10620471 | MECCANICA QUANTISTICA | 1º | 12 | FIS/02 | ITA |
Obiettivi formativi A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Comprendere i concetti fisici alla base della meccanica quantistica.
OF 2) Comprendere la formalizzazione matematica necessaria per descrivere i sistemi quanto-meccanici
OF 3) Conoscere le principali evidenze sperimentali della crisi della meccanica classica
OF 4) Conoscere le proprietà di alcuni sistemi notevoli come l’oscillatore armonico e la particella in un campo Coulombiano
B – Capacità applicative
OF 5) Saper dedurre le conseguenze e le proprietà fisiche di un sistema governato da una dinamica quantistica
OF 6) Risolvere problemi di meccanica quantistica di varia natura
OF 7) Essere in grado di utilizzare i diversi metodi matematici per la risoluzioni di problemi
C - Autonomia di giudizio
OF 8) Lo studente dovrà imparare a valutare la correttezza del ragionamento logico utilizzato nella risoluzione dei problemi e nelle dimostrazioni dei teoremi.
OF 9) L’assegnazione regolare di esercizi favorirà l’abitudine all’autovalutazione
OF 10) L’ampia letteratura suggerita favorirà l’iniziativa individuale ad approfondire alcuni degli argomenti trattati.
D – Abilità nella comunicazione
OF 11) L’acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione sarà verificata in occasione delle prove valutative. L'esame, sia scritto che orale, richiede che lo studente si esprima con linguaggio scientifico logicamente rigoroso.
E - Capacità di apprendere
OF 12) Il lavoro richiesto per questo corso è un primo passo utile per lo sviluppo di una mentalità flessibile, utile sia per studi più avanzati che per l’inserimento in diversi ambiti lavorativi.
|
1018853 | MECCANICA STATISTICA | 1º | 6 | FIS/02 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Il primo ovvio obiettivo del Corso di Meccanica Statistica (MS) e' di introdurre gli studenti ai concetti fondamentali della materia in questione. In generale gli studenti devono comprendere come ottenere la descrizione termodinamica di un sistema macroscopico, note le sue leggi microscopiche. Queste conoscenze sono di ovvia importanza per il bagaglio culturale degli studenti e sono necessarie come base per il proseguimento degli studi in Fisica.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Concetti di base della MS di equilibrio e richiami di teoria della probabilita';
OF 2) regole di calcolo della MS Classica [ensembles microcanonico, canonico e gran canonico]; equivalenza delle differenti regole di calcolo con applicazioni a sistemi non interagenti.
OF 3) Cenni ai sistemi interagenti (equazione di van der Waals).
OF 4) Concetti fondamentali e regole di calcolo della MS Quantistica; applicazione ai gas perfetti quantistici e distribuzioni di Bose-Einstein e di Fermi-Dirac.
OF 5) Proprieta' termodinamiche dei sistemi quantistici bosonici e fermionici; limiti di alta e bassa temperatura, espansione di Sommerfeld per i gas di Fermioni; calore specifico di un solido; teoria di Debye.
OF 6) Richiami di quantizzazione della radiazione elettromagnetica e radiazione di corpo nero.
B – Capacità applicative
OF 7) Il secondo obiettivo e' di mettere in grado gli studenti di affrontare attivamente problemi di fisica in cui sono necessari concetti di MS. Questo deve avvenire in primo luogo per problemi il cui schema concettuale sia gia' stato visto e applicato a lezione, ma, con l'avanzare della preparazione e della maturazione degli studenti, e' auspicabile che essi sappiano anche applicare i concetti della MS a problemi nuovi e in ambiti diversi.
C - Autonomia di giudizio
OF 8) Il terzo, piu ambizioso obiettivo, e' quindi di trasmettere agli studenti la capacita' di pensare in termini probabilistici e statistici usando i concetti della MS come strumento di "problem solving" sia in ambito fisico che, eventualmente, in campi diversi e piu' ampi (sistemi fisici, sistemi economico-sociali, biologici, medici, ...).
