FISICA
Obiettivi formativi
Obiettivo generale L’obiettivo di questo corso è di: 1) acquisire la terminologia e i concetti fondamentali della fisica classica (meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, ottica), 2) identificare le principali grandezze fisiche e le relative unità di misura, 3) spiegare i principi fisici alla base dei fenomeni naturali rilevanti per l’ambiente; 4) interpretare modelli e leggi fisiche in contesti applicativi; 5) applicare leggi fisiche per risolvere problemi quantitativi; 6) scegliere e impiegare tecniche sperimentali appropriate (es. ottiche, termiche, elettriche) per l’analisi di sistemi naturali; 7) analizzare la struttura di un problema fisico, distinguendo tra cause e effetti; 8) valutare il ruolo delle forze, dell’energia e dei campi fisici in sistemi complessi; 9) confrontare modelli fisici e strumenti di misura per scegliere l’approccio più idoneo alla caratterizzazione di un sistema; 10) progettare semplici esperimenti o modelli fisici per lo studio di fenomeni naturali. Obiettivi specifici ITA: A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere i principali moti e forze a cui un corpo può essere soggetto OF 2) Conoscere la natura e le proprietà dell’energia cinetica, potenziale e del lavoro OF 3) Conoscere la natura e le proprietà degli urti OF 4) Conoscere la natura e le proprietà dei gas ideali e delle diverse trasformazioni termodinamiche OF 5) Comprendere la relazione tra carica, campo elettrico e campo magnetico OF 6) Conoscere i principali fenomeni alla base dell’elettromagnetismo OF 7) Conoscere i principali fenomeni ottici B – Capacità applicative OF 8) Saper dedurre dalla natura fisica delle forze, il moto e il lavoro di tutte le componenti delle forze applicate al singolo corpo OF 9) Saper dedurre dalle proprietà di un gas ideale, il tipo di trasformazione termodinamica e il lavoro meccanico compiuto sul sistema OF 10) Saper dedurre dalle proprietà del campo elettrico, l’energia potenziale, il potenziale elettrico della configurazione in studio OF 11) Saper dedurre dalle proprietà del campo magnetico, tutte le caratteristiche elettromagnetiche del Sistema OF 12) Saper risolvere problemi di meccanica, termodinamica ed elettromagnetismo C - Autonomia di giudizio OF 13) Essere in grado di valutare la natura delle forze interagenti su un punto materiale OF 14) Essere in grado di valutare le condizioni termodinamiche di un sistema OF 15) Essere in grado di valutare ogni aspetto elettro-magnetico del sistema in studio OF 16) Essere in grado di suggerire le tecniche ottiche di indagine strumentale più adeguate al tipo di sistema D – Abilità nella comunicazione OF 17) Saper comunicare la natura dei processi fisici in atto al personale privo di formazione scientifica OF 18) Saper descrivere le tecniche fisiche da adottare per una completa indagine del sistema in studio E - Capacità di apprendere OF 19) Avere la capacità di consultare la letteratura scientifica e i metodi fisici di carattere tecnico OF 20) Avere la capacità di valutare descrizioni di carattere tecnico per specifici processi fisici
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1011790
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDFIS/01
- CFU9
- Ambito disciplinareFormazione scientifica di base