PERSONALITA' E CONDOTTE DEVIANTI

Obiettivi formativi

Obiettivi generali L’insegnamento si propone di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche volte alla comprensione dei modelli teorici alla base delle relazioni tra personalità e condotte devianti, all’acquisizione dei paradigmi scientifici che studiano il funzionamento della personalità nello sviluppo dei comportamenti violenti e trasgressivi, nonché della propensione alle condotte criminali. Inoltre si propone di fornire competenze metodologiche-applicative nell’ impiego di strumenti di valutazione della personalità particolarmente rilevanti nel contesto giuridico-forense. I risultati di apprendimento attesi sono: competenza nella comprensione critica dei modelli teorici della psicologia della personalità, consolidate conoscenze scientifiche sugli aspetti della personalità che concorrono allo sviluppo di comportamenti a rischio di devianza, dall’infanzia all’adolescenza alla vita adulta; competente professionali nella valutazione dei casi singoli attraverso l’analisi dei profili di personalità. Le lezioni frontali forniscono agli studenti la conoscenza dei principi di base che guidano le conoscenze scientifiche nella spiegazione delle relazioni tra personalità e condotte devianti, nonché degli strumenti tecnici (anche etici) per l’esame dei casi singoli nei bambini, negli adolescenti e negli adulti. Il laboratorio offre agli studenti la possibilità di acquisire conoscenze avanzate di tipo pratico che si riferiscono alle procedure di assessment, così come all’analisi di singoli casi. Gli studenti esamineranno, in accordo con l’approccio dimensionale, i principali strumenti di valutazione della personalità e le differenti tipologie di profili di personalità associati al funzionamento disadattivo come quello deviante. Il laboratorio garantisce quindi l’acquisizione di competenze pratiche e metodologiche nell’ambito della valutazione della personalità nei contesti giuridico forensi. La frequenza alle lezioni di laboratori è obbligatoria. Conoscenza e comprensione: il superamento dell’esame garantisce di essere in grado di comprendere e utilizzare i modelli e gli strumenti per la valutazione della personalità e delle condotte devianti, cosi come l’analisi dei profili di funzionamento individuale a rischio elevato di condotte antisociali e criminali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il superamento dell’esame garantisce di saper individuare gli indicatori che valutano la personalità nel contesti giuridico forense, saper padroneggiare gli strumenti per la somministrazione e l’interpretazione dei risultati. Autonomia di giudizio: il superamento dell’esame implica l’acquisizione della capacità di giudicare in modo critico sia i modelli teorici sia gli strumenti di valutazione, riconoscendone vantaggi e svantaggi. Inoltre, il superamento dell’esame consente di saper programmare una valutazione della personalità contesto-specifico. Queste capacità sono acquisite durante l’insegnamento tramite l’esposizione di report scientifici, di casi di studio contenenti i profili di personalità, sia nel corso delle lezioni frontali, sia durante il laboratorio. Abilità comunicative: il superamento dell’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri della restituzione di una valutazione, della presentazione di profili e di report scientifici. Capacità di apprendimento: il superamento dell’esame implica l’acquisizione di capacità di apprendimento trasversali che consentiranno allo studente di approfondire nel corso della sua carriera accademica e professionale i principali modelli teorici della personalità e della sua valutazione. Le capacità di apprendimento sono acquisite durante l’insegnamento ponendo enfasi – nelle lezioni frontali – sui modelli teorici e sull’analisi dei profili di personalità, e proponendo – nel laboratorio – casi di studio di bambini, adolescenti e adulti.

