| 1015375 | GEOMETRIA [MAT/03] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi
Obiettivi generali:
acquisire conoscenze di base sui sistemi lineari, sugli spazi vettoriali, sulle applicazioni lineari, sulle forme bilineari simmetriche e sulle forme hermitiane.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati
di base relativi alla risoluzione di sistemi lineari e all'interpretazione geometrica delle loro soluzioni,
al calcolo matriciale, alla teoria degli spazi vettoriali e delle applicazioni lineari tra essi, con particolare attenzione al caso
degli endomorfismi di uno spazio vettoriale e delle decomposizioni in autospazi ad essi associate.
Applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di risolvere
sistemi di equazioni lineari in un arbitrario numero (finito) di variabili, di riconoscere problemi matematici
rappresentati da applicazioni lineari tra spazi vettoriali e utilizzare questo fatto per la loro risoluzione; sarà
in grado di operare con le matrici e di stabilire la risolubilità di un sistema lineare e l'invertibilità di un'applicazione lineare
mediante considerazioni sul rango e mediante il calcolo del determinante delle matrici associate; inoltre sarà in grado di
calcolare gli autovalori di un endomorfismo lineare e determinare la decomposizione in autospazi ad esso associata.
Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per analizzare le analogie e le relazioni tra gli argomenti trattati in questo corso e gli argomenti trattati nei corsi successivi come Meccanica e Analisi Vettoriale.
Capacità comunicative: capacità di esporre i contenuti nella parte orale della verifica e negli eventuali quesiti teorici presenti nella prova scritta.
Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno lo studio dei successivi corsi della laurea triennale in Fisica.
|
| 1018864 | ANALISI [MAT/05] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali:
acquisire conoscenze di base del Calcolo Differenziale ed Integrale in una variabile reale, del Calcolo Differenziale in più variabili reali e delle equazioni differenziali ordinarie lineari ed alcune non lineari di primo e secondo grado.
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Calcolo Integrale in una variabile, Calcolo Differenziale in più variabili e tecniche per risolvere equazioni differenziali ordinarie
B – Capacità applicative
OF 2) Saper applicare i concetti analitici a problemi della Meccanica Classica
C - Autonomia di giudizio
OF 3) Nelle sessioni di esercitazione sarà stimolata la capacità di risoluzione autonoma di problemi con approccio logico-deduttivo
D – Abilità nella comunicazione
OF 4) Sarà curata l'interazione e la collaborazione tra studenti e con il docente durante le esercitazioni
E - Capacità di apprendere
OF 5) Cenni/collegamenti a concetti in futuri Corsi e cura del rigore analitico forniranno autonomia di studio e consapevolezza
|
| 1035105 | LABORATORIO DI CALCOLO [FIS/01] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Laboratorio di Calcolo è un corso base di programmazione e di introduzione ai metodi numerici che vengono utilizzati in fisica. L'approccio è pratico e mira ad insegnare i concetti fondamentali della programmazione con una forte enfasi sulla attività laboratoriale. Rappresenta un importante veicolo per sviluppare le abilità analitiche e di problem-solving degli studenti. Più precisamente, il corso mira a fornire agli studenti abilità che saranno rilevanti per molti anni in futuro. Pertanto lo scopo principale del corso non è quello di fornire una educazione dettagliata in quelli che sono oggi, sul mercato o nella ricerca in Fisica, i principali strumenti di programmazione. Piuttosto mira a insegnare i principi generali che sono alla base di qualsiasi linguaggio di programmazione. La programmazione è un argomento pratico: lo scopo del corso è quello di insegnare agli studenti a scrivere semplici programmi effettivamente funzionanti. Le abilità che sono alla base della programmazione sono essenzialmente astratte ed è perciò cruciale riuscire a vedere strutture e schemi generali a partire da esempi specifici. E' anche essenziale essere in grado di pensare in modo logico e razionale, in modo da essere in grado di predire il comportamento di un sistema che si comporta secondo un set rigido e fisso di regole. Queste abilità sono sviluppate attraverse le attività pratiche ed infatti il corso utilizza un metodo di insegnamento basato sulla soluzione dei problemi. Scopo addizionale del corso è quello di insegnare le buone pratiche di lavoro: autostima, buon utilizzo del tempo, agire e pensare in modo razionale, imparare ad interagire con altri collaboratori. Alla fine del corso, lo studente avrà appreso il linguaggio C , il sistema operativo Linux e rudimenti di Python, come strumenti puramente funzionali allo sviluppo delle sue capacità di analisi e di descrizione di algoritmi usati per risolvere problemi di fisica. Conoscerà alcuni metodi di calcolo numerico tipici della fisica e li applicherà scrivendo semplici programmi.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Acquisire abilità logico-computazionali
OF 2) Acquisire i principi generali che sono alla base di qualsiasi linguaggio di programmazione.
OF 3) Comprendere i principi di funzionamento di un computer
OF 4) Comprendere algoritmi e metodi di calcolo numerico per risolvere problemi di tipo scientifico
B – Capacità applicative
OF 5) Risolvere problemi logici e/o analitici, nonché semplici casi di fisica generale elaborando algoritmi ottimali ed efficienti.
OF 6) Essere in grado di scrivere semplici programmi in C o in Python effettivamente funzionanti
C - Autonomia di giudizio
OF 7) Essere in grado di individuare strutture e schemi generali a partire da esempi specifici
D – Abilità nella comunicazione
OF 8) Saper interagire e collaborare con gli altri nel processo di problem-solving attraverso una comunicazione adeguata di idee, intuizioni e conoscenze
E - Capacità di apprendere
OF 9) Avere la capacità di apprendere nuovi algoritmi per risolvere problemi scientifici
OF 10) Capacità di apprendere nuove tecniche e linguaggi di programmazione
|
| AAF1137 | ABILITA' INFORMATICHE [N/D] [ITA] | 1º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi L'obiettivo è dare agli studenti la capacità pratica di utilizzare un moderno calcolatore personale ed eseguire le operazioni elementari di utilizzo (accensione, spegnimento, gestione dati e programmi), su sistema operativo proprietario oppure open source.
|
| 10611945 | LABORATORIO DI MECCANICA [FIS/01] [ITA] | 1º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI:
Il corso è finalizzato all'insegnamento delle basi del metodo sperimentale e delle tecniche di analisi statistica dei dati sperimentali. A questo scopo il corso si articola su lezioni in aula ed esperienze di laboratorio di meccanica. Alla fine del corso gli studenti dovranno: conoscere il significato e comprendere l'importanza della misura di una grandezza fisica e della sua incertezza; essere in grado di effettuare semplici misure di grandezze fisiche e di presentarne i risultati anche in forma grafica; essere in grado di mettere a punto semplici programmi per l’ analisi dei dati raccolti; conoscere il concetto di probabilità e gli elementi di base della statistica; conoscere le proprietà delle principali funzioni di distribuzione di probabilità; fare inferenza su grandezze fisiche; essere in grado di formulare delle ipotesi e giudicarne l'attendibilità alla luce delle osservazioni sperimentali.
