ELEMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE

Obiettivi formativi

Il corso mira ad illustrare i principali approcci computazionali utilizzati in Biologia per l’analisi di complessi circuiti regolativi e l’elaborazione di modelli di simulazione degli stessi circuiti. Questa parte del corso fornirà agli studenti lo stato dell’arte sulle conoscenze dei principali sistemi regolativi a livello molecolare dell’omeostasi cellulare e sulle tecniche high-throughput che vengono utilizzate per le analisi a livello genomico, epigenomico, trascrittomico, proteomico e metabolomico.

Canale 1
LIVIA PERFETTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma • Introduzione la biologia molecolare (0,25 CFU) • le molecole della vita (0,25 CFU) • Il dogma della biologia molecolare (0,25 CFU) • fondamenti dei meccanismi alla base della replicazione del DNA (0,25 CFU) • fondamenti dei meccanismi alla base della trascrizione (0,25 CFU) • fondamenti dei meccanismi alla base della traduzione (0,25 CFU) • fondamenti dei meccanismi alla base della regolazione dell’espressione genica e dell’omeostasi cellulare (0,25 CFU) • Vie di trasduzione del segnale e ruolo nelle malattie (0,25 CFU) • Metabolismo (0,25 CFU) • Principi di biologia di sistemi e tecniche highthroughput (0,25 CFU) • Tecniche per analisi a livello genomico, epigenomico, trascrittomico, proteomico e metabolomico (0,25 CFU) • Tecniche per analisi a singola cellula (0,25 CFU)
Prerequisiti
Concetti base di citologia e genetica
Testi di riferimento
Genetica e biologia molecolare di Peter H. Raven (Autore) , G. B. Johnson (Autore) , K. A. Mason (Autore) vedi tutti Piccin-Nuova Libraria, 2018 Piccin editore
Frequenza
Frequenza fortemente consigliata
Modalità di esame
Le modalita di verifica dell’ apprendimento includono una valutazione finale orale. Durante le verifiche verranno valutati: il possesso dei concetti di base della disciplina, il modo di esprimersi e linguaggio utilizzato, che dovrà essere corretto e appropriato.
Bibliografia
da definire
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali. In casi eccezionali sarà adottata la didattica a distanza. Le lezioni prevedono il coinvolgimento attivo degli studenti con momenti strutturati di feedback.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze matematiche per l’intelligenza artificiale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/11
  • CFU3