EMOZIONI E MEMORIA DI EVENTI TRAUMATICI LAB

Canale 1
VINCENZO CESTARI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lo studio delle Emozioni dalla seconda metà del XIX secolo ai nostri giorni. Il ruolo adattivo delle emozioni e la loro modulazione nel contesto di eventi aversivi. Geni e comportamento. La relazione tra background genetico, ambiente, processi cognitivi e comportamento. Lo studio dello Stress: dall’approccio fisiologico ai cognitivisti alle neuroscienze cognitive. Rapporti tra stress e processi di memoria. Stress ed eventi aversivi. Post-traumatic stress disorder (PTSD). Trauma psicologico ed eventi traumatici. Effetti cognitivi e comportamentali del trauma: ruolo del genotipo e dell’ambiente nella risposta agli eventi traumatici e nei comportamenti aggressivi. Studio della relazione tra memoria ed emozioni (emotional memory): il contributo alla conoscenza dei meccanismi di formazione della memoria a lungo termine e le possibili implicazioni patologiche delle memorie traumatiche. Processi alla base del Consolidamento e Riconsolidamento delle memorie. Emozioni e stabilità della traccia mnestica. Memoria e modulazione degli effetti cognitivi e comportamentali degli eventi aversivi: possibili interventi. Le attività del corso includeranno inoltre l’approfondimento della conoscenza delle attività di ricerca finalizzate allo studio di specifici processi di memoria, con particolare attenzione alla memoria di eventi a forte contenuto emozionale. In particolare, nella componente di lezioni dedicate al laboratorio, saranno svolte attività di approfondimento della letteratura recente su specifici argomenti del corso, con lo sviluppo da parte degli studenti e delle studentesse di elaborati e presentazioni in PowerPoint che illustrino possibili risvolti applicativi nel campo giuridico-forense e criminologico degli argomenti del programma.
Prerequisiti
Nessun requisito richiesto
Testi di riferimento
Laboratorio di Emozioni e Memoria di Eventi Traumatici Di seguito una selezione degli articoli utilizzati nella preparazione delle lezioni di laboratorio Articoli di cui si raccomanda lo studio per la preparazione della componente di laboratorio dell’esame: Baum, M. L. (2013). The monoamine oxidase A (MAOA) genetic predisposition to impulsive violence: Is it relevant to criminal trials? Neuroethics, 6(2), 287– 306. https://doi.org/10.1007/s12152-011-9108-6 Birkett MA. The Trier Social Stress Test protocol for inducing psychological stress. J Vis Exp. 2011 Oct 19;(56):3238. doi: 10.3791/3238. PMID: 22042290; PMCID: PMC3227197. Beckers, T., Hermans, D., Lange, I. et al. Understanding clinical fear and anxiety through the lens of human fear conditioning. Nat Rev Psychol 2, 233– 245 (2023). https://doi.org/10.1038/s44159-023-00156-1 Kindt M, van Emmerik A. New avenues for treating emotional memory disorders: towards a reconsolidation intervention for posttraumatic stress disorder. Ther Adv Psychopharmacol. 2016 Aug;6(4):283-95. doi: 10.1177/2045125316644541. Epub 2016 May 1. PMID: 27536348; PMCID: PMC4971600. Kredlow, M. A., & Otto, M. W. (2015). Interference with the reconsolidation of trauma‐related memories in adults. Depression and Anxiety, 32(1), 32– 37. https://doi.org/10.1002/da.22343 Stark, S. M., Kirwan, C. B., & Stark, C. E. (2019). Mnemonic similarity task: A tool for assessing hippocampal integrity. Trends in cognitive sciences, 23(11), 938-951. Uhrig MK, Trautmann N, Baumgärtner U, Treede RD, Henrich F, Hiller W, Marschall S. Emotion Elicitation: A Comparison of Pictures and Films. Front Psychol. 2016 Feb 17;7:180. doi: 10.3389/fpsyg.2016.00180. PMID: 26925007; PMCID: PMC4756121. Letture consigliate (facoltative) Lacy, J. W., & Stark, C. E. L. (2013). The neuroscience of memory: Implications for the courtroom. Nature Reviews Neuroscience, 14(9), 649– 658. https://doi.org/10.1038/nrn3563 Nathan J. Kolla, Marco Bortolato. The role of monoamine oxidase A in the neurobiology of aggressive, antisocial, and violent behavior: a tale of mice and men. Prog Neurobiol. 2020 November; 194: 101875. doi:10.1016/j.pneurobio.2020.101875. Lange, I., et al. (2017). Behavioral pattern separation and its link to the neural mechanisms of fear generalization. Social Cognitive and Affective Neuroscience, 12(11), 1720-1729. Lecei, A., & van Winkel, R. (2020). Hippocampal pattern separation of emotional information determining risk or resilience in individuals exposed to childhood trauma: Linking exposure to neurodevelopmental alterations and threat anticipation. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 108,160-170. Eiserbeck, A. et al. (2023). Deepfake smiles matter less—the psychological and neural impact of presumed AI-generated faces. Scientific Reports, 13(1), 16111. Choi, K. H., Kim, J., Kwon, O. S., Kim, M. J., Ryu, Y. H., & Park, J. E. (2017). Is heart rate variability (HRV) an adequate tool for evaluating human emotions?–A focus on the use of the International Affective Picture System (IAPS). Psychiatry research, 251, 192-196. Sandra Ortega Ferreira. Emotional activation in human beings: procedures for experimental stress induction. Psicologia USP 2019 | Journal article DOI: 10.1590/0103-6564E20180176 EID: 2-s2.0-85080105718 , Part of ISBN: 16785177 01036564
Frequenza
Come da obblighi stabiliti dal Corso di Laurea.
Modalità di esame
NB In accordo con le delibere del corso sulle attività di laboratorio e tenendo conto dei pareri espressi da studenti/esse, si ritiene utile nell'interesse degli stessi modificare le modalità di valutazione introducendo un'unica prova scritta che comprenderà sia domande sulle attività di laboratorio (3 CFU) sia domande relative alla parte teorica (3 CFU), da svolgersi esclusivamente nel contesto degli appelli d'esame stabiliti dall'Università. Si precisa che gli studenti che non frequentano il laboratorio, oltre a svolgere il compito sopra descritto, dovranno produrre anche un elaborato in PDF e una presentazione in PPT (da consegnare al docente una settimana prima dell'appello) su un argomento a scelta del programma a partire dalle quali sosterranno un'integrazione orale che si svolgerà il giorno stesso dell'appello a seguito della prova scritta.
Modalità di erogazione
Le lezioni/laboratori sono previste in modalità in presenza. Eventuali modifiche alla modalità di erogazione delle lezioni che si rendessero necessarie saranno tempestivamente comunicate agli studenti per mezzo dei canali istituzionali. L’insegnamento sarà svolto con lezioni che saranno strutturate per favorire l’acquisizione delle conoscenze sulla Psicologia contemplate negli obiettivi del corso.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia giuridica, forense e criminologica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/01
  • CFU3