Si affrontano da un punto di vista sia teorico che sperimentale alcune misure fondamentali di meccanica ed il funzionamento dei principali strumenti di misura. Molti degli esperimenti svolti hanno anche una valenza didattica dato che possono essere riproposti nell'ambito delle attività didattiche della scuola secondaria.
Durante Il corso lo studente svilupperà le seguenti abilità: raccolta, analisi, interpretazione e presentazione di risultati e di dati; apprendimento di metodi e tecniche sperimentali aventi anche una valenza didattica; capacità di sviluppare algoritmi di analisi e acquisizione dati con moderni strumenti informatici. Inoltre, in un contesto piú generale lo studente accrescerà alcune abilità personali tra cui: la capacità di affrontare problemi, di lavorare in gruppo e di seguire un protocollo; la gestione efficiente delle risorse disponibili (incluso il tempo) ed il lavorare in sicurezza in un laboratorio; lo sviluppo delle abilità comunicative finalizzate alla presentazione chiara e convincente dei risultati ottenuti.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere le basi dell’analisi statistica dei dati
OF 2) Implementazione di algoritmi di analisi dati con strumenti informatici
OF 3) Comprendere il significato di una misura
B – Capacità applicative
OF 4) Eseguire misure di grandezze fisiche e progettare un esperimento
OF 5) Fare inferenza probabilistica a partire dalle osservazioni sperimentali
OF 6) Interpretare grafici, tabelle e risultati di una misura
OF 7) Formulare delle ipotesi e confrontarle con le osservazioni sperimentali
C - Autonomia di giudizio
OF 8) Giudicare l’affidabilità e la qualità di una misura
D – Abilità nella comunicazione
OF 9) Saper comunicare per iscritto il risultati del proprio lavoro sperimentale
OF 10) Saper scegliere la rappresentazione più adeguata dei dati sperimentali
E - Capacità di apprendere
OF 11) Utilizzare strumenti di misura diversi per le misure di meccanica
OF 12) Usare le proprie conoscenze di fisica e di laboratorio in modo creativo
|
| LABORATORIO DI MECCANICA I [FIS/01] [ITA] | 1º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI:
Il corso è finalizzato all'insegnamento delle basi del metodo sperimentale e delle tecniche di analisi statistica dei dati sperimentali. A questo scopo il corso si articola su lezioni in aula ed esperienze di laboratorio di meccanica. Alla fine del corso gli studenti dovranno: conoscere il significato e comprendere l'importanza della misura di una grandezza fisica e della sua incertezza; essere in grado di effettuare semplici misure di grandezze fisiche e di presentarne i risultati anche in forma grafica; essere in grado di mettere a punto semplici programmi per l’ analisi dei dati raccolti; conoscere il concetto di probabilità e gli elementi di base della statistica; conoscere le proprietà delle principali funzioni di distribuzione di probabilità; fare inferenza su grandezze fisiche; essere in grado di formulare delle ipotesi e giudicarne l'attendibilità alla luce delle osservazioni sperimentali.
Si affrontano da un punto di vista sia teorico che sperimentale alcune misure fondamentali di meccanica ed il funzionamento dei principali strumenti di misura. Molti degli esperimenti svolti hanno anche una valenza didattica dato che possono essere riproposti nell'ambito delle attività didattiche della scuola secondaria.
Durante Il corso lo studente svilupperà le seguenti abilità: raccolta, analisi, interpretazione e presentazione di risultati e di dati; apprendimento di metodi e tecniche sperimentali aventi anche una valenza didattica; capacità di sviluppare algoritmi di analisi e acquisizione dati con moderni strumenti informatici. Inoltre, in un contesto piú generale lo studente accrescerà alcune abilità personali tra cui: la capacità di affrontare problemi, di lavorare in gruppo e di seguire un protocollo; la gestione efficiente delle risorse disponibili (incluso il tempo) ed il lavorare in sicurezza in un laboratorio; lo sviluppo delle abilità comunicative finalizzate alla presentazione chiara e convincente dei risultati ottenuti.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere le basi dell’analisi statistica dei dati
OF 2) Implementazione di algoritmi di analisi dati con strumenti informatici
OF 3) Comprendere il significato di una misura
B – Capacità applicative
OF 4) Eseguire misure di grandezze fisiche e progettare un esperimento
OF 5) Fare inferenza probabilistica a partire dalle osservazioni sperimentali
OF 6) Interpretare grafici, tabelle e risultati di una misura
OF 7) Formulare delle ipotesi e confrontarle con le osservazioni sperimentali
C - Autonomia di giudizio
OF 8) Giudicare l’affidabilità e la qualità di una misura
D – Abilità nella comunicazione
OF 9) Saper comunicare per iscritto il risultati del proprio lavoro sperimentale
OF 10) Saper scegliere la rappresentazione più adeguata dei dati sperimentali
E - Capacità di apprendere
OF 11) Utilizzare strumenti di misura diversi per le misure di meccanica
OF 12) Usare le proprie conoscenze di fisica e di laboratorio in modo creativo
|
| 1018843 | MECCANICA [FIS/01] [ITA] | 1º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI:
OF 1) insegnare agli studenti le leggi fondamentali della meccanica e la loro applicazione a situazioni del mondo reale
OF 2) sviluppare le abilità di problem-solving utilizzando un approccio che descriva i fenomeni fisici, combinando metodi, formule matematiche ed intuizione fisica
OF 3) sviluppare le capacità matematiche nel derivare soluzioni numeriche corrette che possono essere direttamente confrontate con situazioni e misure del mondo reale.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 4) Conoscere le leggi fondamentali della meccanica
OF 5) Conoscere le leggi di conservazione in fisica e le loro implicazioni
OF 6) Comprendere il testo di un esercizio di fisica
B – Capacità applicative
OF 7) Formalizzare un problema di fisica utilizzando gli strumenti dell’algebra, della geometria e dell’analisi
OF 8) Risolvere un problema di fisica in modo coerente, sia dal punto di vista formale che quantitativo
OF 9) Avere la capacità di valutare gli effetti dominanti in un problema fisico
C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di stabilire se una relazione tra grandezze fisiche o una legge sono corrette, anche da un punto di vista dimensionale
OF 11) Sviluppo di doti di ragionamento quantitativo e abilità di risoluzione analitica utili per studiare, modellizzare e comprendere i principi fondamentali della meccanica
D – Abilità nella comunicazione
OF 12) Saper parlare di fisica usando termini appropriati
OF 13) Saper semplificare un problema complesso, isolando i contributi più rilevanti.
