e sviluppi terapeutici. In: P. Manganaro, F. Marcacci (a cura di), "Logos & pathos. Epistemologie contemporanee a confronto". Studium, pag. 95-107. ISBN: 978-88-382-4486-5
60. Speranza A.M. & Trentini C. (2012). Dall’Infant Research alla psicoterapia con l’adulto. In: C. Rogora, S. Latmiral (a cura di), Le relazioni precoci: dalla pratica clinica alla mente dell'analista. Roma: Borla, 113-129. ISBN: 978-88-263-1858-5.
61. Trentini C. (2011). Comunicazione scambi emozionali preverbali. In: C. Ciampi, M. Guarnieri (a cura di), Codice materno. Quartu Sant’Elena, Cagliari: Hygeia Press, 123-133. ISBN: 9788890438967.
62. Trentini C. (2010). Depressione materna e neuroscienze. In: Ciampi C., Guarnieri M. (a cura di), La depressione 0-14 anni. Quartu Sant’Elena, Cagliari: Hygeia Press, 53-60. ISBN: 9788890438981.
63. Trentini C. (2007a). Gli effetti della depressione materna sull’interazione madre-bambino. In: M. Ammaniti, S. Cimino, C. Trentini, Quando le madri non sono felici: la depressione post-partum. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 41-58. ISBN: 88-490-0182-7.
64. Trentini C. & Cimino, S. (2007). Esiti della depressione materna sullo sviluppo del bambino. In: M. Ammaniti, S. Cimino, C. Trentini, Quando le madri non sono felici: la depressione post-partum. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 59-82. ISBN: 88-490-0182-7.
65. Trentini C. (2007b). Interventi di sostegno psicologico alla depressione materna: home-visiting. In: M. Ammaniti, S. Cimino, C. Trentini, Quando le madri non sono felici: la depressione post-partum. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 95-104. ISBN: 88-490-0182-7.
Curatele
66. Ammaniti M., Trentini C., Cerniglia L. (a cura di) (2010). Sostegno alla genitorialità a rischio e prevenzione del disadattamento infantile. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore. ISBN: 978-88-490-0322-2.
Traduzioni (dall’inglese all’italiano)
67. Speranza A.M., Trentini C. (2024). DC: 0-5. DC:0-5(TM) Casebook. Guida all'uso della DC:0-5(TM) nella valutazione diagnostica e nella pianificazione del trattamento. A cura di K. Mulrooney, M., Keren, J.D, Osofsky. Giovanni Fioriti Editore.
68. Ammaniti M., Gallese V. (2014). La nascita dell’Intersoggettività. Lo sviluppo del Sé tra psicodinamica e neurobiologia. Raffaello Cortina, Milano. ISBN: 978-88-6030-656-2.
Atti di convegni internazionali
69. Trentini C., Pagani M., Nassisi V., Nicolais G., Speranza A.M., Tambelli R., Fernandez I., Ammaniti M. (2018). Eye Movement Desensitization and Reprocessing therapy versus brief psychodynamic therapy: A hdEEG study on neural processing of emotions in children with complex trauma. Relazione in simposio, presentata al WAIMH - World Association for Infant Mental Health, 16th World Congress, Rome, Italy, May 26-30. Supplement to the Infant Mental Health Journal, 39(1): 343.
70. Trentini C., Pagani M. (2016). Neural correlates of emotion processing in traumatized children: the effects of eye movement desensitization and reprocessing (EMDR). WAIMH - World Association for Infant Mental Health, 15th World Congress, Prague Czech Republic, May 29-June 2. Supplement to the Infant Mental Health Journal, 37(1): 230.
71. Trentini C., Marconi P.L., Tambelli R. (2016). Neural response to infants’ emotions in women at risk for depression during pregnancy. WAIMH - World Association for Infant Mental Health, 15th World Congress, Prague Czech Republic, May 29-June 2. Supplement to the Infant Mental Health Journal, 37(1), 298.
