Programma
Il corso mira a fornire agli studenti e alle studentesse una solida conoscenza dei principi dell’evoluzione e della sistematica delle specie vegetali, con particolare attenzione ai processi che hanno modellato la diversità e la distribuzione delle piante nei diversi biomi e nelle principali regioni fitogeografiche del pianeta.
Gli studenti e le studentesse acquisiranno gli strumenti necessari per la comprensione delle relazioni evolutive e sistematiche tra i principali gruppi di piante vascolari e acquisiranno gli strumenti necessari per il riconoscimento delle piante, integrando approcci morfologici, filogenetici e biogeografici.
Il corso fornisce inoltre le conoscenze e le competenze per valutare e applicare strategie di conservazione, valorizzazione e uso sostenibile delle risorse vegetali, con particolare riferimento alla flora italiana e mediterranea.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze specifiche, ma sono consigliate basi di botanica morfo-funzionale e di biologia generale. Sono inoltre utili nozioni essenziali di genetica ed ecologia, capacità di osservazione morfologica e competenze digitali di base per la consultazione di banche dati e risorse. Interesse e disponibilità al lavoro sul campo.
Testi di riferimento
LETTERATURA DI RIFERIMENTO
Pasqua G., Abbate G., Forni C. (2025) Botanica generale e diversità vegetale Piccin, Padova.
Bartolucci F. et al. (2024) A second update to the checklist of the vascular flora native to Italy. Plant Biosystem, 158(2), 219–296.
Galasso G. et al. (2024) A second update to the checklist of the vascular flora alien to Italy. Plant Biosystem, 158, 297–340.
de Boer H., Rydmark M.O., Verstraete B., Gravendeel B. (2022) Molecular identification of plants: from sequence to species. Capitoli 1, 10, 19. Advanced Books. https://doi.org/10.3897/ab.e98875
Modalità insegnamento
Il corso si compone di circa 18-20 lezioni teoretiche seguite da esercitazioni pratiche con visite all'orto botanico di Roma e al giardino sperimentale della Sapienza e da una o due escursioni botaniche in campo. Si prevede anche la preparazione di un erbario: Raccolta in campo, Allestimento die campioni, Essiccazione, Montaggio e conservazione, Identificazione dei campioni raccolti.
Frequenza
Le lezioni e la parte pratica del corso forniscono una panoramica dei principali argomenti e la loro frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata: assenze frequenti risultano in una minore capacità di rispondere alle domande dell'esame.
Modalità di esame
La valutazione del profitto si baserà su una prova orale finale (75%) per verificare le conoscenze acquisite durante il corso. Durante l’esame, lo studente o la studentessa presenterà anche il risultato di un progetto individuale (25%), sviluppato nel corso delle attività didattiche. In alternativa al progetto, sarà possibile presentare un erbario personale, comprendente fino a dieci esemplari di specie diverse appartenenti alla flora d’Italia, raccolte durante le escursioni in campo. L’esame finale inizierà con una breve presentazione orale (circa 15 minuti) del progetto o dell’erbario, seguita da un colloquio di approfondimento sui contenuti del corso.
Le istruzioni dettagliate per la preparazione sia del progetto che per l’allestimento dell’erbario saranno fornite durante le lezioni, insieme a materiali di riferimento.
Bibliografia
ALRI TESTI DA CONSULTARE
Judd W.S., Campbell C.S., Kellogg E.A., Stevens P.F., Donoghue M.J. (2019) Botanica sistematica – Un approccio filogenetico. Piccin, Padova
Pasqua G. Abbate G. Forni C. Iberite M. (2020) Botanica. Test di verifica. Piccin, Padova
Blasi C. & Biondi E. (2017). La flora in Italia: flora, vegetazione, conservazione del paesaggio e tutela della biodiversità. Roma: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare / Sapienza Università Editrice.
Rossi G. et al (a cura di) (2013). Lista Rossa della Flora Italiana. 1. Policy Species e altre specie minacciate. Roma:
Comitato Italiano IUCN / Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Orsenigo S. et al. (2020). Red list of threatened vascular plants in Italy. Plant Biosystems, 155(2), 310–335.
RIFERIMENTI WEB ufficiali
Acta Plantarum – https://www.actaplantarum.org
Portale della Flora d’Italia – http://dryades.units.it/floritaly/index.php
Portale della Flora di Roma – http://dryades.units.it/Roma/
Muschi ed Epatiche d’Italia – https://dryades.units.it/briofite/index.php
AlgaeBase – https://www.algaebase.org/
Modalità di erogazione
Il corso si articola in circa 32 ore di lezioni frontali, 12 ore di esercitazioni pratiche di laboratorio (eventualmente ripetibili in due turni) e circa 20 ore di attività didattiche sul campo, comprendenti una escursione giornaliera nel Lazio, una visita all’Orto Botanico di Roma e una visita all’Erbario-Museo dell’Università Sapienza di Roma.