ETOLOGIA

Obiettivi formativi

Obiettivi principali L'obiettivo di questo insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze riguardanti: i) il comportamento animale, anche tenendo conto della storia naturale specie-specifica e del ruolo svolto dall’interazione geni e ambiente sullo sviluppo del comportamento; ii) metodi scientifici standardizzati finalizzati allo studio del comportamento in un contesto sia naturale sia di laboratorio. Il corso richiede conoscenze di base di genetica, biologia dello sviluppo, zoologia, anatomia comparata ed ecologia, acquisite nel biennio di studi del Corso di Laurea in Scienze Biologiche. E’ articolato in lezioni frontali in aula, che includono seminari di approfondimento, ed esercitazioni sul campo, con escursioni presso parchi urbani e oasi naturali. Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno una buona conoscenza dell’approccio etologico, sviluppando la capacità di interpretare il comportamento animale dal punto di vista funzionale, causale, ontogenetico e filogenetico. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti acquisiranno la capacità di applicare un metodo scientifico osservazionale all’analisi del comportamento animale. C) Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno capacità critica e autonomia di giudizio rispetto alla descrizione e interpretazione delle osservazioni comportamentali. D) Abilità comunicative: Gli studenti dovranno saper comunicare quanto appreso nel corso dell’esame orale. E) Capacità di apprendimento: Gli studenti apprenderanno il significato dell’approccio etologico quale strumento per lo studio del comportamento animale in un contesto sia naturalistico sia di allevamento in cattività.

Canale 1
FRANCESCA ZORATTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione allo studio del comportamento animale: storia dell’etologia; i quattro “perché” di Tinbergen; progettare e condurre ricerche sul comportamento animale. (2 ore) I concetti fondamentali dell’etologia: comportamenti riflessi; comportamenti motivati; stimoli; organizzazione temporale del comportamento. (2 ore) Il controllo prossimo del comportamento: omeostasi; sistema neuroendocrino e variabilità comportamentale; basi neurali del comportamento. (2 ore) Sviluppo e plasticità del comportamento: influenza reciproca fra geni e ambiente durante lo sviluppo; norme di reazione e plasticità fenotipica; modificazioni epigenetiche; significato funzionale della plasticità fenotipica. (2 ore) Apprendimento: apprendimento non-associativo / associativo / latente / per intuizione / sociale; imprinting; cultura negli animali. (4 ore) Comunicazione animale: principi generali; costo della comunicazione e onestà dei segnali; ruolo e caratteristiche dei segnali; origine ed evoluzione dei segnali; precursori dei segnali; comunicare con odori / suoni e vibrazioni / segnali visivi / segnali tattili. (6 ore) Valore adattativo ed ecologia del comportamento: valutazione dell’adattamento; esempi di adattamenti; foraggiamento ottimale; competizione e difesa di una risorsa; comportamento territoriale; coevoluzione, coadattamento e corsa alle armi. (4 ore) Ecologia del comportamento riproduttivo: sistemi riproduttivi e cure parentali; famiglie estese nei vertebrati; riproduzione, sesso e selezione sessuale; altre strategie riproduttive. (4 ore) Comportamento sociale e vita di gruppo: evoluzione della socialità; vivere in gruppo; riconoscimento; benefici e costi della vita di gruppo. (4 ore) Cooperazione e conflitto nei gruppi sociali: teoria dei giochi e relazioni sociali; cooperazione e altruismo; conflitti nei gruppi sociali; forme complesse di socialità. (6 ore) Orientamento animale: orientamento monodirezionale e pluridirezionale; bussole biologiche; classificazione dei movimenti degli animali. (6 ore) Etologia applicata: esempi di etologia applicata. (6 ore)
Prerequisiti
Il corso richiede conoscenze di base di genetica, biologia dello sviluppo, zoologia, anatomia comparata ed ecologia, acquisite nel biennio di studi del Corso di Laurea in Scienze Biologiche.
Testi di riferimento
"Etologia - Lo studio del comportamento animale" di Giuseppe Bogliani, Claudio Carere, Rita Cervo, Donato A. Grasso, Paolo Luschi, UTET Università 2022
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi del corso viene effettuata mediante una prova scritta, seguita da una prova orale facoltativa. La valutazione finale sarà espressa in trentesimi (voto minimo 18/30, voto massimo 30/30 con lode). La prova scritta comprende 8 quesiti a risposta aperta a cui è attribuito un punteggio massimo compreso tra 2 e 6 punti (2 quesiti da max 2 punti, 4 quesiti da max 4 punti, 2 quesiti da max 6 punti). Il tempo dedicato alla prova è di 120 minuti. La prova orale può essere richiesta dallo/a studente/essa per migliorare la votazione conseguita nella prova scritta e può portare a un incremento (o riduzione) di massimo 4 punti rispetto al punteggio dello scritto. Il punteggio minimo per essere ammessi all’orale è 18/30.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali in aula, che includono seminari di approfondimento su alcune specifiche tematiche di etologia applicata, con l’obiettivo di stimolare la discussione sugli argomenti trattati. Le lezioni frontali, svolte con l’ausilio di diapositive, prevedono la spiegazione dei concetti generali dell’insegnamento e la descrizione di esempi/esperimenti, corredata dall’analisi di immagini e grafici. E' inoltre previsto lo svolgimento di una esercitazione sul campo, ad es. presso un parco urbano.
  • Codice insegnamento1019257
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Biologiche
  • CurriculumGenerale
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/05
  • CFU6