72. Marconi P.L., Tambelli R., Penna M.P., Trentini C., Volpi, B. (2015). Cross Frequency Modulation and Cognitive Performance. 23rd European Congress of Psychiatry, Vienna, Austria, March 28-31. European Psychiatry, 30(S1), 1230.
73. Marconi P., Trentini C., Tambelli, R. (2014). Neurophysiological markers of sound thinking: A single-case study, 22nd European Congress of Psychiatry, Munich, Germany, March 1-4. European Psychiatry, 29(S1), Meeting Abstract: EPA-1383. Presente su ISI-Web of Science.
74. Trentini C., Speranza A.M., Nicolais G., Sibilia A., Verardo A.R., Inguscio L., Ammaniti M. (2014). Effects of EMDR therapy on neural processes associated with facial emotion processing in maltreated and traumatized children. WAIMH - World Association for Infant Mental Health, 14th World Congress, Edinburgh, Scotland, June 14-18. Supplement to the Infant Mental Health Journal, 35(3), No. P3-78.
75. Trentini C., Inguscio L., Speranza A.M., Tambelli R. (2014). The role of parental status on the processing of infant facial expressions in men: Event-related potentials and affect regulation strategies. WAIMH - World Association for Infant Mental Health, 14th World Congress, Edinburgh, Scotland, June 14-18. Supplement to the Infant Mental Health Journal, 35(3), No. PS5.3-S4.
76. Graziano S., Macaluso E., Trentini C., Lenzi D., Lenzi G.L., Laviola G., Speranza A.M., Ammaniti M. (2011). Empathic responsivity to infant cry and joy in women. 8th Congress of International Brain Research Organization, World Congress of Neuroscience. Florence, Italy, July 14-18. http://www.abstractstosubmit.com/ibro2011/abstracts/main.php?do=YToyOntz...
77. Trentini C., Lenzi D., Ammaniti M., Lenzi G.L., Pantano P., Macaluso E. (2011). Empathy in young-adult females: attachment, reflective functioning and neurobiological implications. 12th World Association for Infant Mental Health, World Congress, Leipzig, Germany. June 29-July 3, 2010. Supplement to the Infant Mental Health Journal, 32(3), No. P84. Presente in ISI-Web of Science.
78. Speranza A.M., Logora C., Trentini C., Bacigalupi M., Baquè B., Lena F.E. (2011). Interaction between mothers and premature infants during the first two years of life: parental stress and infant emotional-adaptive functioning. 12th World Association for Infant Mental Health, World Congress, Leipzig, Germany. June 29-July 3, 2010. Supplement to the Infant Mental Health Journal, 32(3), No. P321. Presente in ISI-Web of Science.
79. Nicolais G., Guarino S., Speranza A.M., Trentini C. (2011). Maternal attachment representations and quality of dyadic exchanges in a group of children at risk for maltreatment. 12th World Association for Infant Mental Health, World Congress, Leipzig, Germany. June 29-July 3, 2010. Supplement to the Infant Mental Health Journal, 32(3), No. P238. Presente su ISI-Web of Science.
80. Trentini C., Ammaniti M., Speranza A.M., Baquè B., Ferrari F., Lena F.E., Salesiani R. (2010). Identificazione precoce dei disturbi dello spettro autistico: dati preliminari di una ricerca-intervento. “Autism from research to policy”, Istituto Superiore di Sanità, Roma, 11-12 Ottobre. In press.
81. Trentini C., Ammaniti M., Speranza A.M., Baquè B., Ferrari F., Lena F.E., Salesiani R. (2010). Identificazione precoce dei disturbi dello spettro autistico: dati preliminari di una ricerca-intervento. In Veronesi A. & Chiarotti F. (a cura di). Autismo: dalla ricerca al governo clinico. Rapporti ISTISAN 11/33. pp. 100-113; ISSN 1123-3117.