E - Capacità di apprendere
OF 14) Avere la capacità di consultare un testo che parla di fisica
|
| 1022782 | CHIMICA [CHIM/03] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso di Chimica intende fornire una panoramica d’insieme della chimica, della struttura e reattività dei composti chimici. Poiché il corso si rivolge a studenti di eterogenea provenienza pre-universitaria, tutti gli argomenti sono affrontati in modo semplice. Lo scopo del corso è soprattutto quello di portare gli studenti a ragionare su un problema chimico, cercando di trasmettere un metodo di generale applicabilità per la loro risoluzione.
Nello specifico, al termine del corso, attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni numeriche, lo studente dovrà aver acquisito un’adeguata conoscenza e comprensione dei concetti di base della Chimica Generale con particolare riferimento alla composizione, struttura e proprietà delle varie forme della materia e delle leggi che descrivono i cambiamenti ai quali essa va soggetta. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di risolvere esercizi numerici inerenti.
Il superamento della prova d'esame richiedera' allo studente l'acquisizione di un’adeguata capacità critica, nonché di autonomia di giudizio. Essa sara' raggiunta attraverso lo studio personale ed autonomo dei testi consigliati e delle lezioni teoriche proposte dal docente e tramite lo svolgimento di adeguati esercizi numerici.
Il corso si pone anche come obiettivo quello di migliorare le capacita' comunicative: lo studente dovrà essere in grado di esporre e spiegare, in maniera semplice ma rigorosa, i processi chimici di base, sia in forma scritta che orale, anche a interlocutori non esperti.
Infine, lo studente dovrà essere in grado di collegare ed integrare le conoscenze acquisite con quelle che acquisirà successivamente, attraverso la lettura di testi e/o articoli scientifici.
|
| 10611945 | LABORATORIO DI MECCANICA [FIS/01] [ITA] | 1º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI:
Il corso è finalizzato all'insegnamento delle basi del metodo sperimentale e delle tecniche di analisi statistica dei dati sperimentali. A questo scopo il corso si articola su lezioni in aula ed esperienze di laboratorio di meccanica. Alla fine del corso gli studenti dovranno: conoscere il significato e comprendere l'importanza della misura di una grandezza fisica e della sua incertezza; essere in grado di effettuare semplici misure di grandezze fisiche e di presentarne i risultati anche in forma grafica; essere in grado di mettere a punto semplici programmi per l’ analisi dei dati raccolti; conoscere il concetto di probabilità e gli elementi di base della statistica; conoscere le proprietà delle principali funzioni di distribuzione di probabilità; fare inferenza su grandezze fisiche; essere in grado di formulare delle ipotesi e giudicarne l'attendibilità alla luce delle osservazioni sperimentali.
Si affrontano da un punto di vista sia teorico che sperimentale alcune misure fondamentali di meccanica ed il funzionamento dei principali strumenti di misura. Molti degli esperimenti svolti hanno anche una valenza didattica dato che possono essere riproposti nell'ambito delle attività didattiche della scuola secondaria.
Durante Il corso lo studente svilupperà le seguenti abilità: raccolta, analisi, interpretazione e presentazione di risultati e di dati; apprendimento di metodi e tecniche sperimentali aventi anche una valenza didattica; capacità di sviluppare algoritmi di analisi e acquisizione dati con moderni strumenti informatici. Inoltre, in un contesto piú generale lo studente accrescerà alcune abilità personali tra cui: la capacità di affrontare problemi, di lavorare in gruppo e di seguire un protocollo; la gestione efficiente delle risorse disponibili (incluso il tempo) ed il lavorare in sicurezza in un laboratorio; lo sviluppo delle abilità comunicative finalizzate alla presentazione chiara e convincente dei risultati ottenuti.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere le basi dell’analisi statistica dei dati
OF 2) Implementazione di algoritmi di analisi dati con strumenti informatici
OF 3) Comprendere il significato di una misura
B – Capacità applicative
OF 4) Eseguire misure di grandezze fisiche e progettare un esperimento
OF 5) Fare inferenza probabilistica a partire dalle osservazioni sperimentali
OF 6) Interpretare grafici, tabelle e risultati di una misura
OF 7) Formulare delle ipotesi e confrontarle con le osservazioni sperimentali
C - Autonomia di giudizio
OF 8) Giudicare l’affidabilità e la qualità di una misura
D – Abilità nella comunicazione
OF 9) Saper comunicare per iscritto il risultati del proprio lavoro sperimentale
OF 10) Saper scegliere la rappresentazione più adeguata dei dati sperimentali
E - Capacità di apprendere
OF 11) Utilizzare strumenti di misura diversi per le misure di meccanica
OF 12) Usare le proprie conoscenze di fisica e di laboratorio in modo creativo
|
| LABORATORIO DI MECCANICA II [FIS/01] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI:
Il corso è finalizzato all'insegnamento delle basi del metodo sperimentale e delle tecniche di analisi statistica dei dati sperimentali. A questo scopo il corso si articola su lezioni in aula ed esperienze di laboratorio di meccanica. Alla fine del corso gli studenti dovranno: conoscere il significato e comprendere l'importanza della misura di una grandezza fisica e della sua incertezza; essere in grado di effettuare semplici misure di grandezze fisiche e di presentarne i risultati anche in forma grafica; essere in grado di mettere a punto semplici programmi per l’ analisi dei dati raccolti; conoscere il concetto di probabilità e gli elementi di base della statistica; conoscere le proprietà delle principali funzioni di distribuzione di probabilità; fare inferenza su grandezze fisiche; essere in grado di formulare delle ipotesi e giudicarne l'attendibilità alla luce delle osservazioni sperimentali.
Si affrontano da un punto di vista sia teorico che sperimentale alcune misure fondamentali di meccanica ed il funzionamento dei principali strumenti di misura. Molti degli esperimenti svolti hanno anche una valenza didattica dato che possono essere riproposti nell'ambito delle attività didattiche della scuola secondaria.
