1052071 | CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON ELEMENTI DI ORGANICA [CHIM/03, CHIM/02] [ITA] | 1º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi:
Conoscenza degli aspetti fondamentali della chimica per affrontare con solide basi i successivi insegnamenti del corso di laurea che prevedono l’apprendimento della chimica a un livello più avanzato.
Risultati dell’apprendimento
Conoscenza della struttura elettronica e delle proprietà di valenza degli elementi della tavola periodica (regola dell’ottetto). Conoscenza delle proprietà della materia nei suoi diversi stati (vapore, liquido, solido cristallino ed amorfo). Conoscenza delle basi di termodinamica e cinetica chimica. Capacità di associare al nome di una sostanza la sua formula, la struttura, il tipo di legame che la caratterizza, la reattività e le proprietà chimico-¬fisiche.
|
MODULO II [CHIM/03] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi:
Conoscenza degli aspetti fondamentali della chimica per affrontare con solide basi i successivi insegnamenti del corso di laurea che prevedono l’apprendimento della chimica a un livello più avanzato.
Risultati dell’apprendimento
Conoscenza della struttura elettronica e delle proprietà di valenza degli elementi della tavola periodica (regola dell’ottetto). Conoscenza delle proprietà della materia nei suoi diversi stati (vapore, liquido, solido cristallino ed amorfo). Conoscenza delle basi di termodinamica e cinetica chimica. Capacità di associare al nome di una sostanza la sua formula, la struttura, il tipo di legame che la caratterizza, la reattività e le proprietà chimico-¬fisiche
|
MODULO I [CHIM/02] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi:
Conoscenza degli aspetti fondamentali della chimica per affrontare con solide basi i successivi insegnamenti del corso di laurea che prevedono l’apprendimento della chimica a un livello più avanzato.
Risultati dell’apprendimento
Conoscenza della struttura elettronica e delle proprietà di valenza degli elementi della tavola periodica (regola dell’ottetto). Conoscenza delle proprietà della materia nei suoi diversi stati (vapore, liquido, solido cristallino ed amorfo). Conoscenza delle basi di termodinamica e cinetica chimica. Capacità di associare al nome di una sostanza la sua formula, la struttura, il tipo di legame che la caratterizza, la reattività e le proprietà chimico-¬fisiche.
|
10596077 | GEOGRAFIA FISICA CON ELEMENTI DI CARTOGRAFIA E GIS [ING-INF/05, GEO/04] [ITA] | 1º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi:
- Fornire le basi per l’utilizzo della cartografia digitale in ambiente GIS con specifico riferimento alle Scienze della Terra.
|
GIS [ING-INF/05] [ITA] | 1º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi:
- Fornire le basi per l’utilizzo della cartografia digitale in ambiente GIS con specifico riferimento alle Scienze della Terra.
|
GEOGRAFIA FISICA CON ELEMENTI DI CARTOGRAFIA [GEO/04] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi:
- Fornire una visione sistemica del pianeta Terra;
- Introdurre le basi fondamentali per la comprensione dei fenomeni fisici che si svolgono sulla superficie terrestre e delle motivazioni della loro distribuzione geografica;
- Comprensione dei principi della rappresentazione cartografica della superficie terrestre, quale strumento indispensabile per evidenziare e interpretare la ripartizione dei fenomeni naturali a diverse scale spazio-temporali.
|
10596079 | ISTITUZIONI DI MATEMATICHE [MAT/04] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi:
Conoscenza di elementi di algebra lineare (vettori, matrici, spazi vettoriali, trasformazioni lineari e soluzione di sistemi lineari), calcolo differenziale e integrale in una variabile, equazioni differenziali lineari di primo ordine. Conoscenza di elementi di probabilità e statistica.
Risultati dell’apprendimento:
Capacità di risolvere semplici esercizi di matematica applicata. Capacità di utilizzare fogli di calcolo per elaborazione ed interpretazione statistica di dati di interesse geologico.
|
1052090 | GEOLOGIA I [GEO/03, GEO/02, GEO/02] [ITA] | 1º | 2º | 15 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: -
- il corretto riconoscimento delle rocce sedimentarie
- l’analisi dei processi sedimentari
- l’utilizzo delle diverse metodologie di analisi nello studio di successioni stratigrafiche
Inoltre si intende fornire gli strumenti per la misura della geometria dei corpi rocciosi, per la lettura di carte geologiche
Risultati dell’apprendimento:
Lo studente, al termine del corso, deve aver acquisito una conoscenza di base della geologia stratigrafica e una capacità di analisi, di utilizzazione e di sintesi dei dati stratigrafici per una corretta analisi dei sistemi sedimentari.
|
MODULO II [GEO/03] [ITA] | 1º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti di base per il rilevamento geologico.
