SOCIALIZZAZIONE E CONTESTI EDUCATIVI
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi Obiettivi formativi L’obiettivo generale del corso è l’apprendimento di conoscenze teorico- metodologiche e l’acquisizione di competenze di progettazione e valutazione di pratiche di socializzazione in diversi contesti educativi, che coinvolgano sia bambini che adulti. Nel perseguire questo obiettivo, il corso privilegia una prospettiva teorica e metodologica culturale, situata e interazionista Il corso è articolato in due moduli: 1) ) Bambini, scuola e pratiche di socializzazione culturale; 2) Processi di socializzazione e forme di partecipazione in contesti comunitari ed interculturali. Il primo modulo presenta il quadro epistemologico e metodologico di matrice vygotskiana, che considera la scuola come un significativo contesto di socializzazione culturale dei bambini, con un approfondimento sullo studio di tali pratiche nei contesti educativi 0-6 anni. Verrà analizzato il ruolo cruciale svolto dall’interazione sociale tra bambini sullo sviluppo di pratiche di ragionamento e pensiero e presentate/discusse le dimensioni fondanti della metodologia di lavoro a piccolo gruppo. Il secondo modulo approfondisce, in chiave situata e interazionista, le forme di partecipazione e socializzazione alla competenza sociale in contesti interculturali: saranno esaminati i processi di socializzazione e inclusione di minori stranieri non accompagnati e la stretta relazione tra forme dell’integrazione dimensioni organizzative di diversi contesti di accoglienza. Entrambi i moduli forniscono agli studenti metodologie di ricerca, osservazione, e analisi relative allo studio delle interazioni nei diversi contesti di socializzazione. Verranno presentati e discussi interviste, testi, dati video e trascrizioni di interazioni tra pari e interazioni tra bambini /adolescenti e educatori, al fine di identificare diversi allestimenti possibili della partecipazione anche in ottica inclusiva. Saranno inoltre approfonditi concetti e strumenti metodologici utili all’osservazione e analisi multimodale della partecipazione e i loro esiti nei processi di socializzazione. I risultati di apprendimento attesi sono: conoscere le principali prospettive teoriche e le aree di ricerca, anche interdisciplinari, sulle pratiche di socializzazione di bambini e adulti; conoscere gli strumenti metodologici di ricerca quali l’osservazione etnografica e l’analisi dell’interazione discorsiva utili allo studio, alla osservazione e alla valutazione delle pratiche di socializzazione; saper analizzare entro una prospettiva culturale e interazionista, i processi di socializzazione in diversi contesti formativi e educativi sia formali che informali; conoscere i quadri epistemologici della ricerca psico-sociale e saper usare metodi e strumenti della ricerca situata e qualitativa per l’analisi e lo sviluppo di interventi di progettazione e valutazione di pratiche di socializzazione “ricche” e partecipative in specifici contesti educativi e formativi. Obiettivi specifici. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di: 1) conoscere il quadro epistemologico e metodologico della prospettiva culturale e interazionista sulla socializzazione culturale; (Indicatore 1; Conoscenza e comprensione); 2) saper usare, riflessivamente, metodi e strumenti della ricerca situata (osservazione etnografica, interviste narrative, analisi del discorso e della conversazione ) per l’osservazione, l’analisi, la progettazione e valutazione di contesti educativi ricchi e partecipativi di socializzazione culturale; (II Indicatore Capacità di applicare conoscenza e comprensione); 3) sviluppare capacità di visione esperta e di interpretazione critica e visione di materiali video e trascrizioni di interazioni in diversi contesti di socializzazione (esercitazioni individuali e in gruppo e discussione in aula); (III Indicatore Capacità critiche e di giudizio); 4) acquisire capacità di comunicare e argomentare oralmente e mediante l’uso di un appropriato genere testuale gli esisti delle esercitazioni osservative sulle pratiche di socializzazione in diversi contesti educativi e formativi (IV Indicatore Abilità comunicative); 5) saper proseguire in modo autonomo nell’acquisizione e nell’approfondimento di conoscenze teoriche, metodologiche eapplicative utili alla progettazione e valutazione di contesti di socializzazione (V Indicatore Capacità di apprendimento)
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1044948
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze Pedagogiche
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-PSI/05
- CFU6
 
        