82. Ammaniti M. & Trentini C. (2008a). In mothers’ mind: empathy, attachment and neurobiological basis. International Margareth Mahler Symposium. New Perspective in Mahler’s separation theory: neuropsychological views and developmental psychopathology. Padova, 20-22 Maggio. Atti disponibili su supporto elettronico, CLEUP, 18.
83. Ammaniti M. & Trentini C. (2008b). In mothers’ mind. ANEP – Associazione Nazionale per l’Educazione Prenatale. The prenatal experience within neuroscience, medicine, psychology and education. Parma, 24-25 Maggio. Atti disponibili su supporto elettronico.
84. Ammaniti M., Trentini C., Lenzi D., Lenzi G.L., Pantano P., Macaluso E. (2008). Affective Mirroring in Normal and Depressed Mother: Attachment, Reflective Functioning and Neurobiological Basis. WAIMH - World Association for Infant Mental Health, World Congress, Yokohama, Japan, August 1-5. Supplement to the Infant Mental Health Journal, 29(3A), No. 416.
85. Lenzi D., Trentini C., Macaluso E., Ammaniti M., Lenzi G.L., Pantano P. (2006). Neurobiological basis of maternal empathy: Evidence from fRMI. 12th Annual Meeting Human Brain Mapping. Florence, Italy, Florence, June 11-15. Supplement to the NeuroImage, 31: S89.
86. Speranza A.M., Trentini C., Celani M. (2006). Affective regulation disorders in risk samples: Validation of an observational instrument of mother-infant interactive system. WAIMH - World Association for Infant Mental Health, 10th World Congress, Paris, France, July 8-12. Supplement to the Infant Mental Health Journal, 27(3), No. 689.
87. Ammaniti M., Trentini C., Lenzi D., Cimino S. (2006). Emotional resonance in mother-infant interactions and the neurobiological basis. WAIMH - World Association for Infant Mental Health, 10th World Congress, Paris, France, July 8-12. Supplement to the Infant Mental Health Journal, 27(3) No. 23.
Atti di convegni nazionali
88. Trentini C. (2025). The relational mind from a neuroscience perspective: insights from the hyperscanning approach. Proceedings of the XXV° National Congress of the Italian Psychological Association, Clinical and Dynamic Section, Perugia, September 17-20. Supplement to the Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 3(2): 330. ISSN 2282-1619. Doi: 10.13129/2282-1619/mjcp-5106.
89. Tarantino V., De Angelis M., Veneziani G., Zanini L., Spitoni G.F., Trentini C. (2025). fNIRS assessment during an Emotional Stroop Task: the relationship between early interpersonal trauma, interoceptive awareness, and activity in the prefrontal cortex. Proceedings of the XXV° National Congress of the Italian Psychological Association, Clinical and Dynamic Section, Perugia, September 17-20. Supplement to the Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 3(2): 520. ISSN 2282-1619. Doi: 10.13129/2282-1619/mjcp-5106.
90. Tarantino V., De Angelis M., Ballarotto G., Liguori C., Trentini C. (2024). The relationship between insomnia and personality disorders: a systematic review. Proceedings of the XXIV° National Congress of the Italian Psychological Association, Clinical and Dynamic Section, Salerno, September 12-15. Supplement to the Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 12(2): 871. ISSN: 2282-1619. Doi: 10.13129/2282-1619/mjcp-4329.
91. De Angelis M., Di Paolo C., Papa M., Trentini C. (2024). Somatization of emotional experience in patients with temporomandibular disorders: the role of mentalized affectivity and interoceptive awareness. Proceedings of the XXIV° National Congress of the Italian Psychological Association, Clinical and Dynamic Section, Salerno, September 12-15. Supplement to the Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 12(2): 198. ISSN: 2282-1619. Doi: 10.13129/2282-1619/mjcp-4329.
