FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Obiettivi formativi
Il corso fornisce gli strumenti per assegnare il nome ai composti organici, prevederne le proprietà chimico-fisiche e valutarne la reattività. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di individuare i principali prodotti di una reazione chimica, a partire dalla struttura di un composto e dalle condizioni sperimentali fornite. Le competenze teoriche saranno consolidate tramite esercizi svolti in aula e individualmente, con applicazioni a casi concreti. Obiettivi specifici A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere la struttura e le proprietà chimico-fisiche delle principali classi di composti organici. OF 2) Conoscere i criteri che permettono di effettuare processi dotati di una pronunciata selettività di tipo chimico, di posizione e stereochimico. OF 3) Comprendere in maniera approfondita la reattività dei composti organici sulla base della classe di appartenenza ed i meccanismi di reazione attraverso i quali essi reagiscono. B – Capacità applicative OF 4) Saper riconoscere i gruppi funzionali e prevedere la loro reattività chimica. OF 5) Saper applicare i concetti di legame covalente polare, ibridazione, legame sigma e pi-greco, isomeria e risonanza per l’individuazione della geometria molecolare. OF 6) Assegnare il nome IUPAC ad un composto organico sulla base della struttura molecolare e viceversa. OF 7) Analizzare criticamente le molecole organiche sulla base della loro struttura, riconoscendone l'acidità/basicità, nucleofilia/elettrofilia e di valutarne la reattività sulla base della struttura e delle condizioni di reazione. OF 8) Riconoscere se una molecola è chirale. OF 9) Assegnare la configurazione assoluta ad un centro stereogenico. OF 10) Prevedere quale sarà il prodotto principale di una reazione organica conoscendo i reagenti, i precursori e le condizioni di reazione. OF 11) Descrivere il meccanismo di una specifica trasformazione chimica di un composto organico. C - Autonomia di giudizio OF 12) Essere in grado di scegliere i reagenti più indicati per realizzare il processo sintetico richiesto, con il grado di selettività desiderato. OF 13) Integrare le conoscenze acquisite al fine di identificare il processo più efficiente, tra quelli disponibili, per eseguire la sintesi di strutture anche polifunzionalizzate. D – Abilità nella comunicazione OF 14) Saper comunicare, utilizzando una appropriata terminologia tecnico-scientifica, con il docente ed esperti nella disciplina oggetto di studio. OF 15) Saper discutere in maniera competente, anche nell’ambito di una prova di esame orale, sulle tecniche di sintesi organica apprese. E - Capacità di apprendere OF 16) Avere la capacità di reperire e apprendere nuove informazioni, rispetto a quelle fornite durante l’attività formativa, necessarie per ampliare le conoscenze su argomenti più o meno correlati con quelli oggetto del corso. OF 17) Avere la capacità di valutare i contenuti di pubblicazioni scientifiche contenenti risultati di nuove ricerche. OF 18) Essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per rendere più agevole la comprensione di argomenti correlati alla chimica organica erogati in altre attività formative.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDCHIM/06
- CFU3
 
        