D – Abilità nella comunicazione
OF 9) Alla chiarezza dei concetti acquisiti deve corrispondere anche la capacità dello studente di esprimere e raccontare in modo chiaro e diretto tali concetti.
E - Capacità di apprendere
OF 10) Avere la capacità di consultare autonomamente testi e articoli scientifici al fine di approfondire in modo autonomo alcuni argomenti introdotti durante il corso.
|
1038469 | ASTROFISICA | 1º | 6 | FIS/05 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI:
Il corso, di carattere introduttivo e generale, si pone l'obiettivo di far conoscere i meccanismi e fenomeni fisici più importanti in opera nell’ universo, siano essi stellari, interstellari, galattici, extragalattici o cosmologici. Particolare attenzione è posta sulla schematizzazione dei fenomeni astrofisici e cosmologici, e sull’uso delle leggi della fisica per interpretare osservazioni astrofisiche e cosmologiche.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere la fenomenologia stellare e la sua interpretazione in termini di meccanismi fisici di produzione di energia. Capire l’evoluzione stellare, governata dalle equazioni fondamentali della struttura stellare.
OF 2) Conoscere la fenomenologia del mezzo interstellare (plasmi, gas e polveri) e comprenderla tramite lo studio dei meccanismi fisici di emissione e assorbimento.
OF 3) Conoscere la fenomenologia della Galassia e delle galassie nell’universo, e comprenderla tramite la comprensione dei meccanismi fisici in azione.
OF 4) Conoscere la fenomenologia cosmologica, le diverse osservabili e il loro uso nella costruzione di un modello fisico dell’universo a grande scala. Capire l’evolozione cosmologica dell’universo in approssimazione isotropa e omogenea, usando la fisica ed in particolare la gravitazione.
B – Capacità applicative
OF 5) Saper interpretare le misure di tipo astrofisico e cosmologico, ed utilizzarle per vincolare il modello fisico del sistema osservato, deducendone la natura.
C - Autonomia di giudizio
OF 6) Padroneggiare le conoscenze acquisite al fine di applicarle nella soluzione di problemi di base di astrofisica e cosmologia, e nella comprensione della letteratura specialistica di settore.
D – Abilità nella comunicazione
E - Capacità di apprendere
OF 7) Avere la capacità di consultare articoli scientifici al fine di approfondire in modo autonomo alcuni argomenti introdotti durante il corso.
|
10599983 | LABORATORIO DI ASTROFISICA | 1º | 9 | FIS/05 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI:Lo scopo di questo corso è quello di promuovere la conoscenza delle tecniche di rivelazione di radiazioneastronomica, della strumentazione necessaria per rivelazioni astrofisiche, e della scelta delle osservabiliastronomiche. Il corso inoltre si prefigge lo scopo di utilizzare, e di comprenderne l'utilizzo e le limitazioni, distrumentazione di laboratorio eastronomica in banda visibile e banda radio. Lo studente capirà l'importanza dellecalibrazioni e delle tecniche di mitigazione del rumore attraverso una serie di esperienze sia in laboratorio che altelescopio ottico didattico TACOR (sul tetto dell'edificio Fermi) e utilizzando una antenna per microonde installatasul tetto dell'edificio Marconi. Verranno presentati i concetti fondamentali di ottica astronomica, elettronica, teoriadei segnali, criogenia, interferometria, spettroscopia, polarimetria, e lostato dell'arte della strumentazione inastronomia radio, mm/sub-mm, IR, ottica, UV, X, gamma.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A -Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscerei fondamenti delle osservazioni astronomiche
OF 2) Conoscerei fondamenti delfunzionamento di rivelatori di radiazione astrofisica
OF 3) Comprendere l’utilizzo di tecniche di rivelazione di radiazione astrofisica
B –Capacità applicative
OF 4) Saper dedurrele caratteristiche di un’osservazione astrofisica
