Programma
1) Geochimica generale: leggi della cosmochimica, mineralogia e chimica della crosta e del mantello; comportamento geochimico e classificazione geochimica degli elementi.
2) Geochimica dei processi ignei: proprietà chimico-fisiche dei fusi silicatici; definizione di magma; termodinamica applicata ai sistemi magmatici; sistemi magmatici in condizioni di equilibrio cristallo-fuso; coefficienti di ripartizione degli elementi in ambiente magmatico; generazione e differenziazione dei magmi. Uso degli isotopi radiogenici in petrologia
3) Eruzioni vulcaniche e geocgimica dei gas.
4) Geochimica dei processi sedimentari: alterazione chimica, soluzione, idrolisi, scambio ionico e ossidazione; modificazioni indotte nelle rocce dall’alterazione supergenica; fattori che condizionano la mobilità geochimica degli elementi nell’ambiente supergenico (potenziale ionico, pH, Eh, processi colloidali); scambio ionico da parte dei minerali argillosi (adsorption/desorption); sostanza organica.
5) Ciclo dell’acqua: composizione chimica dell’acqua di mare; composizione chimica dell’acqua di pioggia, acque continentali, sorgenti minerali ed idrotermali. Uso degli isotopi stabili in idrogeologia
6) Geochimica degli inquinanti: elementi tossici per la salute umana, sorgenti naturali, sorgenti antropiche, forme di speciazione nell’ambiente esogeno e loro mobilità, inquinanti atmosferici, l’effetto delle eruzioni vulcaniche.
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica, mineralogia, petrografia e geologia
Testi di riferimento
DEGANELLO S., LONGINELLI A. (1999) - Introduzione alla Geochimica. Ed. UTET .
G. OTTONELLO (1991) – Principi di geochimica. Zanichelli
W. M. WHITE (2013) – Geochemistry. Wiley-Blackwell
Frequenza
Facoltativa in aula
Obligatoria sul terreno
Modalità di esame
Esame scritto in 2h con 30 domande a risposta aperta
Modalità di erogazione
Lezioni in aula con ausilio di slides.
1 o 2 esercitazioni sul terreno.