INTRODUZIONE ALLA VULCANOLOGIA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi: il corso mira a dare allo studente le conoscenze di base sui processi vulcanici e i principali strumenti conoscitivi per lavorare con successo su terreni vulcanici. Risultati dell’apprendimento: gli studenti che abbiano superato l’esame conosceranno le principali caratteristiche delle morfologie e delle rocce vulcaniche e avranno le nozioni base per capire i processi eruttivi. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di classificare le rocce vulcaniche e discriminare tramite l’analisi di facies i differenti stili eruttivi che le hanno generato. Essi inoltre avranno acquisito una particolare esperienza sulle rocce vulcaniche affioranti nella città di Roma

Canale 1
MARIO GAETA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Richiami di mineralogia: i minerali delle rocce vulcaniche.Fusi silicatici, solubilità dei volatili nei magmi, proprietà fisiche dei magmi, viscosità dei magmi. Definizione di magma. Origine dei magmi: composizione del mantello; fusione del mantello; fusione parziale all’equilibrio e frazionata; composizione dei MORB. Definizione di vulcano. Dove si trovano i vulcani: dorsali oceaniche; rift continentali; hot spot; margini convergenti. Volumi di magmi nei diversi ambienti.Rocce vulcaniche differenziate: cristallizzazione all’equilibrio; differenzazione magmatica; cristallizzazione frazionata; altri meccanismi di differenzazione magmatica; classificazione chimica delle rocce vulcaniche. Prodotti delle eruzioni vulcaniche: frammentazione magmatica; rocce piroclastiche litoidi e sciolte; componenti delle rocce piroclastiche. Classificazione dell’eruzioni sulla base dello stile erutivo: eruzioni hawaiiane, eruzioni stromboliane, eruzioni vulcaniane, eruzioni pliniane, eruzioni idromagmatiche. Origine dei diversi stili eruttivi: eruzioni transienti ed eruzioni persistenti, frammentazione fragile, frammentazione fragile. Classificazione quantitativa delle eruzioni attuali: altezza della colonna, intensità, magnitudo, VEI. Rapporto VEI tempi di ricorrenza. Dinamica delle colonne eruttive sostenute. Caratteristiche dei depositi da caduta. Carta delle isopache. Classificazione di Walker. Carta delle isoplete. Determinazione dell’altezza della colonna eruttiva. Flussi piroclastici. Origine dei flussi concentrati. Collasso della colonna. Instabilità dei domi vulcanici. Rapporti con la topografia dei depositi da flusso concentrato. Caratteristiche dei depositi da flusso concentrato. Escursione in località Trigoria, osservazioni in campagna sui depositi piroclastici dei Colli Albani: unità eruttiva di Trigoria-Tor de Cenci, unità eruttiva del Palatino, unità eruttiva delle Pozzolane Rosse, Conglomerato Giallo. Pyrocastic surge: definizione dei flussi diluiti e turbolenti. Origine: base surge, ground surge, ash cloud surge. Caratteristiche dei depositi: rapporti con la topografia, caratteristiche in affioramento dei depositi. Video Montserrat. Eruzioni effusiveEruzioni effusive. Video eruzioni effusive. MorfologieCaldere. Lahars. Gas vulcanici. Classificazione emanazioni gassose. Effetto sul clima dell’eruzioni vulcaniche. Distretto Vulcanico dei Colli Albani: Caratteristiche petrografiche, geochimiche e morfologiche; storia eruttiva e principali unità eruttive. Distretto Vulcanico dei Sabatini: Caratteristiche petrografiche, geochimiche e morfologiche; storia eruttiva e principali unità eruttive. Vesuvio e Campi Flegrei
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica, mineralogia, petrografia e geologia
Testi di riferimento
- Vulcanologia (1998) - Roberto Scandone e Lisetta Giacomelli . Liguori Editore, Napoli, pp. 642 - R.A.F. Cas and J.V. Wright (1988) Volcanic Successions. Unwin Hyman, London, pp. 528 - Tutto Vulcani- Luca Lupi - Mauro Rosi - Paolo Papale - Marco C. Stoppato pubblicato da Mondadori - Volcanoes and the Environment (2005)- edited by Joan Martì and Gerald G. J. Ernst- Cambridge University Press, pp. 469 - Vulcani nel mondo. Viaggio visuale tra rischi e risorse (2019)- Lisetta Giacomelli, Cristiano Pesaresi-Franco angeli editore - Vulcani e eruzioni - Giacomelli e Scandone. Pitagora editore
Modalità insegnamento
Lezioni frontali in aula+escursioni sul campo
Frequenza
4h a settimana +2/3 giornate sul campo
Modalità di esame
Prova di valutazione unica consistente in 30 domande a risposta aperta.
Bibliografia
Volcanoes: From Mantle to Surface. 2017 Elements Volume 13, Number 1.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula+escursioni sul campo
  • Codice insegnamento1022611
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze geologiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDGEO/08
  • CFU6