Durante Il corso lo studente svilupperà le seguenti abilità: raccolta, analisi, interpretazione e presentazione di risultati e di dati; apprendimento di metodi e tecniche sperimentali aventi anche una valenza didattica; capacità di sviluppare algoritmi di analisi e acquisizione dati con moderni strumenti informatici. Inoltre, in un contesto piú generale lo studente accrescerà alcune abilità personali tra cui: la capacità di affrontare problemi, di lavorare in gruppo e di seguire un protocollo; la gestione efficiente delle risorse disponibili (incluso il tempo) ed il lavorare in sicurezza in un laboratorio; lo sviluppo delle abilità comunicative finalizzate alla presentazione chiara e convincente dei risultati ottenuti.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere le basi dell’analisi statistica dei dati
OF 2) Implementazione di algoritmi di analisi dati con strumenti informatici
OF 3) Comprendere il significato di una misura
B – Capacità applicative
OF 4) Eseguire misure di grandezze fisiche e progettare un esperimento
OF 5) Fare inferenza probabilistica a partire dalle osservazioni sperimentali
OF 6) Interpretare grafici, tabelle e risultati di una misura
OF 7) Formulare delle ipotesi e confrontarle con le osservazioni sperimentali
C - Autonomia di giudizio
OF 8) Giudicare l’affidabilità e la qualità di una misura
D – Abilità nella comunicazione
OF 9) Saper comunicare per iscritto il risultati del proprio lavoro sperimentale
OF 10) Saper scegliere la rappresentazione più adeguata dei dati sperimentali
E - Capacità di apprendere
OF 11) Utilizzare strumenti di misura diversi per le misure di meccanica
OF 12) Usare le proprie conoscenze di fisica e di laboratorio in modo creativo
|
| 1018970 | ANALISI VETTORIALE [MAT/05] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI:
Il corso intende fornire gli elementi fondamentali del calcolo differenziale ed integrale per funzioni di più variabili necessari per la comprensione delle principali discipline scientifiche, con particolare attenzione alle scienze fisiche.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere i principi del calcolo differenziale e integrale in più variabili
OF 2) Conoscere la teoria dei campi vettoriali e delle forme differenziali lineari
OF 3) Comprendere la teoria di base delle equazioni differenziali
B – Capacità applicative
OF 4) Trattare problemi che coinvolgono funzioni scalari di più variabili (ad es: ottimizzazione; calcolo di aree e volumi), campi vettoriali (ad es.: calcolo del lavoro e del flusso) ed equazioni differenziali (ad es. risoluzione e studio qualitativo delle soluzioni)
C - Autonomia di giudizio
OF 5) Avere gli strumenti essenziali per successivi approcci all'analisi funzionale, alla teoria di una variabile complessa, alla teoria della misura, alla meccanica Quantistica.
OF 6) Saper affrontare autonomamente nuovi problemi, applicando gli strumenti
matematici appresi a fenomeni o processi che si incontreranno nel corso di studi e nelle attività lavorative successive.
D – Abilità nella comunicazione
OF 7) Saper comunicare utilizzando propriamente il linguaggio matematico
E - Capacità di apprendere
OF 8) Approfondire in modo autonomo alcuni argomenti introdotti durante il corso
|
| 1018971 | TERMODINAMICA E LABORATORIO [FIS/01] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI:
Il corso si pone come obiettivo per gi studenti di acquisire la conoscenza delle leggi della termodinamica. Gli studenti comprenderanno come queste leggi fondamentali si applichino a semplici sistemi sia ideali (gas perfetti, macchine ideali) che reali (modello di gas reale, macchine termiche reali). Con le esperienze di laboratorio, gli studenti applicheranno le leggi studiate ed acquisiranno conoscenze pratiche sulla misura di grandezze termodinamiche (temperatura, calore, pressione). Inoltre acquisiranno pratica con l’uso di sistemi da vuoto e relativa strumentazione.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere le basi della termodinamica.
OF 2) Comprendere sistemi termodinamici e loro interzioni con l’ambiente circostante.
OF 3) Conoscere le leggi e le grandezze della natura come entropia.
OF 4) Comprendere termodinamica dei sistemi reali.
OF 5) Conoscere i fenomeni di trasporto a livello molecolare.
….
B – Capacità applicative
OF 6) Saper dedurre relazione tra le grandezze termodinamiche fondamentali.
OF 7) Risolvere problemi di termodinamica dei sistemi ideali e reali.
OF 8) Essere in grado di applicare tecniche/metodi per le misure delle grandezze fondamentali.
…
C - Autonomia di giudizio
OF 9) Essere in grado di integrare le conoscenze acquisite al fine di applicare successivamente nel contesto più generale per le macchine termiche.
…
D – Abilità nella comunicazione
OF 10) Saper comunicare la presentazione delle grandezze termodinamiche con le loro incertezze.
…
E - Capacità di apprendere
OF 11) Avere la capacità di consultare e valutare la leteratura scientifica per approfondire in modo autonomo gli argomenti del corso.
OF 12) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto relativo alle macchine termiche.
|
| 10616299 | MECCANICA ANALITICA [FIS/02] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI:
Il corso si prefigge di far comprendere gli aspetti fondamentali della meccanica Lagrangiana e Hamiltoniana. Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di applicare i concetti appresi per risolvere problemi di meccanica Lagrangiana/Hamiltoniana.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere le basi della meccanica Lagrangiana
OF 2) Conoscere le basi della meccanica Hamiltoniana
OF 3) Sviluppare la capacità di applicare metodi matematici alla modellizzazione dei sistemi fisici
B – Capacità applicative
OF 4) Saper descrivere un sistema meccanico vincolato con un numero finito di gradi di libertà in termini di variabili lagrangiane, determinandone la funzione Lagrangiana e le equazioni di Eulero-Lagrange
OF 5) Saper descrivere un sistema meccanico vincolato con un numero finito di gradi di libertà in termini di variabili hamiltoniane, determinandone la funzione Hamiltoniana e le equazioni di Hamilton
OF 6) Saper studiare le proprietà di equilibrio, stabilità, le piccole oscillazioni e le principali simmetrie di un sistema utilizzando le tecniche della meccanica Lagrangiana
OF 7) Saper risolvere semplici problemi relativi alle trasformazioni canoniche nei sistemi Hamiltoniani
C - Autonomia di giudizio
OF 8) Essere in grado di integrare le conoscenze acquisite in Meccanica Lagrangiana al fine di applicarle successivamente in diversi contesti di Fisica Teorica (Meccanica Quantistica, Meccanica Statistica, Teoria dei Campi, ecc…)
OF 9) Essere in grado di integrare le conoscenze acquisite in Meccanica Hamiltoniana al fine di applicarle successivamente in diversi contesti di Fisica Teorica (Meccanica Quantistica, Meccanica Statistica, Teoria dei Campi, ecc…)
D – Abilità nella comunicazione
E - Capacità di apprendere
OF 10) Avere la capacità di consultare libri di testo avanzati al fine di approfondire in modo autonomo alcuni argomenti introdotti durante il corso.
