Programma
1) Introduzione: Geologia vs. Fisica vs. Geofisica;
2) Cenni di tettonica a placche ed interno della Terra;
3) Onde sismiche;
4) Terremoti;
5) Gravità ed isostasia;
6) Magnetismo;
7) Flusso di calore;
8) Esercitazioni con Python.
Prerequisiti
Descrizione e caratterizzazione delle principali proprietà fisiche della Terra.
Testi di riferimento
Robert J. Lillie. Whole_Earth_Geophysics: An Introductory Textbook for Geologists and Geophysicists
William Lowrie, Andreas Fichtner Fundamentals of Geophysics, Third Edition.
Appunti delle lezioni scaricabili da Moodle.
Modalità insegnamento
Modalità d’esame: al termine dell’insegnamento, prova scritta della durata di 90 minuti consistente nello svolgimento di esercizi e dimostrazioni sugli argomenti trattati durante il corso. Durante la prova scritta gli studenti non hanno facoltà di consultare testi, appunti e fotocopie. L’esame scritto è integrato con una prova orale durante la quale si analizzerà l’esame scritto e si andranno a discutere alcune tematiche geofisiche trattate durante il corso mediante Python. Per il conseguimento del punteggio massimo, lo studente deve dimostrare una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati nel corso ed essere in grado di collegare tra loro tali argomenti in modo coerente e logico.
Frequenza
In aula frequentando le lezioni
Modalità di esame
Modalità d’esame: al termine dell’insegnamento, prova scritta della durata di 90 minuti consistente nello svolgimento di esercizi e dimostrazioni sugli argomenti trattati durante il corso. Durante la prova scritta gli studenti non hanno facoltà di consultare testi, appunti e fotocopie. L’esame scritto è integrato con una prova orale durante la quale si analizzerà l’esame scritto e si andranno a discutere alcune tematiche geofisiche trattate durante il corso mediante Python. Per il conseguimento del punteggio massimo, lo studente deve dimostrare una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati nel corso ed essere in grado di collegare tra loro tali argomenti in modo coerente e logico.
Bibliografia
Si vedano i testi e le slides suggeriti
Modalità di erogazione
Modalità d’esame: al termine dell’insegnamento, prova scritta della durata di 90 minuti consistente nello svolgimento di esercizi e dimostrazioni sugli argomenti trattati durante il corso. Durante la prova scritta gli studenti non hanno facoltà di consultare testi, appunti e fotocopie. L’esame scritto è integrato con una prova orale durante la quale si analizzerà l’esame scritto e si andranno a discutere alcune tematiche geofisiche trattate durante il corso mediante Python. Per il conseguimento del punteggio massimo, lo studente deve dimostrare una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati nel corso ed essere in grado di collegare tra loro tali argomenti in modo coerente e logico.