PALEOBIOLOGIA DEI DINOSAURI CON ELEMENTI DI ICNOLOGIA

Obiettivi formativi

"Paleobiologia dei dinosauri con elementi di icnologia” è un corso strutturato per fornire una comprensione generale dei dinosauri, gruppo di vertebrati di estremo successo che ha dominato gli ambienti terrestri per tutto il corso dell’Era Mesozoica. Dopo un’introduzione storica sulle scoperte e primi studi sui dinosauri, il corso sarà incentrato su numerosi aspetti paleobiologici di questo importante gruppo di tetrapodi, coprendo aspetti macroevolutivi, varietà delle diete e catene trofiche, comportamento, metabolismo e diffusione paleobiogeografica. Altro argomento trattato sono le varie teorie proposte per l’estinzione dei dinosauri, tema oggetto di lunghi dibattiti ancora in corso ed estremamente vitali. Inoltre saranno fornite le basi per lo studio delle impronte di tetrapodi terrestri, in particolare delle orme dinosauriane, con approfondimenti sui nuovi metodi e tecnologie 3D per la ricostruzione di produttori zoologici delle orme. Saranno inoltre presentati diversi focus sulle nuove scoperte nel panorama italiano e loro importanti ricadute sulla palebiogeografia e geodinamica dell’area mediterranea. Risultati dell’apprendimento: Il corso consente l'apprendimento di conoscenze di base e avanzate circa la paleobiologia dei dinosauri, dinamiche macroevolutive e lo studio e interpretazione delle impronte fossili. Lo studente sarà quindi poi in grado di poter affrontare e leggere in modo critico pubblicazione su questi argomenti, analizzare e interpretare le impronte di tetrapodi terrestri, utilizzare nuove tecniche e metodologie 3D per lo studio sia dei resti scheletrici che delle orme.

Canale 1
MARCO ROMANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1) Introduzione: I Dinosauri e il Loro Mondo Perduto 2) La scoperta dei dinosauri: dalle prime ossa alla rinascita scientifica 3) L’origine dei dinosauri 4) Anatomia delle parti dure dei dinosauri 5) Anatomia dei tessuti molli nei dinosauri 6) I Dinosauri Teropodi 7) Sauropodomorpha 8) Thyreophora 9) Marginocephalia 10) Ornithopoda 11) La fisiologia dei dinosauri 12) La crescita nei dinosauri 13) Strategie alimentari e feeding behavior 14) Istologia e paleopatologie 15) Riproduzione dei dinosauri e cure parentali 16) Paleoecologia e ambienti di vita 17) Teropodi e l’origine degli uccelli 18) Paleobiogeografia e il nanismo nei dinosauri 19) Trend macroevolutivi nei dinosauri 20) Estinzione dei dinosauri - teorie e modelli 21) Elementi di icnologia I 22) Elementi di icnologia II
Prerequisiti
Per seguire con profitto il corso sui dinosauri è consigliata una conoscenza di base della geologia e della biologia generale, con particolare riferimento ai processi di fossilizzazione, ai principi di stratigrafia e alla classificazione dei vertebrati. È utile che lo studente abbia un minimo familiarità con i fondamenti di anatomia comparata, evoluzione biologica e paleontologia introduttiva, così da poter comprendere i concetti di morfologia funzionale, filogenesi e adattamento. Il corso prevede tuttavia delle parti introduttive dove saranno nuovamente ridiscussi i principi fondamentali dell'anatomia comparata delle parti dure e la classificazione dei tetrapodi terrestri. Non sono richieste competenze avanzate, ma è auspicabile un interesse per la storia della vita e per l’interpretazione scientifica dei resti fossili.
Testi di riferimento
Brusatte, S. L. (2012). Dinosaur paleobiology. John Wiley & Sons Brett-Surman, M. K., Holtz, T. R., & Farlow, J. O. (Eds.). (2012). The complete dinosaur. Indiana University Press Benton, M. J. (2019). The dinosaurs rediscovered: How a scientific revolution is rewriting history. Thames & Hudson Martin, A. J. (2021). Dinosaurs without bones: Dinosaur lives revealed by their trace fossils. Simon and Schuster
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata
Modalità di esame
L'esame è previsto solo in modalità orale. Lo studente dovrà condurre una ricerca su una tematica specifica inerente la paleobiologia dei dinosauri e preparare una presentazione power point sull'argomento approfondito. La presentazione sarà usata come spunto per domande più generiche sul resto del programma trattato.
Modalità di erogazione
Le lezioni si terranno in modalità tradizionale in aula tramite presentazione power point e utilizzo di materiale osteologico e icnologico portato in classe per prendere contatto diretto con fossili di dinosauri e le loro tracce
  • Codice insegnamento10612055
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze geologiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDGEO/01
  • CFU6