FISICA

Obiettivi formativi

Obiettivo generale L’obiettivo di questo corso è di: 1) acquisire la terminologia e i concetti fondamentali della fisica classica (meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, ottica), 2) identificare le principali grandezze fisiche e le relative unità di misura, 3) spiegare i principi fisici alla base dei fenomeni naturali rilevanti per l’ambiente; 4) interpretare modelli e leggi fisiche in contesti applicativi; 5) applicare leggi fisiche per risolvere problemi quantitativi; 6) scegliere e impiegare tecniche sperimentali appropriate (es. ottiche, termiche, elettriche) per l’analisi di sistemi naturali; 7) analizzare la struttura di un problema fisico, distinguendo tra cause e effetti; 8) valutare il ruolo delle forze, dell’energia e dei campi fisici in sistemi complessi; 9) confrontare modelli fisici e strumenti di misura per scegliere l’approccio più idoneo alla caratterizzazione di un sistema; 10) progettare semplici esperimenti o modelli fisici per lo studio di fenomeni naturali. Obiettivi specifici ITA: A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere i principali moti e forze a cui un corpo può essere soggetto OF 2) Conoscere la natura e le proprietà dell’energia cinetica, potenziale e del lavoro OF 3) Conoscere la natura e le proprietà degli urti OF 4) Conoscere la natura e le proprietà dei gas ideali e delle diverse trasformazioni termodinamiche OF 5) Comprendere la relazione tra carica, campo elettrico e campo magnetico OF 6) Conoscere i principali fenomeni alla base dell’elettromagnetismo OF 7) Conoscere i principali fenomeni ottici B – Capacità applicative OF 8) Saper dedurre dalla natura fisica delle forze, il moto e il lavoro di tutte le componenti delle forze applicate al singolo corpo OF 9) Saper dedurre dalle proprietà di un gas ideale, il tipo di trasformazione termodinamica e il lavoro meccanico compiuto sul sistema OF 10) Saper dedurre dalle proprietà del campo elettrico, l’energia potenziale, il potenziale elettrico della configurazione in studio OF 11) Saper dedurre dalle proprietà del campo magnetico, tutte le caratteristiche elettromagnetiche del Sistema OF 12) Saper risolvere problemi di meccanica, termodinamica ed elettromagnetismo C - Autonomia di giudizio OF 13) Essere in grado di valutare la natura delle forze interagenti su un punto materiale OF 14) Essere in grado di valutare le condizioni termodinamiche di un sistema OF 15) Essere in grado di valutare ogni aspetto elettro-magnetico del sistema in studio OF 16) Essere in grado di suggerire le tecniche ottiche di indagine strumentale più adeguate al tipo di sistema D – Abilità nella comunicazione OF 17) Saper comunicare la natura dei processi fisici in atto al personale privo di formazione scientifica OF 18) Saper descrivere le tecniche fisiche da adottare per una completa indagine del sistema in studio E - Capacità di apprendere OF 19) Avere la capacità di consultare la letteratura scientifica e i metodi fisici di carattere tecnico OF 20) Avere la capacità di valutare descrizioni di carattere tecnico per specifici processi fisici

