Programma
Organizzazione anatomica del sistema nervoso. Il sistema nervoso centrale: cervello e midollo spinale. Sistemi di protezione del sistema nervoso centrale. Il sistema nervoso periferico.
Segnalazione neuronale. Trasmissione sinaptica. Sinapsi chimiche ed elettriche. Potenziali postsinaptici. Recettori per i neurotrasmettitori. Neurotrasmettitori. Acetilcolina. Giunzione neuromuscolare. Glutammato. GABA. Glicina. Dopamina. Noradrenalina. Adrenalina. Istamina. Serotonina. Purine. Neuropeptidi. Neurotrasmettitori non convenzionali.
Circuiti neurali. Teoria reticolare e dottrina del neurone. Diversità della morfologia neuronale. Integrazione dei segnali sinaptici. Plasticità del sistema nervoso centrale. Plasticità sinaptica a breve e lungo termine. Trascrizione attività-dipendente: CREB, Fos. LTP e LTD ippocampale. LTD cerebellare.
Le origini delle neuroscienze e le neuroscienze moderne. La relazione struttura-funzione nel sistema nervoso centrale: cervello e comportamento. Metodi di indagine del sistema nervoso e organismi modello.
Sistemi di memoria. Il paziente HM. Memoria dichiarativa e non-dichiarativa. Memoria a breve e lungo termine. Fasi della memoria. Abituazione. Sensibilizzazione. Condizionamento. Correlati neurali della memoria dichiarativa e non-dichiarativa. Meccanismi molecolari di apprendimento e memoria. LTP e memoria.
Controllo dei movimenti. Organizzazione gerarchica del sistema motorio. Unità motoria. Gruppo motorio. I riflessi. I movimenti ritmici. Cenni sul ruolo di tronco encefalico, corteccia motoria, gangli della base, cervelletto. Patologie del movimento. Sclerosi laterale amiotrofica. Sindrome dei motoneuroni superiori. Malattia di Huntington. Atassie. Patologie del SNC. Malattia di Alzheimer. Disabilità intellettiva. Disturbi dello spettro autistico. Sindrome dell’X fragile.
Il sonno. Gli stadi del sonno. Controllo neurale del sonno. Funzioni del sonno. Disturbi del sonno.
Le emozioni. Teorie fisiologiche. Ruolo del SNA, del sistema motorio somatico e del sistema limbico. Paura, ansia e stress.
Ricerca bibliografica. Come scegliere una fonte attendibile. Il processo di pubblicazione degli articoli scientifici.
Prerequisiti
Il corso richiede conoscenze di base delle proprietà cellulari ed elettriche dei neuroni, e di biologia molecolare, acquisite nei corsi fondamentali della laurea triennale in Biologia. E' consigliabile inoltre avere una buona conoscenza della lingua inglese, tale da poter comprendere un articolo tratto dalla letteratura scientifica internazionale scritto in inglese.
Testi di riferimento
Per l'approfondimento e lo studio individuale degli argomenti trattati nelle lezioni si consiglia di utilizzare il seguente testo:
- Neuroscienze (5a Edizione Italiana), a cura di Purves, Augustine, Fitzpatrick, Hall, LaMantia. Mooney, Platt, e White.
In alternativa si consiglia il seguente testo:
- Principi di Neuroscienze (5a Edizione Italiana), a cura di Kandel, Koester, Mack, e Siegelbaum.
Ulteriore materiale didattico, incluse le diapositive delle lezioni, sarà reso disponibile sulla pagina web del corso sul sito di e-learning della Sapienza.
https://elearning.uniroma1.it
(Scienze matematiche, fisiche e naturali / Biologia / Lauree Triennali/ Scienze Biologiche / III Anno II Semestre / Neuroscienze2026)
Modalità insegnamento
Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni sia in aula che in laboratorio.
La durata complessiva del corso è 48 ore. Sono previste due lezioni a settimana (2 ore/lezione).
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. La prova in itinere può essere sostenuta solo da studenti che abbiano frequentato almeno il 50% delle lezioni.
Modalità di esame
La valutazione comprende una prova in itinere, una prova scritta ed un eventuale colloquio orale.
La prova in itinere ha lo scopo di sviluppare la capacità degli studenti di approfondire autonomamente un argomento, collaborare e comunicare in modo efficace quanto appreso. La prova scritta e quella orale hanno lo scopo di verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti trattati nel corso e la capacità di ragionamento critico sviluppata dallo studente.
La valutazione finale sarà espressa in trentesimi (voto minimo 18/30, voto massimo 30/30 con lode).
-La prova in itinere consiste nell'elaborazione e presentazione orale in aula di una relazione di gruppo su un argomento attinente al programma, che sarà assegnato dopo la prima metà del corso. Il punteggio massimo attribuito alla prova in itinere è di 4 punti, che saranno sommati a quelli dell'esame scritto/orale. La prova in itinere non è obbligatoria, ma fortemente consigliata e può essere sostenuta solo da studenti che abbiano frequentato almeno il 50% delle lezioni.
- La prova scritta comprende 7 quesiti a risposta aperta. Il tempo dedicato alla prova è di 120 minuti. Il punteggio massimo attribuito a ciascun quesito è di 4 punti.
- La prova orale può essere richiesta dallo studente per migliorare la votazione conseguita nella prova scritta e può portare ad un incremento (o riduzione) di massimo 3 punti rispetto alla somma del punteggio dello scritto e della prova in itinere. Il punteggio minimo per essere ammessi all’orale è 25/30 (somma del punteggio dello scritto e della prova in itinere). La prova orale è obbligatoria per chi non sostiene la prova in itinere e può portare ad un incremento (o riduzione) di massimo 4 punti rispetto al punteggio dello scritto. Lo studente che non ha sostenuto la prova in itinere deve aver conseguito almeno 18/30 alla prova scritta per poter sostenere l'orale.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.
Bibliografia
Ulteriore materiale didattico (in parte in lingua inglese) sarà reso disponibile sulla pagina web del corso sul sito di elearning della Sapienza:
https://elearning.uniroma1.it
(Scienze matematiche, fisiche e naturali / Biologia / Lauree Triennali/ Scienze Biologiche / III Anno II Semestre / Neuroscienze2023)
Modalità di erogazione
Il corso include lezioni e discussioni in classe di articoli della letteratura.
La durata complessiva del corso è 48 ore. Sono previste due lezioni a settimana (2 ore/lezione).