MINERALOGIA E LABORATORIO DI MICROSCOPIA OTTICA
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di identificare i principali minerali, comprenderne la struttura cristallina, le proprietà chimico-fisiche e i processi genetici. Acquisirà competenze nell’uso di strumenti analitici di base e sarà in grado di applicare le conoscenze mineralogiche anche nel contesto della tutela e valorizzazione dei beni culturali Obiettivo generale L’obiettivo di questo corso è è fornire agli studenti una solida preparazione teorica e pratica nell’ambito della mineralogia, volta a comprendere la natura dei minerali, il loro ruolo nei processi geologici e le loro applicazioni in campo scientifico e nella conservazione dei beni culturali Obiettivi specifici ITA: A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere i principali minerali costitutivi delle rocce OF 2) Comprendere la natura delle strutture dei minerali OF 3) Comprendere la relazione tra struttura e chimismo dei minerali OF 4) Conoscere la natura dei fenomeni di cristallizzazione dei minerali OF 5) Conoscere la natura e le proprietà chimico-fisiche dei minerali OF 6) Conoscere i principali strumenti di indagine mineralogica …. B – Capacità applicative OF 7) Saper dedurre dalle proprietà chimico-fisiche dei minerali il loro utilizzo nei beni culturali OF 8) Risolvere problemi sulla la natura cristallochimica dei minerali costitutivi delle rocce OF 9) Essere in grado di applicare tecniche/metodi per identificare i minerali … C - Autonomia di giudizio OF 10) Essere in grado di valutare le caratteristiche mineralogiche dei principali costituenti le rocce OF 11) Integrare le conoscenze acquisite al fine di di suggerire le tecniche di indagine mineralogica più adatte in funzione del tipo di geomateriale OF 12) Essere in grado di valutare la natura delle differenti specie mineralogiche … D – Abilità nella comunicazione OF 13) Saper comunicare la natura e gli effetti dei minerali sui geomateriali costitutivi l’opera d’arte OF 14) Saper comunicare le proprietà dei minerali per il restauro e le caratteristiche delle metodologie applicate … E - Capacità di apprendere OF 15) Avere la capacità di consultare la letteratura su minerali e metodi di investigazione OF 16) Avere la capacità di valutare autonomamente, nel corso della vita, il proseguimento dello studio attraverso l’utilizzo di tavole e testi di riferimento per l’identificazione dei minerali e l’impiego di apparecchiature scientifiche in laboratori attrezzati OF 17) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto di carattere mineralogico, dalla definizione degli obiettivi alla scelta delle metodologie analitiche più appropriate, interpretando in modo critico i dati ottenuti e integrandoli con la letteratura scientifica.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10620621
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDGEO/06
- CFU6
- Ambito disciplinareFormazione scientifica di base