Frequentare
Altre attività formative che rilasciano crediti
Richiesta di riconoscimento dell’idoneità di Lingua Inglese:
Se sei in possesso di una certificazione linguistica di livello almeno pari al B1 rilasciato da un Ente certificatore accreditato (https://piattaformaenticert.pubblica.istruzione.it/pocl-piattaforma-enti-cert-web/elenco-enti-accreditati ) hai diritto al riconoscimento dell’idoneità di Lingua Inglese (CFU 4). Per essere valida, tale certificazione deve essere stata conseguita al massimo 3 anni prima dal presente anno accademico.
Se presenterai certificazioni di livello C1 o superiori questi documenti non hanno una data di scadenza.
I certificati potranno essere presentati compilando esclusivamente il seguente form: https://forms.gle/xVBq5UgptTF71kjp7
Docente responsabile laura.parducci@uniroma1.it
Tirocinio
Tirocinio 6 cfu
I cfu relativi al tirocinio sono maturati attraverso attività formative interne e/o esterne, come spiegato di seguito.
Le attività formative vengono verbalizzate come tirocinio nell'ambito delle procedure per la domanda di laurea (vedi sezione Laurearsi)
Aaf interne
L'elenco provvisorio e non definitivo per l'AA 2025-2026 è consultabile al seguente link: vai alla pagina
Al termine dell'attività, il docente titolare rilascerà un attestato (vedi modulistica), da inviare alla segreteria didattica al momento della domanda di laurea.
* L'elenco delle attività formative può subire variazioni/integrazioni nel corso dell'aa di rifermento si prega di consultare l'elenco regolarmente.
Aaf esterne
Le attività formative esterne devono svolgersi in forma di tirocinio attraverso la piattaforma TSP Sapienza.
Per informazioni generali e contatti vedi https://smfn.web.uniroma1.it/it/tirocini .
Le attività esterne devono necessariamente essere approvate in un CAD (Consiglio di Area Didattica) prima del loro inizio.
Quando avviate la procedura su TSP Sapienza., dovete inviare alla segreteria didattica didattica.dba@uniroma1.it la richiesta di approvazione di aaf esterna. Successivamente dovrete confermare l'approvazione del progetto formativo da parte dell'ufficio tirocini e inviarne copia via mail.
Al CAD va anche richiesta l'approvazione dei crediti al termine del tirocinio. In questo caso dovete inviare (sempre all'indirizzo didattica.dba @uniroma1.it) il modulo di richiesta assegnazione crediti, allegando la documentazione che comprovi lo svolgimento dell'aaf esterna (relazione finale TSP Sapienza.).
Per chi ha già frequentato i corsi di formazione in Scienze della sostenibilità prima del 01 febbraio 2022 è sufficiente la sola richiesta di assegnazione crediti, che va inviata alla segreteria didattica insieme a copia dell'attestato (o degli attestati).
Attenzione: i corsi frequentati dal 01/02/2022 non saranno più riconosciuti come aaf
IMP: Prima di avviare l'attività di tesi, è necessario inviare il modulo assegnazione elaborato tesi alla segreteria didattica via mail con il relatore in copia (vedi modulistica).
*Richiesta di riconoscimento dell’idoneità di Lingua Inglese: vedere sezione "Altre attività formative che rilasciano crediti "
Laurearsi
Per la prova finale è previsto un adeguato numero di crediti destinati alla stesura e alla discussione di un elaborato che accerti l'avvenuta acquisizione delle conoscenze teoriche e abilità pratiche sviluppate durante il corso degli studi.
La votazione di laurea tiene conto della media pesata, in base ai crediti, dei voti conseguiti agli esami relativi ai vari insegnamenti, e della dissertazione della prova finale, come dettagliato nel regolamento didattico.
Importante: Prima di avviare l'attività di tesi, è necessario inviare il modulo assegnazione elaborato tesi (vedi modulistica). alla segreteria didattica via mail didattica.dba@uniroma1.it con il relatore/relatrice in copia.
Nel “Promemoria laureandi” pubblicato sul sito di ateneo troverai:
- i requisiti per presentare la domanda di laurea
- le modalità di presentazione della domanda di laurea
- le scadenze e sessioni di laurea
Nella pagina “Laurearsi” nel sito di ateneo troverai le informazioni su:
- Impaginazione della tesi e logo;
- Borse per tesi all'estero;
- Servizi fotografici alle sedute di laurea;
- Norme di comportamento durante la seduta di laurea;
- Ritiro della pergamena di laurea.
Procedure per la segreteria didattica
Verbalizzazione delle attività formative di tirocinio (circa 30 giorni prima della sessione di laurea):
A partire dall’anno accademico 2020-2021 i crediti del tirocinio saranno verbalizzati tramite specifici appelli su Infostud, aperti dalla Prof.ssa Falasca con il codice AAF1044 (6 cfu).
Per la verbalizzazione dovrai prenotarti secondo le normali modalità d'esame e inviare alla segreteria didattica almeno 10 giorni prima dell'appello di verbalizzazione e al massimo 40 giorni prima della seduta di la copia degli attestati relativi alle attività formative svolte indicando l'anno di immatricolazione e dando conferma alla segreteria didattica dell'avvenuta prenotazione all'appello scelto.
Se non dovessi riuscire a visualizzare l'appello su Infostud dovrai inviare una mail di prenotazione alla segreteria didattica. I crediti verranno verbalizzati secondo le previgenti procedure interne.
Se non provvederai a inviare la documentazione tutta la documentazione in tempo utile NON potrai verbalizzare i crediti del tirocinio e NON potrai aurearti nella sessione scelta.
Invio dell'elaborato finale
Per la laurea triennale non è previsto il caricamento della tesi su Infostud, tuttavia, 15 giorni prima dovrà essere inviato all'indirizzo didattica.dba@uniroma1.it il pdf dell'elaborato firmato da voi e dal relatore/relatrice (o relatori).
Il giorno della seduta di laurea dovrete portare una copia cartacea per sola visione (vi verrà riconsegnata).
Vi ricordiamo che è necessaria l’assoluta corrispondenza tra quanto dichiarato sulla domanda di laurea Infostud e il frontespizio dell'elaborato: in caso di mancata corrispondenza tra titolo, relatore/relatrice, correlatore/correlatrice ed eventuali relatori esterni/aggiunti, la segreteria studenti e la segreteria didattica non sono tenute ad effettuare la modifica in tempo utile. In questo caso NON potrà essere garantita la tua partecipazione alla seduta di laurea.
NB: non è prevista conferma della ricezione dei moduli e documenti inviati. Se ci fossero problemi, sarà la segreteria didattica a contattarvi direttamente. Potete però sempre richiedere la conferma di lettura della mail inviata.
(vedi modulistica).
Biblioteche e sale studio
Biblioteche e sale studio di ateneo
https://www.uniroma1.it/it/pagina/sistema-bibliotecario-sapienza
https://www.uniroma1.it/it/pagina/sale-studio-h24
Spazi studio DIpartimento Biologia Ambientale
Orientamento al lavoro
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service