92. Trentini C., Grecucci A., Sabogal-Rueda M.D., Lai C. (2023). Therapists’ emotional and neural responses to patients with different personality disorders: A pilot study using three clinical vignettes from In Treatment series. Proceedings of the XXIII° National Congress of the Italian Psychological Association, Clinical and Dynamic Section, Florence, September 15-17. Supplement to the Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 11(2): 36-37. ISSN: 2282-1619. Doi: 10.13129/2282-1619/mjcp-3927.
93. De Angelis M., Liguori C., Biagio Mercuri N., Fernandes M., Trentini C. (2023). Do early-life adversities predict anxiety and depressive symptoms in epileptic patients? Proceedings of the XXIII° National Congress of the Italian Psychological Association, Clinical and Dynamic Section, Florence, September 15-17. Supplement to the Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 11(2): 636. ISSN: 2282-1619. Doi: 10.13129/2282-1619/mjcp-3927.
94. Trentini C., Nassisi V., Cammarella A. (2022). Neural processing of emotions in traumatized children treated with brief psychodynamic therapy. XXX° Congresso AIP (tutte le sezioni), Padova, 27-30 Settembre. Book of Abstract. 30º Congresso dell’Associazione Italiana di Psicologia, 344. ISBN 978-88-6938-316.
95. Trentini C., Bussone S., Pesca C., Carola V. (2022). The impact of different types of early interpersonal trauma on biological aging, neurophysiological activity, and psychological functioning in young adults. XXX° Congresso AIP (tutte le sezioni), Padova, 27-30 Settembre. Book of Abstract. 30º Congresso dell’Associazione Italiana di Psicologia, 596. ISBN 978-88-6938-316.
96. Trentini C., Pagani M., Tambelli R. (2019). Self-emotional awareness affects neural processing of infant emotions in mothers and fathers during pregnancy. Proceedings of the XXI° National Congress of Italian Psychological Association of Clinical and Dynamic Section, Milan September 16-18. Supplement to the Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 7(2): 93. ISSN 2282-1619. Doi: 10.6092/2282-1619.7.2267.
97. Trentini C., Nassisi V., Tambelli R., Nicolais G., Pagani M. (2018). The effects of psychodynamic therapy on neural processing of emotions in children with complex trauma. Relazione in simposio, presentata al XX° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Sezione di Psicologia Dinamica e Clinica, Urbino, September 7-9. Supplement to the Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 6(2): 122. ISSN: 2282-1619. Doi: 10.6092/2282-1619/2018.6.1938.
98. Tambelli R., Trentini C., trovato A., Volpi B. (2017). The role of psychosocial risk factors and anxiety in predicting maternal and paternal depressive symptomatology during pregnancy. Proceedings of the XIX° National Congress of Italian Psychological Association Clinical and Dynamic Section, Turin, September 29-October 1. Supplement to the Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 5(2, Suppl.1A): 158. ISSN: 22821619; Doi: 10.6092/2282-1619/2017.5.1637.
99. Trentini C., Pagani M. (2017). Treating children with early maltreatment within the primary caregiving system: Effects on emotion processing. Proceedings of the XIX° National Congress of Italian Psychological Association Clinical and Dynamic Section, Turin, September 29-October 1. Supplement to the Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 5(2, Suppl.2B): 58. ISSN: 22821619; Doi: 10.6092/2282-1619/2017.5.1637.
100. Tambelli R., Trentini C., Marconi P.L., Trovato A. (2016). Do mothers and fathers respond differently to infant emotions? A hdeeg investigation. Proceedings of the XIX° National Congress of Italian Psychological Association Clinical and Dynamic Section, Rome, September 16-18. Supplement to the Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 4(2A), 60. ISSN: 2282-1619.