Risultati dell’apprendimento: Conoscenze acquisite: lo studente apprenderà l’uso della bussola e imparerà a riconoscere e mappare in modo semplice le più comuni litologie
|
MODULO I [GEO/02, GEO/02] [ITA] | 1º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: -
- il corretto riconoscimento delle rocce sedimentarie
- l’analisi dei processi sedimentari
- l’utilizzo delle diverse metodologie di analisi nello studio di successioni stratigrafiche
Inoltre si intende fornire gli strumenti per la misura della geometria dei corpi rocciosi, per la lettura di carte geologiche
Risultati dell’apprendimento:
Lo studente, al termine del corso, deve aver acquisito una conoscenza di base della geologia stratigrafica e una capacità di analisi, di utilizzazione e di sintesi dei dati stratigrafici per una corretta analisi dei sistemi sedimentari.
|
10596082 | FISICA GENERALE [FIS/02] [ITA] | 1º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Il corso intende offrire agli studenti una formazione generale di base sulle leggi della meccanica classica, elettromagnetismo, ottica geometrica, termodinamica e propagazione di onde meccaniche, e flusso di fluidi newtoniani.
Risultati dell’apprendimento:
Conoscenze acquisite: meccanica classica, elettromagnetismo, termodinamica, onde, fluidodinamica.
Competenze acquisite: Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le leggi fondamentali della fisica classica e sarà in grado di applicarle per risolvere semplici problemi.
|
Optional group: gruppo OPZIONALE obbligatorio a scelta dello studente 6 cfu | | | |
1035073 | MINERALOGIA [GEO/06, GEO/06] [ITA] | 2º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Il corso fornisce una conoscenza di base dei materiali costituenti la Terra solida, del modo di aggregarsi degli atomi che li compongono, delle proprietà fisiche che ne consentono il riconoscimento oltre ai principi classificativi dei minerali delle rocce. Il corso si basa su lezioni teoriche, su esercitazioni pratiche e numeriche e sulla frequenza di laboratori di microscopia ottica del Dipartimento di Scienze della Terra.
Risultati dell’apprendimento: Gli studenti che abbiano superato l’esame avranno acquisito il linguaggio specifico e saranno in grado di consultare la letteratura mineralogica comprendendone i concetti; saranno in grado di descrivere la simmetria, le proprietà ottiche dei principali minerali delle rocce, la loro composizione chimica e struttura e ambiente di formazione.
Inoltre avranno acquisito la capacità riconoscere i minerali più comuni sulla base delle loro proprietà fisiche, di utilizzare il microscopio polarizzatore, di leggere e interpretare un diffrattogramma r-X su polveri ed elaborare i risultati di un'analisi chimica.
|
1035352 | FISICA TERRESTRE [GEO/10] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: conoscenza di base dei campi fisici del pianeta Terra e loro applicazioni allo studio dei processi geologici.
Risultati dell’apprendimento: Lo studente deve conoscere le proprietà fisiche della Terra e correlarle al concetto di anomalia (gravimetrica, magnetica, di velocità di propagazione delle onde sismiche). Deve conoscere quali interpretazioni geologiche sono deducibili sulla base delle anomalie geofisiche.
|
1038223 | PALEONTOLOGIA [GEO/01, GEO/01] [ITA] | 2º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base per lo studio, il riconoscimento e l’analisi delle comunità fossili e per l’utilizzo dei fossili a fini stratigrafici e paleoecologici; si fonda su aspetti teorici e su esercitazioni pratiche.
