Frequentare
Ofa: modalità di assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi
Per l'accesso al Corso di studio è necessario sostenere una prova di verifica delle conoscenze iniziali, obbligatoria, ma non selettiva, con l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). La prova è costituita da un test online (TOLC-S, anche in modalità TOLC@CASA) erogato attraverso la piattaforma informatica nelle date e sessioni riportate sul sito del CISIA a questo link
I TOLC@CASA sono erogati presso il domicilio dei candidati, con l’uso di strumenti e tecnologie in grado di realizzare aule virtuali in un ambiente sicuro e controllato, dove ogni candidato può essere correttamente identificato e può eseguire il proprio test in autonomia.
Per il corso di laurea in Scienze geologiche sono considerati “debitori OFA” coloro che nel TOLC-S abbiano conseguito un punteggio inferiore a 10/25, valutato sui 20 quesiti proposti nella sezione “Matematica di Base” e sui 5 quesiti proposti nella sezione “Scienze della Terra”.
Le studentesse e gli studenti non sono tenuti a sostenere il TOLC-S se hanno effettuato il TOLC-B o il TOLC-I. In tal caso, il debito OFA sarà attribuito a chi ha meno di 8/20 nei quesiti di matematica e contestualmente un punteggio totale inferiore a 20/50.
Il debito OFA può essere sanato in due modi: superando entro il primo anno accademico i test OFA appositamente predisposti oppure superando gli esami curriculari Istituzioni di Matematiche e Geografia fisica con Elementi di Cartografia e GIS . Il mancato assolvimento OFA comporta l’impossibilità di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo.
Per agevolare l’;eventuale recupero degli OFA la Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali organizza:
- dei precorsi di Matematica e di Scienze della Terra con inizio 15 settembre 2025: vedi calendario, aule e orari delle lezioni - leggi anche la pagina di Facoltà
- Gli studenti di I anno che avranno frequentato almeno il 50% delle lezioni dei precorsi avranno accesso a ottobre a una prova a loro riservata per il recupero debito formativo.- vai alla pagina OFA di Facoltà
Laurearsi
La prova finale si sostiene dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studi. Essa consiste nella redazione autonoma di una relazione scritta su un tema di ricerca, svolto sotto la supervisione di un docente universitario, e nella sua presentazione orale di fronte a una commissione di laurea. La commissione assegna il voto di laurea tenendo conto del percorso accademico dello studente, della valutazione della relazione scritta e della qualità dell'esposizione orale.
Scelta del relatore e dell’argomento dell'elaborato finale.
La prova finale dei corsi di laurea prevede la presentazione di un elaborato.
L’argomento dell'elaborato finale va concordato con un/una docente di un settore scientifico-disciplinare presente nel proprio percorso formativo tra le attività di base, caratterizzanti e affini o integrative
Vedi anche:
- Regolamento didattico di Ateneo, art. 28 a questo link
- Regolamento di Ateneo per la frequenza dei corsi di laurea e laurea magistrale e contribuzione studentesca, art. 13.6 (a questo link)
Dopo aver concordato argomento e titolo con il docente:
Nel “Promemoria laureandi” pubblicato sul sito di ateneo troverai:
- i requisiti per presentare la domanda di laurea
- le modalità di presentazione della domanda di laurea
- le scadenze e sessioni di laurea
Vai alla pagina
Nella pagina “Laurearsi” nel sito di ateneo troverai le informazioni su:
- Impaginazione della tesi e logo;
- Borse per tesi all'estero;
- Servizi fotografici alle sedute di laurea;
- Norme di comportamento durante la seduta di laurea;
- Ritiro della pergamena di laurea.
Vai alla pagina
I candidati al conseguimento della laurea triennale in Scienze geologiche:
- devono inviare la tesi in formato pdf alla segreteria didattica (didattica.dst@uniroma1.it) almeno 4 giorni prima della data della sessione di laurea;
- devono portare la presentazione Powerpoint il giorno stesso della seduta su chiavetta USB che sarà inserita nel PC dell’Aula Lucchesi al momento della chiamata del candidato. Durata della discussione 10 minuti più eventuali domande;
- Non devono caricare l’elaborato finale su Infostud.
Attenzione: requisiti aggiuntivi per i vincitori di percordi di eccellenza:
Si ricorda che per gli studenti vincitori del percorso di eccellenza, relatore, argomento e SSD dell'elebaorato finale di laurea devono essere diversi dal quelli del percorso di eccellenza.
Per ogni studente ammesso al percorso di eccellenza, al termine dell'anno accademico il Consiglio di Area didattica (CAD) effettuerà una verifica delle attività scelte dallo studente, sulla base di una relazione del docente tutore dello studente. Per poter concludere con successo il percorso di eccellenza lo studente, oltre ad aver svolto le attività proprie del percorso di eccellenza, deve aver acquisito tutti i crediti formativi universitari previsti nel secondo anno (inclusa la prova di Laurea) entro il 31 dicembre ed aver ottenuto una media aritmetica ponderata non inferiore a ventisette/trentesimi.
Le attività svolte sono oggetto di un elaborato scritto su un argomento a scelta concordato con il docente tutore. Argomento e docente tutore devono essere diversi da quelli della tesi di laurea.
I laureandi vincitori del percorso di eccellenza devono pertanto far pervenire all'indirizzo didattica.dst@uniroma1.it, in tempo utile per la valutazione da parte del CAD, prima della sessione di laurea e comunque entro e non oltre 30 giorni prima della seduta di laurea. Il mancato rispetto di questa tempistica potrà impedire il completamento del Percorso di Eccellenza.
- relazione finale del docente tutore;
- relazione del candidato sulle attività svolte
Si ricorda inoltre che durante la sessione di laurea sarà previsto un tempo supplementare per la presentazione e discussione della sua relazione.
Percorso di eccellenza
Il Percorso di eccellenza ha lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale e di approccio alla metodologia della ricerca scientifica.
Il Percorso di eccellenza consiste in attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio al quale lo studente è iscritto. .
- Ulteriori informazioni nel Regolamento per il Percorso di Eccellenza della Laurea in Scienze geologiche (Classe L-34) - Vai al link
- Leggi i bandi della Facoltà di Scienze Matermatiche, Fisice e Naturali alla pagina "Percorsi di Eccellenza"
- Info anche alla pagine web di Ateneo a questo link
Biblioteche e sale studio
- Dipartimento di Scienze della terra
- sala studio della biblioteca (aperta 9-20) https://dst.web.uniroma1.it/it/servizi
- sala "ponte" (piano terra) aperta 9-19;
- Tavolone (pianerottolo primo piano) apertura 8-19
- Sala Studi “Maria Montessori”
- Tutte le strutture del Dipartimento di Scienze della Terra
- Biblioteche di ateneo: https://www.uniroma1.it/it/pagina/sistema-bibliotecario-sapienza
- Sale studio di ateneo: https://www.uniroma1.it/it/pagina/sale-studio-h24
Orientamento al lavoro
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service
***Attività del CdS***
Il CAD delle Scienze geologiche partecipa ai Career Days organizzati in Sapienza.