PERSONALITA' E CONDOTTE DEVIANTI LAB

Obiettivi formativi

Obiettivi generali L’insegnamento si propone di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche volte alla comprensione dei modelli teorici alla base delle relazioni tra personalità e condotte devianti, all’acquisizione dei paradigmi scientifici che studiano il funzionamento della personalità nello sviluppo dei comportamenti violenti e trasgressivi, nonché della propensione alle condotte criminali. Inoltre si propone di fornire competenze metodologiche-applicative nell’ impiego di strumenti di valutazione della personalità particolarmente rilevanti nel contesto giuridico-forense. I risultati di apprendimento attesi sono: competenza nella comprensione critica dei modelli teorici della psicologia della personalità, consolidate conoscenze scientifiche sugli aspetti della personalità che concorrono allo sviluppo di comportamenti a rischio di devianza, dall’infanzia all’adolescenza alla vita adulta; competente professionali nella valutazione dei casi singoli attraverso l’analisi dei profili di personalità. Le lezioni frontali forniscono agli studenti la conoscenza dei principi di base che guidano le conoscenze scientifiche nella spiegazione delle relazioni tra personalità e condotte devianti, nonché degli strumenti tecnici (anche etici) per l’esame dei casi singoli nei bambini, negli adolescenti e negli adulti. Il laboratorio offre agli studenti la possibilità di acquisire conoscenze avanzate di tipo pratico che si riferiscono alle procedure di assessment, così come all’analisi di singoli casi. Gli studenti esamineranno, in accordo con l’approccio dimensionale, i principali strumenti di valutazione della personalità e le differenti tipologie di profili di personalità associati al funzionamento disadattivo come quello deviante. Il laboratorio garantisce quindi l’acquisizione di competenze pratiche e metodologiche nell’ambito della valutazione della personalità nei contesti giuridico forensi. La frequenza alle lezioni di laboratori è obbligatoria. Conoscenza e comprensione: il superamento dell’esame garantisce di essere in grado di comprendere e utilizzare i modelli e gli strumenti per la valutazione della personalità e delle condotte devianti, cosi come l’analisi dei profili di funzionamento individuale a rischio elevato di condotte antisociali e criminali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il superamento dell’esame garantisce di saper individuare gli indicatori che valutano la personalità nel contesti giuridico forense, saper padroneggiare gli strumenti per la somministrazione e l’interpretazione dei risultati. Autonomia di giudizio: il superamento dell’esame implica l’acquisizione della capacità di giudicare in modo critico sia i modelli teorici sia gli strumenti di valutazione, riconoscendone vantaggi e svantaggi. Inoltre, il superamento dell’esame consente di saper programmare una valutazione della personalità contesto-specifico. Queste capacità sono acquisite durante l’insegnamento tramite l’esposizione di report scientifici, di casi di studio contenenti i profili di personalità, sia nel corso delle lezioni frontali, sia durante il laboratorio. Abilità comunicative: il superamento dell’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri della restituzione di una valutazione, della presentazione di profili e di report scientifici. Capacità di apprendimento: il superamento dell’esame implica l’acquisizione di capacità di apprendimento trasversali che consentiranno allo studente di approfondire nel corso della sua carriera accademica e professionale i principali modelli teorici della personalità e della sua valutazione. Le capacità di apprendimento sono acquisite durante l’insegnamento ponendo enfasi – nelle lezioni frontali – sui modelli teorici e sull’analisi dei profili di personalità, e proponendo – nel laboratorio – casi di studio di bambini, adolescenti e adulti.

Canale 1
CONCETTA PASTORELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Infine, Nel corso del Laboratorio si affrontano i modelli di valutazione e intervento che mirano alla promozione dell’adattamento e alla prevenzione dei comportamenti devianti nel corso del ciclo di vita. Inoltre prevede l’approfondimento dei programmi universali più accreditati, basati sulla evidenza scientifica.
Prerequisiti
Il corso presuppone la piena padronanza della lingua italiana, una discreta conoscenza dei fonda-menti teorici della psicologia della personalità. Il corso presuppone inoltre discrete capacità di co-noscenza della lingua inglese scritta. Per gli studenti che non hanno sostenuto l’esame di Psicolo-gia della Personalità è utile l’integrazione delle proprie conoscenze.
Testi di riferimento
Caprara, Gerbino, Luengo e Vecchio (2014) Educare alla prosocialità. Teoria e buone prassi. Pearson Editore Per i pre-requisiti: Barbara Kraè Psicologia sociale dell'aggressività . Ulteriori materiali didattici verranno resi disponibili durante le lezioni e tramite la piattaforma e-learning.
Frequenza
Frequenza Obbligatoria
Modalità di esame
La stesura di un progetto mira a valutare l’acquisizione delle conoscenze promosse all’interno delle attività di laboratorio, quali: conoscenza e comprensione della valutazione e degli interventi di prevenzione e promozione
Modalità di erogazione
Gli argomenti del laboratorio saranno presentati attraverso lezioni frontali ed interattive. Le lezioni mirano ad accrescere la conoscenza sui fenomeni devianti, la comprensione degli strumenti per la valutazione della personalità e per lo sviluppo di interventi preventivi.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia giuridica, forense e criminologica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/01
  • CFU3