FONDAMENTI DI GEOLOGIA STRUTTURALE

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi: Il corso di Geologia Strutturale ha come obiettivo la caratterizzazione geometrica, cinematica e meccanica delle strutture geologiche che sono il risultato di processi deformativi. Durante il corso sarà enfatizzata l’importanza della caratterizzazione geometrica delle strutture. Gli studenti sono esortati a trovare i dati necessari per risolvere un problema, a saper rappresentare e interpretare i dati, a usare equazioni per sviluppare modelli meccanici, e a saper organizzare i risultati in una presentazione che può essere fruibile da altre persone. Questo esercizio aiuta gli studenti a sviluppare la capacità di risolvere problemi di Geologia Strutturale e li prepara all’esame di fine corso. Risultati dell’apprendimento: Una volta superato l’esame gli studenti saranno in gradi di rispondere a domande del tipo: dove sono posizionate le strutture? Come sono orientate nello spazio e una rispetto all’altra? Quali sono le loro caratteristiche? Queste informazioni sono fondamentali in geologia strutturale poiché rappresentano il punto di partenza di ogni modello cinematico e meccanico

Canale 1
SABINA BIGI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Modulo I Concetti di deformazione fragile (dalla frattura alla faglia, deformazione a bassa pressione e temperatura, terremoti) e duttile (deformazione per flusso duttile, pieghe, deformazione ad alta pressione e temperatura). I profili reologici. La profondità di transizione fraglie-duttile. Lo strain. Strain in 2D ed ellisse dello strain. Deformazione di livelli variamente orientati. Strain in 3D ed ellissoide dello strain. Analisi dello strain in 2D 3 in 3D. Fratture, joints e vene. Definizione, e rapporti con le altre strutture. Applicazioni pratiche alla ingegneria civile e alla tutela del territorio, alla geologia di superficie, del petrolio, alla geologia mineraria. Cenni di deformazione duttile. Principali strutture alla mesoscala e alla microscala. Pieghe: classificazione, meccanismi di piegamento e loro aspetti geologici ed economici. Zone di taglio duttili. Foliazioni e lineazioni. Modulo II Lo stress: Lo stress principale. La fratturazione e il fagliamento. La legge di Coulomb. Sistemi andersoniani. Ruolo della pressione dei fluidi. Concetto di attrito interno e di carico a rottura. Faglie: Terminologia. Tipi di rocce di faglia in campo fragile e duttile. Indicatori cinematici. Faglie normali, trascorrenti ed inverse. Sovrascorrimenti. Zone di taglio fragili. Aspetti applicativi (economici e di pericolosità). Esercitazioni: 1) Rielaborazione di dati strutturali: raccolta dati; proiezione su reticoli; loro lettura e interpretazione; 2): Rielaborazione ed interpretazione di dati di fatturazione. 3) Concetto di bilanciamento. Bilanciamento di una sezione con il metodo lineare.
Prerequisiti
riconoscimento delle principali rocce (sedimentarie, ignee, metamorfiche).
Testi di riferimento
Fossen, Geologia Strutturale, Zanichelli, 478 pp. 2020. Twiss and Moores, Structural geology, Freeman and Company, New York, 532 pp., 2000. Ramsay & Huber, Modern structural geology, Strain Analysis Vol. I, Academic Press, London, pp. 0-308, 1983. Ramsay & Huber, Modern structural geology, Folds and fractures, Vol. II, Academic Press, London, pp. 309-700, 1987.
Modalità insegnamento
lezioni in aula
Frequenza
frequenza consigliata le lezioni si possono seguire al link: https://meet.google.com/pcr-ekjf-gze
Modalità di esame
il corso prevede due possibilità: 1 - un esonero per ogni parte del corso. l'esonero consiste in una prova orale. il voto finale è la media dei voti ottenuti dai due esoneri. 2 - una prova finale orale
Bibliografia
Fossen, Geologia Strutturale, Zanichelli, 478 pp. 2020. Twiss and Moores, Structural geology, Freeman and Company, New York, 532 pp., 2000. Ramsay & Huber, Modern structural geology, Strain Analysis Vol. I, Academic Press, London, pp. 0-308, 1983. Ramsay & Huber, Modern structural geology, Folds and fractures, Vol. II, Academic Press, London, pp. 309-700, 1987.
Modalità di erogazione
lezioni in aula
  • Codice insegnamento1022616
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze geologiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDGEO/03
  • CFU6