Risultati dell’apprendimento:
Conoscenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l’esame avranno acquisito elementi di paleontologia generale, nomenclatura zoologica, differenti approcci alla sistematica (in particolare, la sistematica filogenetica) e ai concetti di specie, dei modelli evolutivi e delle estinzioni. Essi inoltre avranno acquisito conoscenze di base e utili all’identificazione di vari gruppi sistematici, della loro paleoecologia, evoluzione e distribuzione stratigrafica, soprattutto per il Meso-Cenozoico. Saranno inoltre in possesso di nozioni di tafonomia (biostratinomia, fossilizzazione, diagenesi dei fossili) e di biostratigrafia.
Competenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di: applicare nel contesto geologico nozioni e principi utili a comprendere il significato e l’applicabilità dei resti fossili di invertebrati e protozoi importanti a fini paleontologici e biostratigrafici; utilizzare la nomenclatura linneiana e applicare sistemi di classificazione; disporre di elementi di base utili a trasmettere conoscenze a carattere paleontologico, biostratigrafico ed evoluzionistico, ivi incluso lo sviluppo storico delle rispettive discipline.
|
PALEONTOLOGIA II [GEO/01] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base per lo studio, il riconoscimento e l’analisi delle comunità fossili e per l’utilizzo dei fossili a fini stratigrafici e paleoecologici; si fonda su aspetti teorici e su esercitazioni pratiche.
Risultati dell’apprendimento:
Conoscenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l’esame avranno acquisito elementi di paleontologia generale, nomenclatura zoologica, differenti approcci alla sistematica (in particolare, la sistematica filogenetica) e ai concetti di specie, dei modelli evolutivi e delle estinzioni. Essi inoltre avranno acquisito conoscenze di base e utili all’identificazione di vari gruppi sistematici, della loro paleoecologia, evoluzione e distribuzione stratigrafica, soprattutto per il Meso-Cenozoico. Saranno inoltre in possesso di nozioni di tafonomia (biostratinomia, fossilizzazione, diagenesi dei fossili) e di biostratigrafia.
Competenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di: applicare nel contesto geologico nozioni e principi utili a comprendere il significato e l’applicabilità dei resti fossili di invertebrati e protozoi importanti a fini paleontologici e biostratigrafici; utilizzare la nomenclatura linneiana e applicare sistemi di classificazione; disporre di elementi di base utili a trasmettere conoscenze a carattere paleontologico, biostratigrafico ed evoluzionistico, ivi incluso lo sviluppo storico delle rispettive discipline.
|
PALEONTOLOGIA I [GEO/01] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base per lo studio, il riconoscimento e l’analisi delle comunità fossili e per l’utilizzo dei fossili a fini stratigrafici e paleoecologici; si fonda su aspetti teorici e su esercitazioni pratiche.
Risultati dell’apprendimento:
Conoscenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l’esame avranno acquisito elementi di paleontologia generale, nomenclatura zoologica, differenti approcci alla sistematica (in particolare, la sistematica filogenetica) e ai concetti di specie, dei modelli evolutivi e delle estinzioni. Essi inoltre avranno acquisito conoscenze di base e utili all’identificazione di vari gruppi sistematici, della loro paleoecologia, evoluzione e distribuzione stratigrafica, soprattutto per il Meso-Cenozoico. Saranno inoltre in possesso di nozioni di tafonomia (biostratinomia, fossilizzazione, diagenesi dei fossili) e di biostratigrafia.
Competenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di: applicare nel contesto geologico nozioni e principi utili a comprendere il significato e l’applicabilità dei resti fossili di invertebrati e protozoi importanti a fini paleontologici e biostratigrafici; utilizzare la nomenclatura linneiana e applicare sistemi di classificazione; disporre di elementi di base utili a trasmettere conoscenze a carattere paleontologico, biostratigrafico ed evoluzionistico, ivi incluso lo sviluppo storico delle rispettive discipline.
|
1035074 | GEOMORFOLOGIA [GEO/04] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi:
A) Conoscenza e capacità di comprensione - Conoscenza approfondita dei processi e degli agenti
del modellamento della superficie terrestre e delle forme del rilievo da essi prodotte;
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Essere in grado di applicare le conoscenze
acquisite in modo competente e riflessivo; possedere competenze adeguate a sostenere
argomentazioni e ragionamenti inerenti le relazioni di causa/effetto nell’evoluzione morfologica
del rilievo in ambienti morfoclimatici diversi; essere in grado di leggere ed interpretare carte
geomorfologiche a differenti scale di rappresentazione;
C) Autonomia di giudizio - Raccogliere ed interpretare i dati utili a determinare giudizi in forma
autonoma, compresa la riflessione su temi inerenti la pericolosità geomorfologica, connessa i
processi di modellamento del rilievo operati dagli agenti esogeni;
D) Abilità comunicative - Comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori
specialisti e non anche attraverso l'utilizzo di tecnologie digitali.