|
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Scopo dei corsi è quello di consentire allo studente di arricchire le conoscenze dei corsi curriculari con argomenti di propria scelta.
|
| 1018972 | ELETTROMAGNETISMO [FIS/01] [ITA] | 2º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI:
- Apprendimento dei fondamenti della teoria classica dell'elettromagnetismo, partendo dalle osservazioni sperimentali dei fenomeni elettrici e magnetici e giungendo alla formulazione completa dell'elettrodinamica classica in termini di equazioni di Maxwell e in termini dei potenziali elettrodinamici. Introduzione alla relatività ristretta a partire dai problemi posti dall’elettrodinamica e formulazione covariante dell’elettromagnetismo.
- Acquisizione di capacità di risolvere problemi di elettricità e magnetismo attraverso l'uso del calcolo vettoriale e differenziale.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
- Dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione nel campo della fisica a livello post secondario, anche rispetto ad alcuni temi d’avanguardia dell’elettromagnetismo e della relatività ristretta, con il supporto di libri di testo avanzati.
B – Capacità applicative
- Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo; possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere problemi e applicare tecniche e metodi nell’ambito del elettromagnetismo.
C - Autonomia di giudizio
- Sviluppare la capacità di impostare, analizzare e risolvere problemi di fisica in forma autonoma.
D – Abilità nella comunicazione
- Comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non.
E - Capacità di apprendere
- Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
|
| 1022852 | LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI [FIS/01] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI:
L’obiettivo del corso è sia lo studio della teoria dei circuiti elettrici e degli elementi circuitali più comuni, che l’acquisizione della capacità di utilizzo ottimale degli strumenti di base per le misure elettriche: generatori di tensione e corrente, multimetro e oscilloscopio.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere la teoria dei circuiti in corrente continua
OF 2) Conoscere la teoria dei circuiti in corrente alternata
OF 3) Conoscere la teoria delle misure elettriche
B – Capacità applicative
OF 4) Saper risolvere semplici problemi con circuiti in corrente continua e in corrente alternata
OF 5) Essere in grado di eseguire misure di tensione, corrente e resistenze (multimetri)
OF 6) Essere in grado di eseguire misure all’oscilloscopio di tempi, tensioni e fasi di segnali
OF 7) Saper valutare e correggere gli effetti sistematici indotti dagli strumenti di misura
C - Autonomia di giudizio
OF 8) Avere la capacità di valutare il miglior modo di eseguire una misura di tipo elettrico
D – Abilità nella comunicazione
OF 9) Saper comunicare per iscritto il risultati del proprio lavoro sperimentale
OF 10) Saper discutere le caratteristiche e funzionalità di semplici circuiti elettrici
E - Capacità di apprendere
OF 11) Avere la capacità di consultare i manuali degli strumenti di misura
OF 12) Essere in grado di consultare i datasheet dei componenti elettrici
|
| 1038352 | MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA [FIS/02] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI:
Introdurre gli studenti ai concetti fondamentali dell'analisi complessa e funzionale e stimolare la capacità dello studente di individuarne le applicazioni nell'ambito di problemi fisici.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere le proprieta’ delle funzioni analitiche.
OF 2) Comprendere la natura delle singolarita’ delle funzioni analitiche.
OF 3) Consocere le proprieta’ degli spazi di Banach e Hilbert.
OF 4) Conoscere gli sviluppi in serie di Fourier, le trasformate di Fourier ed elementi di teoria delle distribuzioni
OF 5) Comprendere la dimostrazione dei teoremi che sono alla base delle proprieta’ citate nei punti precedenti.
….
B – Capacità applicative
OF 6) Essere in grado di studiare il comportamento di una funzione analitica
OF 7) Calcolo di integrali sul piano complesso col metodo dei residui.
OF 8) Calcolo di serie di Fourier, trasformate di Fourier e distribuzioni.
E - Capacità di apprendere
OF 9) Avere la capacita’ di consultare un testo che abbia come prerequisiti le nozioni fondamentali di analisi complessa e analisi funzionale.
|
| AAF1101 | LINGUA INGLESE [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Fornire agli studenti le basi linguistiche più comuni per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta.
|
| 1038470 | ASTRONOMIA [FIS/05] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI:
Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze di base dell’astronomia moderna. Dopo una prima parte dedicata al sistema solare e ai suoi pianeti, verranno illustrati i vari tipi di coordinate astronomiche e i metodi principali per la determinazione della distanze. Buona parte del corso è dedicata ad una introduzione alla classificazione ed evoluzione stellare, allo studio dello spettro elettromagnetico delle stelle e alle equazioni della struttura stellare. Verranno quindi fornite conoscenze riguardo alla struttura della nostra galassia, ai vari tipi di galassie e alla loro distribuzione nell’universo. Il corso si conclude con richiami di cosmologia moderna.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere la struttura e e la composizione del Sistema Solare.
OF 2) Conoscere i vari tipi di coordinate celesti, gli effetti perturbativi e i vari metodi per la determinazione delle distanze.
OF 3) Conoscere le basi per l’evoluzione stellare e il diagramma di Hertzprung-Russell.
B – Capacità applicative
OF 4) Saper dedurre le proprietà fisiche principali di una stella a partire dal suo spettro elettromagnetico.
C - Autonomia di giudizio
OF 5) Essere in grado di comprendere le attuali teorie riguardo la struttura e la composizione degli oggetti celesti.
D – Abilità nella comunicazione
E - Capacità di apprendere
OF 6) Avere la capacità di consultare articoli scientifici al fine di approfondire in modo autonomo alcuni argomenti introdotti durante il corso.
|
| 10620471 | MECCANICA QUANTISTICA [FIS/02] [ITA] | 3º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Comprendere i concetti fisici alla base della meccanica quantistica.
