COGNITION AND EMOTION IN FORENSIC SCIENCE: FROM GENES TO BEHAVIOR
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Il corso fornirà allo studente un insieme di conoscenze aggiornate sui complessi rapporti tra genotipo e ambiente nello sviluppo di fenotipi comportamentali di particolare rilievo nel contesto delle scienze forensi. Questa chiave di lettura verrà applicata allo studio dei processi cognitivi e delle emozioni e alle loro ricadute nel contesto delle scienze forensi. Particolare attenzione verrà posta al rapporto tra stress, emozioni e memoria e ai meccanismi che sottendono la formazione delle memorie emozionali, caratterizzate in condizioni fisiologiche da un importante valore adattivo. Le memorie di eventi aversivi, come gli eventi traumatici, possono tuttavia assumere un profilo disadattivo che può avere importanti ricadute cliniche e comportamentali con possibile alterazione dei livelli fisiologici dell’aggressività. In considerazione degli importanti riflessi sociali, nel corso verrà approfondito lo studio in ottica evolutiva dei meccanismi alla base dell’aggressività e delle conseguenze comportamentali della sua alterazione. Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso lo studente dimostrerà di avere un ampio bagaglio di conoscenze sulle complesse interazioni tra eventi ambientali e le caratteristiche individuali sottese dal patrimonio genetico nell’adattamento a situazioni aversive che possiedono un potenziale patogeno e di alterazione disadattiva del comportamento sociale. Particolare attenzione verrà posta alle ricadute delle suddette interazioni nel contesto dei comportamenti che assumono rilevanza nell’ambito delle scienze forensi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito delle competenze che consentiranno loro di affrontare, sia nei contesti di ricerca sia in ambito lavorativo, problematiche caratterizzate da elementi interdisciplinari che vanno dalla genetica allo sviluppo di patologie che conseguono a eventi avversi, come ad esempio il disturbo da stress post-traumatico, che possono influenzare i livelli di aggressività e il comportamento sociale. Gli ambiti professionali e di ricerca in cui potranno essere trasferite le conoscenze acquisite durante il corso riguarderanno in particolare, ma non esclusivamente, il contesto delle scienze forensi. Autonomia di giudizio. La struttura del corso e i suoi contenuti sono progettati al fine di promuovere l’autonomia di giudizio. Il corso prevede un complesso di conoscenze interdisciplinari che lo studente progressivamente vedrà in un’ottica di integrazione. Ad esempio, il tema dell’interazione tra psicologia, neuroscienze cognitive, psichiatria e genetica nelle attività forensi, è esemplificativo della riflessione etica che le correnti conoscenze scientifiche comportano e che lo studente affronterà nel corso. A tale scopo concorrerà anche la redazione di elaborati e la preparazione di presentazioni su specifiche tematiche. Abilità comunicative. Allo sviluppo delle abilità comunicative contribuiranno in forma determinante le attività che prevedono nel corso la presentazione orale di lavori svolti, in forma sia autonoma sia in collaborazione, su specifiche tematiche approfondendo la letteratura del settore di studio. Capacità di apprendimento. Lo studente verrà condotto a sviluppare capacità di acquisizione autonoma di conoscenze su argomenti di interesse attraverso l’apprendimento delle modalità più efficaci per padroneggiare la letteratura scientifica del settore, ad esempio attraverso l’uso di “biblioteche online” come PubMed e l’acquisizione della capacità di affrontare efficacemente e autonomamente la lettura di materiale scientifico aggiornato.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoCognitive Forensic Sciences - Scienze Cognitive Forensi
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-PSI/01
- CFU6