METODOLOGIE DEL DNA RICOMBINANTE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Scopo di questo corso è di fornire le conoscenze delle tecniche sperimentali molecolari, al fine di consentire un approccio e un'analisi critica delle sperimentazioni genetico-molecolari. Verranno descritti i principi e le tecniche di manipolazione genetica, sia nella ricerca di base che nell’ambito delle loro applicazioni biomediche e agronomiche. Verranno affrontate sia le tecniche di base della manipolazione di acidi nucleici e proteine, fino a quelle di ultima generazione per studi di tipo molecolari su larga scala. Inoltre verranno presentati e discussi articoli scientifici con esempi reali di utilizzo di queste tecniche, aggiornati ogni anno. Verranno discussi anche i progressi più recenti nel campo e le implicazioni etiche di queste ricerche. - Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione – Lo studente acquisirà i concetti essenziali e le tecniche usate in ingegneria genetica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione – Lo studente acquisirà le capacità di interpretare e discutere la ricerca corrente nell’ambito dell’ingegneria genetica Autonomia di giudizio – Lo studente imparerà a discutere e valutare in modo critico uno studio nell’ambito dell’ingegneria genetica, e le sue implicazioni etiche Abilità comunicative – Gli studenti in aula verranno stimolati a presentare loro stessi davanti ai loro colleghi una corta descrizione ed analisi di un articolo della letteratura corrente scelto insieme al docente Capacità di apprendimento – Lo studente acquisirà non solo le basi scientifiche, ma anche le metodologie ed il vocabolario specifici del settore dell’ingegneria genetica. Queste conoscenze permetteranno allo studente di proseguire il proprio studio in autonomia, anche dopo la fine del corso ed il superamento dell’esame.

Canale 1
PAOLA VITTORIOSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Tecniche molecolari di base: enzimi di restrizione/modificazione, tecnica dei linkers e adattatori, marcatura del DNA, Southern, Northern, Western blot. Reazione a catena della polimerasi (PCR), Real time e sue applicazioni. Sequenziamento del DNA: sequenziamento manuale (Maxam & Gilbert; Sanger) e sequenziamento automatico. NGS e sue applicazioni. Tecniche di clonaggio: tradizionale, tecnologia Gateway e Golden. Trasformazione di cellule pro/eucariotiche. Librerie genomiche e a cDNA. Strategie di screening. Analisi d’espressione: Northern blot, RT-PCR semi quantitativa e competitiva, qRT-PCR, RNA-seq. Microarray e la tecnologia Affymetrix. Geni reporter, analisi di promotori. Espressione eterologa in E.coli e S.cerevisiae e in cellule eucariotiche superiori. Interazione DNA-proteine: One-hybrid, EMSA, footprinting, South-western, Immunoprecipitazione della cromatina (ChIP). ChIP-on-chip. ChIP-seq. Interazione RNA-proteine: RNA pull-down, RIP, CLIP. Interazione proteina-proteina: two, three, four-hybrid, co-immunoprecipitazione (Co-ip), pull-down. Bimolecular fluorescence complementation. Fluorescence resonance energy transfer (FRET), Split-ubiquitin. Tipizzazione del DNA, Marcatori genetici (VNTR, STR, SNP). "Chromosome walking", DNA Fingerprinting. Trasformazione di cellule/organismi animali. Clonazione: dalla pecora Dolly ai macachi ZZ e HH. Trasformazione di cellule/organismi vegetali. Organismi Geneticamente Modificati (OGM). Strategie per studiare la funzione di un gene: genetica Forward e Reverse. RNA interference: principi di base e applicazioni. Targeting-induced local lesions in genomes (TILLING). Editing genomico: dal Talen al Crisp-Cas9. Synthetic biology. Biosensori ed applicazioni. Optogenetica.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti per questo corso. Tuttavia, è opportuno che lo studente/la studentessa abbia conoscenze di biologia molecolare, genetica e biochimica. Il corso non richiede la frequenza obbligatoria.
Testi di riferimento
Terry A. Brown Biotecnologie Molecolari. Principi e tecniche. Ed. Zanichelli. 8° ed. italiana. Libro multimediale. Zlatanova J. and van Holde K.E. Biologia molecolare (cap. 5 e tecniche nei diversi capitoli). Lizabeth A. Allison Fondamenti di biologia molecolare (cap.13, 14), Ed. Zanichelli. 2° ed. italiana. Libro multimediale. Le lezioni del corso in formato pdf più materiale didattico disponibili sul sito http://elearning2.uniroma1.it/
Modalità insegnamento
Le lezioni si svolgeranno in presenza, a meno di restrizioni imposte dalla attuale situazione pandemica. In ogni caso sarà possibile connettersi alla piattaforma google meet per gli studenti impossibilitati a partecipare alla lezione
Frequenza
Non c'è frequenza obbligatoria, ma è fortemente consigliata.
Modalità di esame
L'esame si svolgerà in modalità orale, prevede una discussione degli argomenti svolti a lezione con sviluppo di un piccolo progetto di ricerca. Inoltre, sarà possibile discutere un articolo di ricerca scelto preventivamente dal docente.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
  • Codice insegnamento1019207
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Biologiche
  • CurriculumGenetico-molecolare
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/11
  • CFU6