Canale 1
CONCETTA PASTORELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I3.1 Contenuto dell’insegnamento Il corso, si articola in tre moduli/nuclei didattici, si propone di introdurre i modelli teorici più rilevanti nello studio del temperamento e della personalità nel corso dello sviluppo e i modelli di promozione del benessere individuale e prevenzione del disagio. Inoltre, particolare attenzione sarà dedicata alle metodologie di intervento. Il Modulo 1 affronta il tema delle differenze individuali secondo la teoria dei tratti di personalità e la teoria social cognitiva (16 ore di lezione frontali/capovolte). Inoltre prevede l’approfondimento dei questionari di valutazione dei tratti della personalità e dell’auto-efficacia, e degli studi che guidano l’identificazione degli indicatori connessi all’esame delle differenze individuali connesse alla promozione del benessere e alla prevenzione delle forme di disadattamento ne ciclo di vita. Il Modulo 2 affronta il tema delle differenze temperamentali nel corso dello sviluppo (16 ore di lezione frontali/capovolte) e prevede l’approfondimento delle relazioni tra personalità e temperamento, dei questionari di valutazione dei tratti temperamentali e degli studi contemporanei sul temperamento nello sviluppo. Il Modulo 3 affronta il tema dei modelli di intervento che mirano alla promozione del benessere e alla prevenzione dei comportamenti disadattivi nel corso del ciclo di vita (16 ore di lezione frontali/capovolte). Inoltre prevede l’approfondimento dei programmi universali più accreditati, basati sulla evidenza scientifica.
Prerequisiti
Conoscenza della Lingua Italiana Conoscenza delle basi teoriche della psicologia della personalità. Si raccomanda uno dei seguenti testi: • Il testo di Caprara, G.V., Cervone, D. (2003). Personalità. Determinanti, Dinamiche e Potenzialità, Milano Raffaello Cortina (Capitoli 1-8). Primo nucleo tematico: Personalità. . Il testo di Cervone D. & Pervin L. (2017). La scienza della Personalità. Raffaello Cortina Milano
Testi di riferimento
Tutti gli studenti dovranno studiare per l’esame i seguenti testi: • Barbara Krahe' (2005) Psicologia sociale dell'aggressività. Edizioni il Mulino Bologna • Caprara, Gerbino, Luengo e Vecchio (2014) Educare alla prosocialità. Teoria e buone prassi. Pearson Editore Per l’acquisizione dei prerequisiti, per gli studenti che non hanno sostenuto l’esame di Psicologia della Personalità, è necessario lo studio di un manuale di personalitaà come ad esempio: • Caprara, G.V., Cervone, D. (2003). Personalità. Determinanti, Dinamiche e Potenzialità, Milano Raffaello Cortina (dal capitolo 1 al capitolo 8).
Modalità insegnamento
Gli argomenti del corso saranno presentati attraverso lezioni frontali e attività pratiche (lavori di gruppo/lezione capovolta, esercitazioni). Le lezioni frontali mirano a far acquisire i modelli teorici e metodologici connessi all’esame della personalità e delle differenze temperamentali nel ciclo di vita e ad accrescere l’acquisizione della capacità di giudicare in modo critico i vari programmi di prevenzione e promozione rico-noscendone vantaggi e svantaggi. Le esercitazioni mirano a: 1) sviluppare la capacità di leggere e interpre-tare questionari di valutazione della personalità e del temperamento; 2) acquisire, tramite la stesura di pro-getti di prevenzione e promozione, capacità di pianificazione e implementazione di progetti di evidenza scientifica. Le attività di gruppo promuovono la partecipazione attiva di ogni studente nel processo di ap-prendimento attraverso lo svolgimento di attività specifiche per facilitare il raggiungimento comune degli scopi formativi. Sul sito https://elearning2.uniroma1.it/login/index.php saranno pubblicate tutte le informazioni relative al corso e saranno caricarti tutti i materiali didattici.
Frequenza
La Frequenza in aula è fortemente raccomandata
Modalità di esame
La modalità di esame per studenti frequentanti prevede 3 prove intermedie. Nello specifico: Prima prova intermedia: 10 domande a scelta multipla e 2 domande aperte. Tale prova intermedia mira a valutare acquisizione delle conoscenze delle tematiche del primo nucleo tematico: Modulo 1= Personalità Seconda prova Intermedia: Presentazione in gruppo di un articolo scientifico in inglese. Tale prova mira a valutare: 1) la capacità degli studenti di leggere e valutare in modo critico sia i modelli teorici che i risultati di una ricerca empirica; 2) la capacità di esporre in modo efficace e professionale i risultati di una ricerca empirica; 3) la capacità di apprendimento trasversali quali lavorare sinergicamente in gruppo. Terza prova intermedia: 2 domande aperte. Tale prova intermedia mira a valutare l’acquisizione delle conoscenze delle tematiche del secondo e terzo nucleo tematico: Modulo 2= Temperamento; Modulo 3 = Promozione e Prevenzione. La modalità di esame per studenti non frequentanti prevede: 25 domande a scelta multipla e 2 domande aperte. Tali domande mirano a valutare l’acquisizione delle conoscenze avvenute tramite studio autonomo dei libri di testo indicati nel programma.
Modalità di erogazione
Gli argomenti del corso saranno presentati attraverso lezioni frontali e attività pratiche (lavori di gruppo/lezione capovolta, esercitazioni). Le lezioni frontali mirano a far acquisire i modelli teorici e metodologici connessi all’esame della personalità e delle differenze temperamentali nel ciclo di vita e ad accrescere l’acquisizione della capacità di giudicare in modo critico i vari programmi di prevenzione e promozione rico-noscendone vantaggi e svantaggi. Le esercitazioni mirano a: 1) sviluppare la capacità di leggere e interpre-tare questionari di valutazione della personalità e del temperamento; 2) acquisire, tramite la stesura di pro-getti di prevenzione e promozione, capacità di pianificazione e implementazione di progetti di evidenza scientifica. Le attività di gruppo promuovono la partecipazione attiva di ogni studente nel processo di ap-prendimento attraverso lo svolgimento di attività specifiche per facilitare il raggiungimento comune degli scopi formativi. Sul sito https://elearning2.uniroma1.it/login/index.php saranno pubblicate tutte le informazioni relative al corso e saranno caricarti tutti i materiali didattici.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia giuridica, forense e criminologica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/01
  • CFU3