OF 2) Comprendere la formalizzazione matematica necessaria per descrivere i sistemi quanto-meccanici
OF 3) Conoscere le principali evidenze sperimentali della crisi della meccanica classica
OF 4) Conoscere le proprietà di alcuni sistemi notevoli come l’oscillatore armonico e la particella in un campo Coulombiano
B – Capacità applicative
OF 5) Saper dedurre le conseguenze e le proprietà fisiche di un sistema governato da una dinamica quantistica
OF 6) Risolvere problemi di meccanica quantistica di varia natura
OF 7) Essere in grado di utilizzare i diversi metodi matematici per la risoluzioni di problemi
C - Autonomia di giudizio
OF 8) Lo studente dovrà imparare a valutare la correttezza del ragionamento logico utilizzato nella risoluzione dei problemi e nelle dimostrazioni dei teoremi.
OF 9) L’assegnazione regolare di esercizi favorirà l’abitudine all’autovalutazione
OF 10) L’ampia letteratura suggerita favorirà l’iniziativa individuale ad approfondire alcuni degli argomenti trattati.
D – Abilità nella comunicazione
OF 11) L’acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione sarà verificata in occasione delle prove valutative. L'esame, sia scritto che orale, richiede che lo studente si esprima con linguaggio scientifico logicamente rigoroso.
E - Capacità di apprendere
OF 12) Il lavoro richiesto per questo corso è un primo passo utile per lo sviluppo di una mentalità flessibile, utile sia per studi più avanzati che per l’inserimento in diversi ambiti lavorativi.
|
| 1018853 | MECCANICA STATISTICA [FIS/02] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Il primo ovvio obiettivo del Corso di Meccanica Statistica (MS) e' di introdurre gli studenti ai concetti fondamentali della materia in questione. In generale gli studenti devono comprendere come ottenere la descrizione termodinamica di un sistema macroscopico, note le sue leggi microscopiche. Queste conoscenze sono di ovvia importanza per il bagaglio culturale degli studenti e sono necessarie come base per il proseguimento degli studi in Fisica.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Concetti di base della MS di equilibrio e richiami di teoria della probabilita';
OF 2) regole di calcolo della MS Classica [ensembles microcanonico, canonico e gran canonico]; equivalenza delle differenti regole di calcolo con applicazioni a sistemi non interagenti.
OF 3) Cenni ai sistemi interagenti (equazione di van der Waals).
OF 4) Concetti fondamentali e regole di calcolo della MS Quantistica; applicazione ai gas perfetti quantistici e distribuzioni di Bose-Einstein e di Fermi-Dirac.
OF 5) Proprieta' termodinamiche dei sistemi quantistici bosonici e fermionici; limiti di alta e bassa temperatura, espansione di Sommerfeld per i gas di Fermioni; calore specifico di un solido; teoria di Debye.
OF 6) Richiami di quantizzazione della radiazione elettromagnetica e radiazione di corpo nero.
B – Capacità applicative
OF 7) Il secondo obiettivo e' di mettere in grado gli studenti di affrontare attivamente problemi di fisica in cui sono necessari concetti di MS. Questo deve avvenire in primo luogo per problemi il cui schema concettuale sia gia' stato visto e applicato a lezione, ma, con l'avanzare della preparazione e della maturazione degli studenti, e' auspicabile che essi sappiano anche applicare i concetti della MS a problemi nuovi e in ambiti diversi.
C - Autonomia di giudizio
OF 8) Il terzo, piu ambizioso obiettivo, e' quindi di trasmettere agli studenti la capacita' di pensare in termini probabilistici e statistici usando i concetti della MS come strumento di "problem solving" sia in ambito fisico che, eventualmente, in campi diversi e piu' ampi (sistemi fisici, sistemi economico-sociali, biologici, medici, ...).
D – Abilità nella comunicazione
OF 9) Alla chiarezza dei concetti acquisiti deve corrispondere anche la capacità dello studente di esprimere e raccontare in modo chiaro e diretto tali concetti.
E - Capacità di apprendere
OF 10) Avere la capacità di consultare autonomamente testi e articoli scientifici al fine di approfondire in modo autonomo alcuni argomenti introdotti durante il corso.
|
| 1038469 | ASTROFISICA [FIS/05] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI:
Il corso, di carattere introduttivo e generale, si pone l'obiettivo di far conoscere i meccanismi e fenomeni fisici più importanti in opera nell’ universo, siano essi stellari, interstellari, galattici, extragalattici o cosmologici. Particolare attenzione è posta sulla schematizzazione dei fenomeni astrofisici e cosmologici, e sull’uso delle leggi della fisica per interpretare osservazioni astrofisiche e cosmologiche.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere la fenomenologia stellare e la sua interpretazione in termini di meccanismi fisici di produzione di energia. Capire l’evoluzione stellare, governata dalle equazioni fondamentali della struttura stellare.
OF 2) Conoscere la fenomenologia del mezzo interstellare (plasmi, gas e polveri) e comprenderla tramite lo studio dei meccanismi fisici di emissione e assorbimento.
OF 3) Conoscere la fenomenologia della Galassia e delle galassie nell’universo, e comprenderla tramite la comprensione dei meccanismi fisici in azione.
OF 4) Conoscere la fenomenologia cosmologica, le diverse osservabili e il loro uso nella costruzione di un modello fisico dell’universo a grande scala. Capire l’evolozione cosmologica dell’universo in approssimazione isotropa e omogenea, usando la fisica ed in particolare la gravitazione.
B – Capacità applicative
OF 5) Saper interpretare le misure di tipo astrofisico e cosmologico, ed utilizzarle per vincolare il modello fisico del sistema osservato, deducendone la natura.
C - Autonomia di giudizio
OF 6) Padroneggiare le conoscenze acquisite al fine di applicarle nella soluzione di problemi di base di astrofisica e cosmologia, e nella comprensione della letteratura specialistica di settore.