OF 5) Risolvere problemileagati al rumore
OF 6) Essere in grado di applicare tecniche/metodidi riduzione del rumore
C -Autonomia di giudizio
OF 7) Essere in grado divalutare il miglior modo per eseguire una misura
OF 8) Integrare le conoscenze acquisite al fine distabilire la miglior tecnica osservativeD –Abilità nella comunicazione
OF 9) Saper comunicareper iscritto in relazioni di laboratorioi risultati del proprio lavoro
OF 10) Saper comunicareriguardo problemi noti enon noti
E -Capacità di apprendere
OF 11) Avere la capacità di consultaredatasheet di componenti elettronici
OF 12) Avere la capacità di valutare l’adeguatezza di uno strumento per astrofisica
OF 13) Essere in grado di ideare e sviluppare un progettodi carattere astronomico
|
LABORATORIO DI ASTROFISICA I | 1º | 6 | FIS/05 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Lo scopo di questo corso è quello di promuovere la conoscenza delle tecniche di rivelazione di radiazioneastronomica, della strumentazione necessaria per rivelazioni astrofisiche, e della scelta delle osservabiliastronomiche. Il corso inoltre si prefigge lo scopo di utilizzare, e di comprenderne l'utilizzo e le limitazioni, distrumentazione di laboratorio eastronomica in banda visibile e banda radio. Lo studente capirà l'importanza dellecalibrazioni e delle tecniche di mitigazione del rumore attraverso una serie di esperienze sia in laboratorio che altelescopio ottico didattico TACOR (sul tetto dell'edificio Fermi) e utilizzando una antenna per microonde installatasul tetto dell'edificio Marconi. Verranno presentati i concetti fondamentali di ottica astronomica, elettronica, teoriadei segnali, criogenia, interferometria, spettroscopia, polarimetria, e lostato dell'arte della strumentazione inastronomia radio, mm/sub-mm, IR, ottica, UV, X, gamma.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A -Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscerei fondamenti delle osservazioni astronomiche
OF 2) Conoscerei fondamenti delfunzionamento di rivelatori di radiazione astrofisica
OF 3) Comprendere l’utilizzo di tecniche di rivelazione di radiazione astrofisica
B –Capacità applicative
OF 4) Saper dedurrele caratteristiche di un’osservazione astrofisica
OF 5) Risolvere problemileagati al rumore
OF 6) Essere in grado di applicare tecniche/metodidi riduzione del rumore
C -Autonomia di giudizio
OF 7) Essere in grado divalutare il miglior modo per eseguire una misura
OF 8) Integrare le conoscenze acquisite al fine distabilire la miglior tecnica osservativeD –Abilità nella comunicazione
OF 9) Saper comunicareper iscritto in relazioni di laboratorioi risultati del proprio lavoro
OF 10) Saper comunicareriguardo problemi noti enon noti
E -Capacità di apprendere
OF 11) Avere la capacità di consultaredatasheet di componenti elettronici
OF 12) Avere la capacità di valutare l’adeguatezza di uno strumento per astrofisica
OF 13) Essere in grado di ideare e sviluppare un progettodi carattere astronomico
|
1018976 | OTTICA E LABORATORIO | 2º | 9 | FIS/01 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI:
Nel corso viene fornita allo studente la conoscenza dei principi e delle leggi fondamentali dell’ottica fisica classica con particolare riguardo alla loro applicazione ai fenomeni quali l’interferenza e la diffrazione, nonché ai fenomeni legati alla polarizzazione della luce. Il corso prevede lo studio di questi fenomeni in laboratorio con l’utilizzo di strumentazione didattica avanzata.
Lo studente sarà in grado di utilizzare i principi base dell’ottica fisica per la soluzione di problemi relativi alle conoscenze acquisite. Al termine del corso gli studenti svilupperanno doti di ragionamento quantitativo e abilità di risoluzione utili per studiare, modellizzare e comprendere i fenomeni relativi alla propagazione della luce e alla sua interazione con la materia a livello di base.
