EMOZIONI E MEMORIA DI EVENTI TRAUMATICI

Canale 1
VINCENZO CESTARI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lo studio delle Emozioni dalla seconda metà del XIX secolo ai nostri giorni. Il ruolo adattivo delle emozioni e la loro modulazione nel contesto di eventi aversivi. Geni e comportamento. La relazione tra background genetico, ambiente, processi cognitivi e comportamento. Lo studio dello Stress: dall’approccio fisiologico ai cognitivisti alle neuroscienze cognitive. Rapporti tra stress e processi di memoria. Stress ed eventi aversivi. Post-traumatic stress disorder (PTSD). Trauma psicologico ed eventi traumatici. Effetti cognitivi e comportamentali del trauma: ruolo del genotipo e dell’ambiente nella risposta agli eventi traumatici e nei comportamenti aggressivi. Studio della relazione tra memoria ed emozioni (emotional memory): il contributo alla conoscenza dei meccanismi di formazione della memoria a lungo termine e le possibili implicazioni patologiche delle memorie traumatiche. Processi alla base del Consolidamento e Riconsolidamento delle memorie. Emozioni e stabilità della traccia mnestica. Memoria e modulazione degli effetti cognitivi e comportamentali degli eventi aversivi: possibili interventi. Le attività del corso includeranno inoltre l’approfondimento della conoscenza delle attività di ricerca finalizzate allo studio di specifici processi di memoria, con particolare attenzione alla memoria di eventi a forte contenuto emozionale. In particolare, nella componente di lezioni dedicate al laboratorio, saranno svolte attività di approfondimento della letteratura recente su specifici argomenti del corso, con lo sviluppo da parte degli studenti e delle studentesse di elaborati e presentazioni in PowerPoint che illustrino possibili risvolti applicativi nel campo giuridico-forense e criminologico degli argomenti del programma.
Prerequisiti
Nessun requisito richiesto
Testi di riferimento
Emozioni e memoria di eventi traumatici A.A. 2023-2024 Di seguito sono elencati una selezione degli articoli scientifici utilizzati nell’ambito dell’elaborazione delle lezioni del corso, dei quali si raccomanda un approfondimento ai fini della preparazione dell’esame per la componente teorica (3 cfu). · Peter J. Snyder, Rebecca Kaufman, John Harrison & Paul Maruff (2010) Charles Darwin's Emotional Expression “Experiment” and His Contribution to Modern Neuropharmacology, Journal of the History of the Neurosciences, 19:2, 158-170, DOI: 10.1080/09647040903506679 · Dalgleish T. The emotional brain. Nat Rev Neurosci. 2004 Jul;5(7):583-9. doi: 10.1038/nrn1432. PMID: 15208700. · McSwiggan S, Elger B, Appelbaum PS. The forensic use of behavioral genetics in criminal proceedings: Case of the MAOA-L genotype. Int J Law Psychiatry. 2017 Jan-Feb;50:17-23. doi: 10.1016/j.ijlp.2016.09.005. Epub 2016 Nov 4. PMID: 27823806; PMCID: PMC5250535. · Lazarus RS. From psychological stress to the emotions: a history of changing outlooks. Annu Rev Psychol. 1993; 44:1-21. · De Kloet ER, Joëls M, Holsboer F. Stress and the brain: from adaptation to disease. Nature Rev Neurosci. 2005, 6: 463-475. · de Quervain D, Schwabe L, Roozendaal B. Stress, glucocorticoids and memory: implications for treating fear-related disorders. Nat Rev Neurosci. 2017 Jan;18(1):7- 19. doi: 10.1038/nrn.2016.155. Epub 2016 Nov 24. PMID: 27881856. · McGaugh, J. L. (2004). The amygdala modulates the consolidation of memories of emotionally arousing experiences. Annual Review of Neuroscience, 27, 1– 28. · LaBar, K., Cabeza, R. Cognitive neuroscience of emotional memory. Nat Rev Neurosci 7, 54–64 (2006). https://doi.org/10.1038/nrn1825 · Caspi A, McClay J, Moffitt TE, Mill J, Martin J, Craig IW, Taylor A, Poulton R. Role of genotype in the cycle of violence in maltreated children. Science. 2002 Aug 2;297(5582):851-4. · Parsons RG, Ressler KJ. Implications of memory modulation for post-traumatic stress and fear disorders. Nat Neurosci. 2013 Feb;16(2):146-53. doi: 10.1038/nn.3296. Epub 2013 Jan 28. PMID: 23354388; PMCID: PMC3752300. Suggerimenti letture (non obbligatorie) · Psicologia e biologia delle emozioni. Robert Plutchik. Bollati Boringhieri, 1995 · La regolazione delle emozioni. A cura di O. Matarazzo e V. L. Zammuner. Il Mulino, 2015 · Šimić G, Tkalčić M, Vukić V, Mulc D, Španić E, Šagud M, Olucha-Bordonau FE, Vukšić M, R Hof P. Understanding Emotions: Origins and Roles of the Amygdala. Biomolecules. 2021 May 31;11(6):823. doi: 10.3390/biom11060823. PMID: 34072960; PMCID: PMC8228195.
Frequenza
Fortemente consigliata
Modalità di esame
Compito scritto per la valutazione delle conoscenze teoriche del programma da svolgersi nel contesto degli appelli stabiliti dall’Ateneo. NB In accordo con le delibere del corso sulle attività di laboratorio e tenendo conto dei pareri espressi da studenti/esse, si ritiene utile nell'interesse degli stessi modificare le modalità di valutazione introducendo un'unica prova scritta che comprenderà sia domande sulle attività di laboratorio (3 CFU) sia domande relative alla parte teorica (3 CFU), da svolgersi esclusivamente nel contesto degli appelli d'esame stabiliti dall'Università. Si precisa che gli studenti che non frequentano il laboratorio, oltre a svolgere il compito sopra descritto, dovranno produrre anche un elaborato in PDF e una presentazione in PPT (da consegnare al docente una settimana prima dell'appello) su un argomento a scelta del programma a partire dalle quali sosterranno un'integrazione orale che si svolgerà il giorno stesso dell'appello a seguito della prova scritta.
Modalità di erogazione
Le lezioni sono previste in modalità in presenza. Eventuali modifiche alla modalità di erogazione delle lezioni che si rendessero necessarie saranno tempestivamente comunicate agli studenti per mezzo dei canali istituzionali. L’insegnamento sarà svolto con lezioni che saranno strutturate per favorire l’acquisizione delle conoscenze sulla Psicologia contemplate negli obiettivi del corso.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia giuridica, forense e criminologica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/01
  • CFU3