D – Abilità nella comunicazione
E - Capacità di apprendere
OF 7) Avere la capacità di consultare articoli scientifici al fine di approfondire in modo autonomo alcuni argomenti introdotti durante il corso.
|
| 10599983 | LABORATORIO DI ASTROFISICA [FIS/05] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Lo scopo di questo corso è quello di promuovere la conoscenza delle tecniche di rivelazione di radiazioneastronomica, della strumentazione necessaria per rivelazioni astrofisiche, e della scelta delle osservabiliastronomiche. Il corso inoltre si prefigge lo scopo di utilizzare, e di comprenderne l'utilizzo e le limitazioni, distrumentazione di laboratorio eastronomica in banda visibile e banda radio. Lo studente capirà l'importanza dellecalibrazioni e delle tecniche di mitigazione del rumore attraverso una serie di esperienze sia in laboratorio che altelescopio ottico didattico TACOR (sul tetto dell'edificio Fermi) e utilizzando una antenna per microonde installatasul tetto dell'edificio Marconi. Verranno presentati i concetti fondamentali di ottica astronomica, elettronica, teoriadei segnali, criogenia, interferometria, spettroscopia, polarimetria, e lostato dell'arte della strumentazione inastronomia radio, mm/sub-mm, IR, ottica, UV, X, gamma.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A -Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscerei fondamenti delle osservazioni astronomiche
OF 2) Conoscerei fondamenti delfunzionamento di rivelatori di radiazione astrofisica
OF 3) Comprendere l’utilizzo di tecniche di rivelazione di radiazione astrofisica
B –Capacità applicative
OF 4) Saper dedurrele caratteristiche di un’osservazione astrofisica
OF 5) Risolvere problemileagati al rumore
OF 6) Essere in grado di applicare tecniche/metodidi riduzione del rumore
C -Autonomia di giudizio
OF 7) Essere in grado divalutare il miglior modo per eseguire una misura
OF 8) Integrare le conoscenze acquisite al fine distabilire la miglior tecnica osservativeD –Abilità nella comunicazione
OF 9) Saper comunicareper iscritto in relazioni di laboratorioi risultati del proprio lavoro
OF 10) Saper comunicareriguardo problemi noti enon noti
E -Capacità di apprendere
OF 11) Avere la capacità di consultaredatasheet di componenti elettronici
OF 12) Avere la capacità di valutare l’adeguatezza di uno strumento per astrofisica
OF 13) Essere in grado di ideare e sviluppare un progettodi carattere astronomico
|
| LABORATORIO DI ASTROFISICA I [FIS/05] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Lo scopo di questo corso è quello di promuovere la conoscenza delle tecniche di rivelazione di radiazioneastronomica, della strumentazione necessaria per rivelazioni astrofisiche, e della scelta delle osservabiliastronomiche. Il corso inoltre si prefigge lo scopo di utilizzare, e di comprenderne l'utilizzo e le limitazioni, distrumentazione di laboratorio eastronomica in banda visibile e banda radio. Lo studente capirà l'importanza dellecalibrazioni e delle tecniche di mitigazione del rumore attraverso una serie di esperienze sia in laboratorio che altelescopio ottico didattico TACOR (sul tetto dell'edificio Fermi) e utilizzando una antenna per microonde installatasul tetto dell'edificio Marconi. Verranno presentati i concetti fondamentali di ottica astronomica, elettronica, teoriadei segnali, criogenia, interferometria, spettroscopia, polarimetria, e lostato dell'arte della strumentazione inastronomia radio, mm/sub-mm, IR, ottica, UV, X, gamma.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A -Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscerei fondamenti delle osservazioni astronomiche
OF 2) Conoscerei fondamenti delfunzionamento di rivelatori di radiazione astrofisica
OF 3) Comprendere l’utilizzo di tecniche di rivelazione di radiazione astrofisica
B –Capacità applicative
OF 4) Saper dedurrele caratteristiche di un’osservazione astrofisica
OF 5) Risolvere problemileagati al rumore
OF 6) Essere in grado di applicare tecniche/metodidi riduzione del rumore
C -Autonomia di giudizio
OF 7) Essere in grado divalutare il miglior modo per eseguire una misura
OF 8) Integrare le conoscenze acquisite al fine distabilire la miglior tecnica osservativeD –Abilità nella comunicazione
OF 9) Saper comunicareper iscritto in relazioni di laboratorioi risultati del proprio lavoro
OF 10) Saper comunicareriguardo problemi noti enon noti
E -Capacità di apprendere
OF 11) Avere la capacità di consultaredatasheet di componenti elettronici
OF 12) Avere la capacità di valutare l’adeguatezza di uno strumento per astrofisica
OF 13) Essere in grado di ideare e sviluppare un progettodi carattere astronomico
|
| 1018976 | OTTICA E LABORATORIO [FIS/01] [ITA] | 3º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI:
Nel corso viene fornita allo studente la conoscenza dei principi e delle leggi fondamentali dell’ottica fisica classica con particolare riguardo alla loro applicazione ai fenomeni quali l’interferenza e la diffrazione, nonché ai fenomeni legati alla polarizzazione della luce. Il corso prevede lo studio di questi fenomeni in laboratorio con l’utilizzo di strumentazione didattica avanzata.
Lo studente sarà in grado di utilizzare i principi base dell’ottica fisica per la soluzione di problemi relativi alle conoscenze acquisite. Al termine del corso gli studenti svilupperanno doti di ragionamento quantitativo e abilità di risoluzione utili per studiare, modellizzare e comprendere i fenomeni relativi alla propagazione della luce e alla sua interazione con la materia a livello di base.
Inoltre, grazie all’esecuzione di esperimenti in laboratorio, lo studente svilupperà l'abilità pratica a utilizzare strumentazione ottica nonché trasmettere le osservazioni effettuate attraverso relazioni scientifiche ad avere l’opportunità di un’interazione diretta con il docente durante gli esperimenti.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere i fondamenti dell’ottica fisica (propagazione delle onde elettromagnetiche)
OF 2) Conoscere i fondamenti dell’ottica nei mezzi lineari (mezzi dielettrici isotropi ed anisotropi)
OF 3) Comprendere il linguaggio dell’ottica
B – Capacità applicative
OF 4) Essere in grado di montare semplici esperimenti di ottica
OF 5) Saper allineare un interferometro ottico
OF 6) Essere in grado di eseguire misure di intensità luminosa (fotodiodi)
OF 7) Essere in grado misurare e controllare lo stato di polarizzazione della luce
C - Autonomia di giudizio
OF 8) Avere la capacità di valutare il miglior modo di eseguire una misura sperimentale
D – Abilità nella comunicazione
OF 9) Saper comunicare per iscritto il risultati del proprio lavoro sperimentale
OF 10) Saper discutere le caratteristiche e funzionalità di semplici apparati ottici
E - Capacità di apprendere
OF 11) Avere la capacità di consultare datasheet di strumentazione ottica
OF 12) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto di semplici schemi ottici
|
| 1012093 | STRUTTURA DELLA MATERIA [FIS/03] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI:
Il corso si pone come obiettivo lo studio dei fondamenti struttura della materia, fornendo le basi della fisica atomica e molecolare, con una introduzione elementare alla fisica dei solidi, a partire dalle conoscenze e metodologie della meccanica quantistica. Lo studente al termine del corso avrà acquisito i concetti base per la determinazione degli autovalori energetici e autostati di sistemi atomici e molecolari in presenza di campi esterni. Le conoscenze acquisite in questo corso sono indispensabili per i corsi più avanzati di materia condensata e fisica dei solidi.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere i fondamenti della fisica atomica e molecolare, e le basi della fisica dei solidi.