101. Trentini C., Marconi P.L., Volpi B., Tambelli R. (2015). Neural Processing of infant facial expression in mothers at risk for depression during pregnancy: a HD-EEG Study. Proceedings of the XVII National Congress of Italian Psychological Association - Clinical and Dynamic Section, Milazzo, Messina, September 25-27. Supplement to the Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 1(3/2, Suppl.1a): 92. Doi: http://dx.Doi.org/10.6092/2282-1619%2F2015.1.1097.
102. Trentini C. (2015). Trauma and emotion regulation: New evidence from neuroscience research on EMDR. AIP - Associazione Italiana Psicologia, XVII° Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica. Proceedings of the XVII National Congress of Italian Psychological Association - Clinical and Dynamic Section, Milazzo, Messina, September 25-27. Supplement to the Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 1(3/2, Suppl.1a):130. Doi: http://dx.Doi.org/10.6092/2282-1619%2F2015.1.1097.
103. Trentini C., Fania P., Pagani M., Inguscio L., Sibilia A., Speranza A.M., Ammaniti M. (2014). Effetti della terapia EMDR sulla risposta neurale dei bambini traumatizzati alle emozioni facciali. AIP - Associazione Italiana Psicologia, XVI° Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica. Relazione presentata all’interno del Simposio “Il maltrattamento e il trauma nell’infanzia: valutazione e strategie di intervento”, Pisa, 19-21 Settembre. Atti integrali, UPI University Press Italiane, 110.
104. Trentini C., Inguscio L., Marconi P.L., Tambelli R. (2014). Processamento delle emozioni infantili in uomini con e senza figli: potenziali evento-correlati (ERP) e regolazione affettiva. AIP - Associazione Italiana Psicologia, XVI° Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica. Relazione presentata all’interno del Simposio “Regolazione emozionale e disturbi affettivi paterni durante la transizione alla genitorialità”, Pisa, 19-21 Settembre. Atti integrali, UPI University Press Italiane, 59.
105. Ammaniti M. & Trentini C. (2012). Correlati neurobiologici dell’empatia e del caregiving system, alla luce della teoria dell’attaccamento. AIP - Associazione Italiana Psicologia, XIV° Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica. Relazione presentata all’interno del Simposio “I contributi della prospettiva delle neuroscienze alla psicopatologia dello sviluppo”. Chieti, 21-23 Settembre. Atti integrali, Espress Edizioni s.r.l., 272.
106. Farina B., Speranza A.M., Della Marca G., Trentini C., Fortunato A., Maggiora Vergano C. (2012). Attaccamento disorganizzato in pazienti con disturbi dissociativi: evidenze neurofisiologiche. AIP - Associazione Italiana Psicologia, XIV° Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica. Relazione presentata all’interno del Simposio “I contributi della prospettiva delle neuroscienze alla psicopatologia dello sviluppo”. Torino, 21-23 Settembre. Atti integrali, Espress Edizioni s.r.l., 272.
107. Speranza A.M., Ammaniti M., Trentini C. (2011). Funzione riflessiva, empatia e neuroscienze. AIP - Associazione Italiana Psicologia, XIII° Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica. Relazione presentata all’interno del Simposio “I contributi della prospettiva delle neuroscienze alla psicopatologia dello sviluppo”. Catania, 16-18 Settembre. Atti integrali, Espress Edizioni: 150.
108. Speranza A.M., Logora C., Trentini C., Bacigalupi M., Baquè B., Lena F.E. (2010). Qualità degli scambi interattivi tra genitori e bambini prematuri. AISMI - Associazione Italiana per la Salute Mentale Infantile, V° Congresso Internazionale. “Intersoggettività e regolazione emotiva nello sviluppo infantile a rischio”. Castel Sant’Elmo (Na), 20-22 maggio. Atti integrali, 321-322.
