COMPETENZE PROFESSIONALI PER IL COORDINAMENTO EDUCATIVO NEI SERVIZI ZEROSEI

Canale 1
PATRIZIA SPOSETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Oggetto del corso è la riflessione sulle competenze professionali delle educatrici e degli educatori, con particolare riferimento alla scrittura professionale L'accento è posto sul ruolo delle competenze e del linguaggio nei processi di costruzione della conoscenza, nei contesti di alta formazione in particolare destinati alla formazione di coordinatori educativi per i servizi educativi destinati ai bambini piccoli e alle loro famiglie. L'impostazione è quella tipica dei contesti di pratica e di ricerca azione. Gli studenti e le studentesse saranno impegnati in una ricerca sul campo che permetterà loro di approfondire i temi legati alle competenze e alle scritture professionali con particolare riferimento ai contesti educativi e dell'alta formazione e di costruire e utilizzare in modo esperto strumenti di rilevazione e analisi.
Prerequisiti
Le conoscenze di base di metodologia della ricerca educativa. In ogni caso i concetti metodologici di base saranno ripresi durante il corso
Testi di riferimento
Dispensa Sposetti P., Le scritture professionali in educazione, Nuova Cultura, Roma, 2017.
Modalità insegnamento
Il corso prevede lo svolgimento di una ricerca sulle competenze professionali delle educatrici e degli educatori nelle diverse fasi: costruzione e somministrazione degli strumenti; analisi dei dati; redazione del report di ricerca
Frequenza
Frequenza degli incontri laboratoriali
Modalità di esame
Sarà valutato il lavoro di ricerca e redazione di una relazione prodotta durante il corso
Modalità di erogazione
L'impostazione è quella tipica dei contesti di pratica e di ricerca azione. Gli studenti e le studentesse saranno impegnati in una ricerca sul campo che permetterà loro di approfondire i temi legati alle competenze e alle scritture professionali con particolare riferimento ai contesti educativi e dell'alta formazione e di costruire e utilizzare in modo esperto strumenti di rilevazione e analisi.
  • Codice insegnamentoAAF2588
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Pedagogiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU6