GENETICA MOLECOLARE
Obiettivi formativi
TA Obiettivi generali Lo studente al termine del corso sarà in grado di discutere e descrivere: -i principali approcci sperimentali utilizzati in genetica molecolare , usando esempi specifici per illustrarli -le principali scoperte nella genetica molecolare, e le loro implicazioni Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione - Lo studente acquisirà i concetti essenziali alla base della genetica molecolare e una conoscenza specifica delle principali scoperte in genetica molecolare, attraverso una lettura guidata degli articoli scientific originali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Lo studente acquisirà le capacità di interpretare e discutere esempi di ricerca nell’ambito della genetica molecolare Capacità critiche e di giudizio – Lo studente verra’ stimolato che attraverso il lavoro di gruppo a discutere e valutare in modo critico un esperimento nell’ambito della genetica molecolare Capacità di comunicare quanto si è appreso – Gli studenti in aula verranno stimolati a presentare davanti al docente e ai loro colleghi una corta descrizione ed analisi di un articolo scientifico Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita – Lo studente acquisirà non solo le basi scientifiche, ma anche le metodologie ed il vocabolario specifici della genetica molecolare . Queste conoscenze permetteranno allo studente di proseguire il proprio studio in autonomia, anche dopo la fine del corso ed il superamento dell’esame.
- Codice insegnamento1019209
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze Biologiche
- CurriculumGenetico-molecolare
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/18
- CFU6
 
        