109. Ammaniti M., Speranza A.M., Tambelli R., Trentini C. (2009). Il processo di mutua regolazione affettiva in coppie madre-bambino a rischio depressivo e psicosociale. XIII° Congresso della Società Italiana di Psicopatologia. Psichiatria 2009: Clinica, Ricerca, e Impegno Sociale. Roma, 10-14 febbraio. Italian Journal of Psychopathology, 15(S1): 137. Pisa: Pacini Editore Medicina.
110. Trentini C., Lenzi D., Ammaniti M., Speranza A.M., Lenzi G.L., Macaluso E., Pantano P. (2008). Implicazioni neurobiologiche dell’empatia in madri normali e a rischio depressivo: attaccamento e funzione riflessiva. AISMI - Associazione Italiana per la Salute Mentale Infantile, IV° Congresso Internazionale. Dallo stress al trauma. Grado (Go), 30-31 maggio 2008. Atti integrali, 71-76.
111. Trentini C., Lenzi D., Ammaniti M., Carosi G., Mancone A., Lenzi G.L., Pantano P., Macaluso E. (2008). L’empatia in giovani donne senza figli: modelli di attaccamento, processi riflessivi e neuroni specchio. AIP - Associazione Italiana Psicologia, X° Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica. Padova, 12-14 Settembre. Estratti, Cleup Editore, 211.
112. Tambelli R., Speranza A.M., Odorisio F., Trentini C. (2007). Differenze interdiadiche e regolazione emotiva in diadi a rischio e non a rischio. AIP - Associazione Italiana Psicologia, XXI° Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia dello Sviluppo. Bergamo, 20-22 Settembre. http://www.farfalla-project.it/aip/contributi/simposio4.txt.html
113. Trentini C. & Lenzi D. (2007). Empatia materna: modelli di attaccamento, funzione riflessiva e circuiti neuronali. AIP - Associazione Italiana Psicologia, IX° Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica. Perugia, 28-30 Settembre. Estratti, Perugia: Morlacchi Editore, 396-397.
114. Guarino S., Trentini C., Speranza A.M. (2007). Funzione riflessiva materna e qualità dei pattern interattivi in un campione di bambini a rischio di maltrattamento. AIP - Associazione Italiana Psicologia, IX° Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica. Perugia, 28-30 Settembre. Estratti, Morlacchi Editore, Perugia: 146-147.
115. Trentini C., Ammaniti M., Lenzi D., Lenzi G.L. Macaluso E., Pantano P., Speranza A.M. (2006). Empatia materna: modelli di attaccamento, funzione riflessiva e basi neurobiologiche. La relazione precoce genitori-bambini: psicobiologia, psicopatologia e modelli di intervento. AISMI - Associazione Italiana per la Salute Mentale Infantile. Roma, 31 Marzo-1 Aprile. Atti disponibili su supporto elettronico, Il Pensiero Scientifico Editore.
116. Ammaniti M., Cimino S., Trentini C. (2005). Rispecchiamento materno e sviluppo infantile: aspetti psicologici e neurobiologici. “La psichiatria che cambia in un mondo in trasformazione”, X° Congresso della Società Italiana di Psicopatologia. Roma, 22-26 Febbraio. Italian Journal of Psychopathology, 11: 180. Pisa: Pacini Editore Medicina.
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| AAF2361 | ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI - UAFP | 3º | 2º | ITA | Psicologia e processi sociali | 33569 | Psicologia e processi sociali (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano) |
| 1036164 | PSICOLOGIA DINAMICA:TEORIE E METODI | 2º | 1º | ITA | Psicologia e Salute | 33570 | Curriculum unico |
| 1044920 | TECNICHE DEL COLLOQUIO CLINICO NELL'INFANZIA E NELLA GENITORIALITA' | 2º | 2º | ITA | Psicopatologia dinamica e relazione clinica nell'età evolutiva e nell'adulto | 33581 | Curriculum unico |
| AAF2361 | ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI - UAFP | 3º | 1º | ITA | Psicologia e processi sociali | 33569 | Psicologia e processi sociali (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano) |