Inoltre, grazie all’esecuzione di esperimenti in laboratorio, lo studente svilupperà l'abilità pratica a utilizzare strumentazione ottica nonché trasmettere le osservazioni effettuate attraverso relazioni scientifiche ad avere l’opportunità di un’interazione diretta con il docente durante gli esperimenti.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere i fondamenti dell’ottica fisica (propagazione delle onde elettromagnetiche)
OF 2) Conoscere i fondamenti dell’ottica nei mezzi lineari (mezzi dielettrici isotropi ed anisotropi)
OF 3) Comprendere il linguaggio dell’ottica
B – Capacità applicative
OF 4) Essere in grado di montare semplici esperimenti di ottica
OF 5) Saper allineare un interferometro ottico
OF 6) Essere in grado di eseguire misure di intensità luminosa (fotodiodi)
OF 7) Essere in grado misurare e controllare lo stato di polarizzazione della luce
C - Autonomia di giudizio
OF 8) Avere la capacità di valutare il miglior modo di eseguire una misura sperimentale
D – Abilità nella comunicazione
OF 9) Saper comunicare per iscritto il risultati del proprio lavoro sperimentale
OF 10) Saper discutere le caratteristiche e funzionalità di semplici apparati ottici
E - Capacità di apprendere
OF 11) Avere la capacità di consultare datasheet di strumentazione ottica
OF 12) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto di semplici schemi ottici
|
1012093 | STRUTTURA DELLA MATERIA | 2º | 6 | FIS/03 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI:
Il corso si pone come obiettivo lo studio dei fondamenti struttura della materia, fornendo le basi della fisica atomica e molecolare, con una introduzione elementare alla fisica dei solidi, a partire dalle conoscenze e metodologie della meccanica quantistica. Lo studente al termine del corso avrà acquisito i concetti base per la determinazione degli autovalori energetici e autostati di sistemi atomici e molecolari in presenza di campi esterni. Le conoscenze acquisite in questo corso sono indispensabili per i corsi più avanzati di materia condensata e fisica dei solidi.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere i fondamenti della fisica atomica e molecolare, e le basi della fisica dei solidi.
OF 2) Comprendere gli spettri energetici e gli autostati di sistemi atomici, molecolari e solidi.
OF 3) Comprendere i principi dell’interazione tra radiazione e materia
B – Capacità applicative
OF 4) Imparare ad applicare i principi della meccanica quantistica per la descrizione del comportamento di atomi e molecole
OF 5) Risolvere problemi legati al calcolo degli spettri atomici e molecolari
OF 6) Essere in grado di applicare tecniche perturbative e variazionali per il calcolo degli autostati di atomi e molecole
C - Autonomia di giudizio
OF 7) Essere in grado di integrare le conoscenze acquisite al fine di applicarle successivamente nel contesto più generale della fisica della materia condensata
D – Abilità nella comunicazione
OF 8) Saper comunicare i passaggi salienti necessari alla soluzione di problemi elementari inerenti la struttura della materia
E - Capacità di apprendere
OF 9) Avere la capacità di consultare autonomamente testi di base e in qualche caso articoli scientifici al fine di approfondire in modo autonomo alcuni argomenti introdotti durante il corso.
