PROGETTAZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI
Canale 1
PATRIZIA SPOSETTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Oggetto del corso è la metodologia della progettazione educativa sia nei contesti sociali sia nei contesti rivolti ai bambini e alle bambine nella fascia 0/6 anni e alle loro famiglie. A partire da un'analisi della normativa, saranno approfonditi i temi della progettazione e valutazione della qualità delle strutture educative, dello spazio nella sua funzione di supporto alle relazioni dei e delle bambini/e tra loro e con l'ambiente e le educatrici, e dell'interazione tra pedagogia e architettura, delle competenze progettuali nelle loro dimensioni, delle competenze specifiche degli educatori e delle educatrici con particolare riferimento alla documentazione e all'osservazione.
Prerequisiti
Prerequisito utile è una conoscenza di base della progettazione e della valutazione e delle tipologie dei servizi educativi. I concetti di base saranno comunque ripresi durante il corso
Testi di riferimento
Traverso Andrea. (2016) Metodologia della progettazione educativa. Competenza, strumenti e contesto. Roma: Carocci.
Dispensa del corso (MATERIALI VIDEO E ARTICOLI PUBBLICATI IN MOODLE)
Materiale compensativo per le studentesse e per gli studenti non frequentanti:
Leone L., Prezza M., COSTRUIRE E VALUTARE I PROGETTI NEL SOCIALE. Manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale, Franco Angeli
Torre, M.E. Dalla progettazione alla valutazione. Dalla progettazione alla valutazione. Roma: Carocci.
Modalità insegnamento
Durante lo svolgimento del corso sono previste: lezioni frontali dedicate alla presentazione di concetti e modelli teorici e funzionali allo studio dei testi in programma; seminari dedicati ai temi progettazione di servizi educativi; esercitazioni e lavori gruppo finalizzati all’uso degli strumenti di progettazione e di valutazione.
Per favorire il raggiungimento degli agli obiettivi formativi previsti e dei risultati di apprendimento attesi in termini di conoscenza saranno utilizzate la modalità: della lezione sia frontale sia partecipativa; della presentazione di testi e preparazione di domande; di organizzazione di seminari con progettisti in servizi educativi e contesti professionali specifici rispetto al profilo in uscita.
Frequenza
Frequenza consigliata. Saranno forniti materiali alle persone che non possono frequentare
Modalità di esame
Per le studentesse e per gli studenti frequentanti le modalità di valutazione prevedono:
a) la valutazione della partecipazione alle attività svolte in aula;
b) la preparazione di un progetto di diversa tipologia (istruzioni in moodle)
c) un colloqui orale sugli argomenti trattati a lezione e presenti nei testi di studio. Nel corso del colloquio è valutata anche la presentazione orale del progetto, alla luce dei testi di riferimento.
Non sono previste prove intermedie
Per le studentesse e per gli studenti non frequentanti le modalità di valutazione prevedono l'integrazione del programma e la redazione di un elaborato da concordare con la docente
Modalità di erogazione
A partire da un'analisi della normativa, saranno approfonditi i temi della progettazione e valutazione della qualità delle strutture educative, dello spazio nella sua funzione di supporto alle relazioni dei e delle bambini/e tra loro e con l'ambiente e le educatrici, e dell'interazione tra pedagogia e architettura, delle competenze progettuali nelle loro dimensioni, delle competenze specifiche degli educatori e delle educatrici con particolare riferimento alla documentazione e all'osservazione.
Sarà dedicato uno spazio all'analisi e alla discussione di progetti di Servizi educativi
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze Pedagogiche
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PED/04
- CFU6