Canale 1
IRENE DI PALMA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Unità di misura di lunghezza, massa e tempo. Analisi dimensionale. Notazione scientifica. Conversione di unità di misura. Errori di misura e operazione di media. Scalari e vettori. Somma e sottrazione di vettori. Prodotto scalare e vettoriale. 2. Posizione, distanza, spostamento. Velocità media e istantanea. Accelerazione media e istantanea. Equazioni del moto e loro applicazioni. Forza e massa. Prima, seconda e terza legge di Newton. Forza gravitazionale. Vincoli e forze d'attrito. Forza elastica. Moto circolare. Moto armonico. 3. Lavoro di una forza. Energia cinetica. Teorema dell'energia cinetica. Potenza. Forze conservative. Energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica. Quantità di moto e impulso. Urti elastici e anelastici. Conservazione della quantità di moto. Centro di massa. 4. Teoria cinetica dei gas. Calore e temperatura. Dilatazione termica. Scale termometriche. Calore e lavoro meccanico. Calore specifico. Diagrammi di fase. Calore latente. Conduzione, convenzione, irraggiamento. Equazione di stato dei gas ideali. Il primo principio della termodinamica. Trasformazioni termodinamiche. Calore specifico di un gas ideale. Il secondo principio della termodinamica. Macchine termiche. Entropia. 5. Carica elettrica. La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Legge di Gauss. Energia potenziale e potenziale elettrico. Conduttori. Condensatori e dielettrici. Corrente elettrica. Resistenza e legge di Ohm. Energia e potenza nei circuiti elettrici. Resistenze in serie e in parallelo. Condensatori in serie e in parallelo. 6. Il campo magnetico. Forza di Lorentz. Momento torcente magnetico. Legge di Ampere. Solenoidi. Magnetismo nella materia. Forza elettromotrice indotta. Flusso di campo magnetico. Legge di Faraday. Legge di Lenz. Lavoro meccanico ed energia elettrica. Tensioni e correnti alternate. Impedenza elettrica. 7. Caratteristiche delle onde. Onde sonore. L'effetto Doppler. Sovrapposizione e interferenza. Onde stazionarie. Produzione e propagazione onde elettromagnetiche. Esperimento di Fizeau. Spettro elettromagnetico. Energia delle onde elettromagnetiche. Polarizzazione. 8. Riflessione. Specchi piani e specchi sferici. Equazione degli specchi. Rifrazione. Lenti. Equazione delle lenti sottili. Dispersione. Interferenza. Esperimento di Young. Diffrazione. Risoluzione.
Prerequisiti
Buona padronanza della Lingua Italiana. Conoscenza a livello universitario della Matematica; logaritmi ed esponenziali, potenze, percentuali, funzioni e loro rappresentazione grafica, angoli trigonometrici, derivate e integrali.
Testi di riferimento
•James S. Walker, Fondamenti di Fisica sesta edizione, Pearson •Serway - Principi di fisica, V ed., Edises •Per approfondimenti: Ageno–Elementi di Fisica, Boringhieri Bollati
Frequenza
Didattica frontale
Modalità di esame
Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi: 1. risoluzione di quesiti/problemi – 50% 2. conoscenza degli argomenti svolti – 50% Alcuni degli elementi da prendere in esame sono: la logica seguita dallo studente nella risoluzione del quesito; la correttezza della procedura individuata per la soluzione del quesito; l'adeguatezza della soluzione proposta in relazione alle competenze che lo studente si presuppone abbia acquisito alla fine del corso; l'impiego di un linguaggio appropriato. Il soddisfacimento degli aspetti sopraindicati secondo una conoscenza di base è condizione necessaria per il raggiungimento di una valutazione pari a 18/30. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Le lezioni frontali sono intervallate da esercitazioni in cui gli studenti sono posti dinanzi a problemi o esercizi da risolvere; ciascuno studente, tramite brainstorming, è libero di esprimere la propria idea. Ogni idea viene opportunamente analizzata con l'insegnante per giungere alla soluzione dell'esercizio. In tal modo, dato il testo di un problema, si riesce a definirlo, individuarne le specifiche e applicare correttamente gli strumenti studiati. Il corso è diviso in tre macro aree: Meccanica, Termodinamica, Elettromagnetismo. Al termine di ognuna di esse vengono assegnati agli studenti degli esercizi facoltativi, il venerdì per il lunedì successivo, da consegnare al docente su base volontaria. Ciò permette al docente di essere consapevole dello stato di avanzamento delle conoscenze degli studenti, e consente agli studenti di maturare un bonus totale di 2 punti da sommare alla media del voto finale.
  • Codice insegnamento1011790
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDFIS/01
  • CFU9
  • Ambito disciplinareFormazione scientifica di base