PALEOBIOLOGIA DEI DINOSAURI CON ELEMENTI DI ICNOLOGIA
Obiettivi formativi
"Paleobiologia dei dinosauri con elementi di icnologia” è un corso strutturato per fornire una comprensione generale dei dinosauri, gruppo di vertebrati di estremo successo che ha dominato gli ambienti terrestri per tutto il corso dell’Era Mesozoica. Dopo un’introduzione storica sulle scoperte e primi studi sui dinosauri, il corso sarà incentrato su numerosi aspetti paleobiologici di questo importante gruppo di tetrapodi, coprendo aspetti macroevolutivi, varietà delle diete e catene trofiche, comportamento, metabolismo e diffusione paleobiogeografica. Altro argomento trattato sono le varie teorie proposte per l’estinzione dei dinosauri, tema oggetto di lunghi dibattiti ancora in corso ed estremamente vitali. Inoltre saranno fornite le basi per lo studio delle impronte di tetrapodi terrestri, in particolare delle orme dinosauriane, con approfondimenti sui nuovi metodi e tecnologie 3D per la ricostruzione di produttori zoologici delle orme. Saranno inoltre presentati diversi focus sulle nuove scoperte nel panorama italiano e loro importanti ricadute sulla palebiogeografia e geodinamica dell’area mediterranea. Risultati dell’apprendimento: Il corso consente l'apprendimento di conoscenze di base e avanzate circa la paleobiologia dei dinosauri, dinamiche macroevolutive e lo studio e interpretazione delle impronte fossili. Lo studente sarà quindi poi in grado di poter affrontare e leggere in modo critico pubblicazione su questi argomenti, analizzare e interpretare le impronte di tetrapodi terrestri, utilizzare nuove tecniche e metodologie 3D per lo studio sia dei resti scheletrici che delle orme.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10612055
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze geologiche
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDGEO/01
- CFU6