E) Capacità di apprendimento - Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi
successivi con un alto grado di autonomia.
|
1035075 | PETROGRAFIA [GEO/07, GEO/07] [ITA] | 2º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Il corso intende fornire agli studenti conoscenze dei processi petrogenetici delle rocce plutoniche, vulcaniche e metamorfiche anche in relazione ai differenti contesti geodinamici. Inoltre obiettivo fondamentale del corso è l’acquisizione delle capacità di riconoscimento macro e microscopico, descrizione e classificazione delle rocce ignee e metamorfiche.
Risultati dell’apprendimento: Conoscenza e capacità di comprensione dei processi fondamentali che regolano la genesi e l’evoluzione delle rocce ignee e metamorfiche. Capacità di descrizione e riconoscimento delle rocce ignee e metamorfiche a livello macroscopico e mediante lo studio petrografico in sezione sottile. Acquisizione dei principali metodi di classificazione mineralogica e chimica delle rocce.
|
A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Gli insegnamenti a scelta sono pensati per fornire agli studenti ulteriori nozioni e capacità in diversi campi delle Scienze della Terra
|
Optional group: gruppo OPZIONALE obbligatorio a scelta dello studente 6 cfu | | | |
1035121 | GEOLOGIA E LABORATORIO II [GEO/03] [ITA] | 3º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Il corso intende offrire agli studenti un quadro sintetico ed integrato dei caratteri geologici del pianeta terra e dei processi che ne controllano l’evoluzione geodinamica e tettonica. Il corso vuole anche fornire agli studenti gli strumenti necessari per la lettura e l'interpretazione di carte geologiche.
Risultati dell’apprendimento: Conoscenze acquisite: lo studente conoscerà le principali modalità di deformazione delle rocce crostali e i processi geodinamici che governano tali deformazioni. Conoscenza dei concetti di base di rischio sismico. Capacità di costruzione di sezioni geologiche.
|
MODULO II [GEO/03] [ITA] | 3º | 1º | 5 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Il corso intende offrire agli studenti un quadro sintetico ed integrato dei caratteri geologici del pianeta terra e dei processi che ne controllano l’evoluzione geodinamica e tettonica. Il corso vuole anche fornire agli studenti gli strumenti necessari per la lettura e l'interpretazione di carte geologiche.
Risultati dell’apprendimento: Conoscenze acquisite: lo studente conoscerà le principali modalità di deformazione delle rocce crostali e i processi geodinamici che governano tali deformazioni. Conoscenza dei concetti di base di rischio sismico. Capacità di costruzione di sezioni geologiche.
|
MODULO I [GEO/03] [ITA] | 3º | 1º | 7 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Il corso intende offrire agli studenti un quadro sintetico ed integrato dei caratteri geologici del pianeta terra e dei processi che ne controllano l’evoluzione geodinamica e tettonica. Il corso vuole anche fornire agli studenti gli strumenti necessari per la lettura e l'interpretazione di carte geologiche.
Risultati dell’apprendimento: Conoscenze acquisite: lo studente conoscerà le principali modalità di deformazione delle rocce crostali e i processi geodinamici che governano tali deformazioni. Conoscenza dei concetti di base di rischio sismico. Capacità di costruzione di sezioni geologiche.
|
1041936 | GEOLOGIA APPLICATA [GEO/05] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Obiettivo primario è fornire gli elementi teorici di base relativi alla caratterizzazione litotecnica dei materiali ed, in particolare, alle caratteristiche tecniche ed alle proprietà idrauliche delle terre e delle rocce per la risoluzione di problemi geologico-applicativi. Inoltre, sono forniti gli strumenti essenziali per la conoscenza delle indagini in sito e delle norme che regolano l’esercizio della professione.