OF 2) Comprendere gli spettri energetici e gli autostati di sistemi atomici, molecolari e solidi.
OF 3) Comprendere i principi dell’interazione tra radiazione e materia
B – Capacità applicative
OF 4) Imparare ad applicare i principi della meccanica quantistica per la descrizione del comportamento di atomi e molecole
OF 5) Risolvere problemi legati al calcolo degli spettri atomici e molecolari
OF 6) Essere in grado di applicare tecniche perturbative e variazionali per il calcolo degli autostati di atomi e molecole
C - Autonomia di giudizio
OF 7) Essere in grado di integrare le conoscenze acquisite al fine di applicarle successivamente nel contesto più generale della fisica della materia condensata
D – Abilità nella comunicazione
OF 8) Saper comunicare i passaggi salienti necessari alla soluzione di problemi elementari inerenti la struttura della materia
E - Capacità di apprendere
OF 9) Avere la capacità di consultare autonomamente testi di base e in qualche caso articoli scientifici al fine di approfondire in modo autonomo alcuni argomenti introdotti durante il corso.
|
| 10599983 | LABORATORIO DI ASTROFISICA [FIS/05] [ITA] | 3º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Lo scopo di questo corso è quello di promuovere la conoscenza delle tecniche di rivelazione di radiazioneastronomica, della strumentazione necessaria per rivelazioni astrofisiche, e della scelta delle osservabiliastronomiche. Il corso inoltre si prefigge lo scopo di utilizzare, e di comprenderne l'utilizzo e le limitazioni, distrumentazione di laboratorio eastronomica in banda visibile e banda radio. Lo studente capirà l'importanza dellecalibrazioni e delle tecniche di mitigazione del rumore attraverso una serie di esperienze sia in laboratorio che altelescopio ottico didattico TACOR (sul tetto dell'edificio Fermi) e utilizzando una antenna per microonde installatasul tetto dell'edificio Marconi. Verranno presentati i concetti fondamentali di ottica astronomica, elettronica, teoriadei segnali, criogenia, interferometria, spettroscopia, polarimetria, e lostato dell'arte della strumentazione inastronomia radio, mm/sub-mm, IR, ottica, UV, X, gamma.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A -Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscerei fondamenti delle osservazioni astronomiche
OF 2) Conoscerei fondamenti delfunzionamento di rivelatori di radiazione astrofisica
OF 3) Comprendere l’utilizzo di tecniche di rivelazione di radiazione astrofisica
B –Capacità applicative
OF 4) Saper dedurrele caratteristiche di un’osservazione astrofisica
OF 5) Risolvere problemileagati al rumore
OF 6) Essere in grado di applicare tecniche/metodidi riduzione del rumore
C -Autonomia di giudizio
OF 7) Essere in grado divalutare il miglior modo per eseguire una misura
OF 8) Integrare le conoscenze acquisite al fine distabilire la miglior tecnica osservativeD –Abilità nella comunicazione
OF 9) Saper comunicareper iscritto in relazioni di laboratorioi risultati del proprio lavoro
OF 10) Saper comunicareriguardo problemi noti enon noti
E -Capacità di apprendere
OF 11) Avere la capacità di consultaredatasheet di componenti elettronici
OF 12) Avere la capacità di valutare l’adeguatezza di uno strumento per astrofisica
OF 13) Essere in grado di ideare e sviluppare un progettodi carattere astronomico
|
| LABORATORIO DI ASTROFISICA II [FIS/05] [ITA] | 3º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI:Lo scopo di questo corso è quello di promuovere la conoscenza delle tecniche di rivelazione di radiazioneastronomica, della strumentazione necessaria per rivelazioni astrofisiche, e della scelta delle osservabiliastronomiche. Il corso inoltre si prefigge lo scopo di utilizzare, e di comprenderne l'utilizzo e le limitazioni, distrumentazione di laboratorio eastronomica in banda visibile e banda radio. Lo studente capirà l'importanza dellecalibrazioni e delle tecniche di mitigazione del rumore attraverso una serie di esperienze sia in laboratorio che altelescopio ottico didattico TACOR (sul tetto dell'edificio Fermi) e utilizzando una antenna per microonde installatasul tetto dell'edificio Marconi. Verranno presentati i concetti fondamentali di ottica astronomica, elettronica, teoriadei segnali, criogenia, interferometria, spettroscopia, polarimetria, e lostato dell'arte della strumentazione inastronomia radio, mm/sub-mm, IR, ottica, UV, X, gamma.
OBIETTIVI SPECIFICI:
A -Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscerei fondamenti delle osservazioni astronomiche
OF 2) Conoscerei fondamenti delfunzionamento di rivelatori di radiazione astrofisica
OF 3) Comprendere l’utilizzo di tecniche di rivelazione di radiazione astrofisica
B –Capacità applicative
OF 4) Saper dedurrele caratteristiche di un’osservazione astrofisica
OF 5) Risolvere problemileagati al rumore
OF 6) Essere in grado di applicare tecniche/metodidi riduzione del rumore
C -Autonomia di giudizio
OF 7) Essere in grado divalutare il miglior modo per eseguire una misura
OF 8) Integrare le conoscenze acquisite al fine distabilire la miglior tecnica osservativeD –Abilità nella comunicazione
OF 9) Saper comunicareper iscritto in relazioni di laboratorioi risultati del proprio lavoro
OF 10) Saper comunicareriguardo problemi noti enon noti
E -Capacità di apprendere
OF 11) Avere la capacità di consultaredatasheet di componenti elettronici
OF 12) Avere la capacità di valutare l’adeguatezza di uno strumento per astrofisica
OF 13) Essere in grado di ideare e sviluppare un progettodi carattere astronomico
|
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Scopo dei corsi è quello di consentire allo studente di arricchire le conoscenze dei corsi curriculari con argomenti di propria scelta.
|
| AAF1001 | prova finale [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella presentazionedi una relazione sul lavoro svolto durante l'attività di stage/tesi. Nell'approssimarsi a questo appuntamento lo studente sviluppa abilità di presentazione e difesa del proprio lavoro davanti ad un pubblico attento ed informato sugli argomenti in discussione.
|