|
10599983 | LABORATORIO DI ASTROFISICA | 2º | 9 | FIS/05 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI:Lo scopo di questo corso è quello di promuovere la conoscenza delle tecniche di rivelazione di radiazioneastronomica, della strumentazione necessaria per rivelazioni astrofisiche, e della scelta delle osservabiliastronomiche. Il corso inoltre si prefigge lo scopo di utilizzare, e di comprenderne l'utilizzo e le limitazioni, distrumentazione di laboratorio eastronomica in banda visibile e banda radio. Lo studente capirà l'importanza dellecalibrazioni e delle tecniche di mitigazione del rumore attraverso una serie di esperienze sia in laboratorio che altelescopio ottico didattico TACOR (sul tetto dell'edificio Fermi) e utilizzando una antenna per microonde installatasul tetto dell'edificio Marconi. Verranno presentati i concetti fondamentali di ottica astronomica, elettronica, teoriadei segnali, criogenia, interferometria, spettroscopia, polarimetria, e lostato dell'arte della strumentazione inastronomia radio, mm/sub-mm, IR, ottica, UV, X, gamma.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A -Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscerei fondamenti delle osservazioni astronomiche
OF 2) Conoscerei fondamenti delfunzionamento di rivelatori di radiazione astrofisica
OF 3) Comprendere l’utilizzo di tecniche di rivelazione di radiazione astrofisica
B –Capacità applicative
OF 4) Saper dedurrele caratteristiche di un’osservazione astrofisica
OF 5) Risolvere problemileagati al rumore
OF 6) Essere in grado di applicare tecniche/metodidi riduzione del rumore
C -Autonomia di giudizio
OF 7) Essere in grado divalutare il miglior modo per eseguire una misura
OF 8) Integrare le conoscenze acquisite al fine distabilire la miglior tecnica osservativeD –Abilità nella comunicazione
OF 9) Saper comunicareper iscritto in relazioni di laboratorioi risultati del proprio lavoro
OF 10) Saper comunicareriguardo problemi noti enon noti
E -Capacità di apprendere
OF 11) Avere la capacità di consultaredatasheet di componenti elettronici
OF 12) Avere la capacità di valutare l’adeguatezza di uno strumento per astrofisica
OF 13) Essere in grado di ideare e sviluppare un progettodi carattere astronomico
|
LABORATORIO DI ASTROFISICA II | 2º | 3 | FIS/05 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI:Lo scopo di questo corso è quello di promuovere la conoscenza delle tecniche di rivelazione di radiazioneastronomica, della strumentazione necessaria per rivelazioni astrofisiche, e della scelta delle osservabiliastronomiche. Il corso inoltre si prefigge lo scopo di utilizzare, e di comprenderne l'utilizzo e le limitazioni, distrumentazione di laboratorio eastronomica in banda visibile e banda radio. Lo studente capirà l'importanza dellecalibrazioni e delle tecniche di mitigazione del rumore attraverso una serie di esperienze sia in laboratorio che altelescopio ottico didattico TACOR (sul tetto dell'edificio Fermi) e utilizzando una antenna per microonde installatasul tetto dell'edificio Marconi. Verranno presentati i concetti fondamentali di ottica astronomica, elettronica, teoriadei segnali, criogenia, interferometria, spettroscopia, polarimetria, e lostato dell'arte della strumentazione inastronomia radio, mm/sub-mm, IR, ottica, UV, X, gamma.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A -Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscerei fondamenti delle osservazioni astronomiche
OF 2) Conoscerei fondamenti delfunzionamento di rivelatori di radiazione astrofisica
OF 3) Comprendere l’utilizzo di tecniche di rivelazione di radiazione astrofisica
B –Capacità applicative
OF 4) Saper dedurrele caratteristiche di un’osservazione astrofisica
OF 5) Risolvere problemileagati al rumore
OF 6) Essere in grado di applicare tecniche/metodidi riduzione del rumore
C -Autonomia di giudizio
OF 7) Essere in grado divalutare il miglior modo per eseguire una misura
OF 8) Integrare le conoscenze acquisite al fine distabilire la miglior tecnica osservativeD –Abilità nella comunicazione
OF 9) Saper comunicareper iscritto in relazioni di laboratorioi risultati del proprio lavoro
OF 10) Saper comunicareriguardo problemi noti enon noti
E -Capacità di apprendere
OF 11) Avere la capacità di consultaredatasheet di componenti elettronici
OF 12) Avere la capacità di valutare l’adeguatezza di uno strumento per astrofisica
OF 13) Essere in grado di ideare e sviluppare un progettodi carattere astronomico
|
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | ITA |
Obiettivi formativi Scopo dei corsi è quello di consentire allo studente di arricchire le conoscenze dei corsi curriculari con argomenti di propria scelta.
|
AAF1001 | prova finale | 2º | 3 | ITA |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella presentazionedi una relazione sul lavoro svolto durante l'attività di stage/tesi. Nell'approssimarsi a questo appuntamento lo studente sviluppa abilità di presentazione e difesa del proprio lavoro davanti ad un pubblico attento ed informato sugli argomenti in discussione.
|