Risultati dell’apprendimento
Capacità di classificare terre e rocce, corretta definizione e descrizione di parametri fisici ed idraulici delle terre; capacità di discutere gli stati tensionali nei terreni in condizioni geostatiche; capacità di discutere i fenomeni di capillarità nei terreni; capacità di discutere la deformabilità di terre e rocce; capacità di discutere la distribuzione delle altezze idrauliche e dei relativi stati tensionali indotti in condizioni idrodinamiche 1D.
|
MODULO II [GEO/05] [ITA] | 3º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Obiettivo primario è fornire gli elementi teorici di base relativi alla caratterizzazione litotecnica dei materiali ed, in particolare, alle caratteristiche tecniche ed alle proprietà idrauliche delle terre e delle rocce per la risoluzione di problemi geologico-applicativi. Inoltre, sono forniti gli strumenti essenziali per la conoscenza delle indagini in sito e delle norme che regolano l’esercizio della professione.
Risultati dell’apprendimento
Capacità di classificare terre e rocce, corretta definizione e descrizione di parametri fisici ed idraulici delle terre; capacità di discutere gli stati tensionali nei terreni in condizioni geostatiche; capacità di discutere i fenomeni di capillarità nei terreni; capacità di discutere la deformabilità di terre e rocce; capacità di discutere la distribuzione delle altezze idrauliche e dei relativi stati tensionali indotti in condizioni idrodinamiche 1D.
|
MODULO I [GEO/05] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Obiettivo primario è fornire gli elementi teorici di base relativi alla caratterizzazione litotecnica dei materiali ed, in particolare, alle caratteristiche tecniche ed alle proprietà idrauliche delle terre e delle rocce per la risoluzione di problemi geologico-applicativi. Inoltre, sono forniti gli strumenti essenziali per la conoscenza delle indagini in sito e delle norme che regolano l’esercizio della professione.
Risultati dell’apprendimento
Capacità di classificare terre e rocce, corretta definizione e descrizione di parametri fisici ed idraulici delle terre; capacità di discutere gli stati tensionali nei terreni in condizioni geostatiche; capacità di discutere i fenomeni di capillarità nei terreni; capacità di discutere la deformabilità di terre e rocce; capacità di discutere la distribuzione delle altezze idrauliche e dei relativi stati tensionali indotti in condizioni idrodinamiche 1D.
|
1022345 | GEOCHIMICA [GEO/08] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Il corso intende preparare lo studente a comprendere i principi fondamentali della geochimica elementare e isotopica e delle sue applicazioni in campo geologico. Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza di base sulla distribuzione, combinazione e migrazione degli elementi nei diversi comparti della Terra.
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di acquisire conoscenze di base sulla geochimica elementare e isotopica da applicare allo studio di tematiche inerenti i diversi settori delle scienze della Terra e saranno in grado di affrontare gli approfondimenti della materia sviluppati nei corsi avanzati.
|
1035080 | RILEVAMENTO GEOLOGICO [GEO/02] [ITA] | 3º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Lo studente svilupperà la capacità di sintetizzare ed applicare buona parte delle nozioni apprese durante il triennio, allo scopo di localizzare con precisione, riconoscere, misurare, e delimitare su base topografica superfici e corpi geologici, e di descriverne tramite sezioni geologiche la prosecuzione nel sottosuolo. Lo studente diventerà consapevole del fatto che il rilevamento, la realizzazione e la corretta lettura di una carta geologica rappresentano attività di esclusiva competenza del geologo, cui è anche demandato il compito di interpretare in chiave multidisciplinare l’evoluzione geologica dell’area rilevata.
|
AAF1390 | TIROCINIO DI RILEVAMENTO GEOLOGICO [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Lo studente sarà in grado di progettare e svolgere rilevamenti geologici di terreno, secondo gli standard della cartografia ufficiale di Stato, realizzando una carta geologica alla scala 1:10.000, con relativi profili geologici, legenda, e nota illustrativa in un’area di catena con evoluzione tettonica complessa
|
A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Gli insegnamenti a scelta sono pensati per fornire agli studenti ulteriori nozioni e capacità in diversi campi delle Scienze della Terra
|
AAF1001 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi La prova finale offre l'opportunità di approfondimento di un argomento inerente le Scienze della Terra e di acquisizione di capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto.
|
Optional group: gruppo OPZIONALE obbligatorio a scelta dello studente 6 cfu | | | |