VIROLOGIA MOLECOLARE

Obiettivi formativi

Lo studio della virologia permette di realizzare con relativa semplicità scoperte fondamentali sui meccanismi che regolano l’esistenza del complesso mondo dei viventi e sull’origine della vita. Grazie allo studio della biologia dei virus, nel tentativo di combattere gli effetti negativi che hanno sui loro ospiti, è stato possibile utilizzarli a nostro favore così che oggi la Virologia trova numerose applicazioni in campo biotecnologico. Le scoperte nel campo della virologia aumentano ad un ritmo incessante fornendo sempre maggiori conoscenze dei dettagli molecolari dei virus, compresa l’interazione con i loro ospiti. La vastità delle informazioni, vecchie e nuove, rende necessario, nell’insegnamento della Virologia, restringere la numerosità dei virus da trattare, operando delle scelte negli esempi da illustrare, che permettano di mettere in luce principi generali e, contemporaneamente anche dettagli specifici. Attraverso la trattazione approfondita di tematiche e argomenti selezionati, l’insegnamento della Virologia Molecolare ha l’obiettivo di fornire una visione complessiva del mondo dei virus, caratterizzato da una così grande diversità, le conoscenze dei meccanismi molecolari del ciclo replicativo e della loro influenza sulla fisiologia della cellula ospite, e le basi molecolari del loro utilizzo in biotecnologie. Infine, mediante le lezioni capovolte, il Corso di Virologia Molecolare ha l’obiettivo di sviluppare le capacità comunicative dello studente rivolte sia ad un pubblico competente che non. Risultati di apprendimento previsti del corso Alla fine del Corso di Virologia Molecolare, gli studenti avranno acquisito conoscenze su: - L’impatto che la ricerca in virologia molecolare ha avuto sulla comprensione dei principali processi biologici; - i meccanismi attraverso i quali l’ospite controlla l’infezione virale e come questa viene evasa dai diversi virus; - il ciclo replicativo di esempi di virus a DNA e a RNA; - le basi molecolari che spiegano perché alcuni virus sono responsabili di malattie; - perché i virus possono essere associati a crescita neoplastica; - le basi molecolari della terapia antivirale - lo stato attuale delle conoscenze su alcuni sistemi virali in corso di studio; - le basi molecolari della costruzione di virus ricombinanti. Alla fine del Corso di Virologia Molecolare, gli studenti dovrebbero avere acquisito competenze per: - comprendere la biologia molecolare di un virus ed elaborare idee originali volte alla costruzione di strumenti biotecnologici da utilizzare in un contesto di ricerca; - applicare le loro conoscenze nella risoluzione di problemi in ambito medico derivanti dalle interazioni virus-ospite, identificando bersagli potenziali per lo sviluppo di farmaci antivirali; - integrare le conoscenze acquisite per affrontare infezioni virali emergenti, esprimere un giudizio consapevole e coerente rispetto ai grandi temi etico-sociali quali le vaccinazioni o l’editing genomico - comunicare responsabilmente e illustrare correttamente, ad un pubblico di specialisti e non, le potenzialità di nuove tecnologie basate sull’utilizzo di virus ricombinanti sia nell’allestimento di nuovi vaccini che nella manipolazione di cellule eucariotiche; - approfondire in modo autonomo aspetti bio-molecolari volti a comprendere e spiegare nuove infezioni virali, le loro conseguenze a livello cellulare e dell’intero organismo.

Canale 1
GIULIA MATUSALI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Caratteristiche generali dei virus e del loro ciclo vitale. Lo schema di Baltimore: le sette classi di replicazione con alcuni esempi Storia naturale delle infezioni: infezione acuta, infezione persistente, infezione latente, infezione abortiva Risposta immunitaria antivirale: induzione dell’espressione dell’interferone; lo stato antivirale e gli effettori della risposta interferonica; principali meccanismi di risposta cellulare ed umorale ed esempi di meccanismi di evasione della risposta immune. I retrovirus: ciclo replicativo, retrotrascrizione, integrazione e modalità di espressione del provirus. Retrovirus endogeni Il virus dell’immunodeficienza umana (HIV) e l’AIDS: il virione, il genoma, fasi del ciclo vitale, regolazione dell’espressione del provirus e la latenza post-integrazione; funzioni delle proteine virali importanti nella patogenesi dell’infezione da HIV, storia dell'HIV e strategie antivirali Il virus dell'Influenza: il virione, il genoma, fasi del ciclo vitale, variabilità genetica e fattori molecolari importanti per la comparsa di ceppi ad alta patogenicità e di nuove pandemie, cenni di epidemiologia Virus come agenti trasformanti-basi molecolari della cancerogenesi: gli oncogeni dei retrovirus trasformanti acuti, origine, meccanismi di attivazione e funzione; gli oncogeni dei virus tumorali a DNA e il loro meccanismo di trasformazione. Approfondimento su HPV Gli Herpevirus : HSV1 ed EBV - ciclo litico, ciclo latente e riattivazione, fattori virali e cellulari coinvolti nell’instaurarsi e nel mantenimento dello stato latente. Epatiti virali: HBV e HCV, fattori e meccanismi alla base della cronicizzazione dell’infezione e dell'epatocarcinogenesi. Virus/infezioni virali emergenti e riemergenti: cause e conseguenze. Esempi di Arbovirus, Virus delle febbri emorragiche e Poxvirus Interazione virus-ospite: modulazione del processo autofagico I vettori virali: esempi ed applicazioni Prevenzione e trattamento: piattaforme vaccinali e antivirali Metodi di studio dei virus: le tecniche molecolari, biochimiche e cellulari
Testi di riferimento
Il materiale didattico sarà fornito sulle piattaforme accessibili agli studenti e sarà principalmente costituito da Revisioni della Letteratura selezionate dal docente a supporto di questo materiale il libro di testo che segue potrà essere consultato per i concetti di virologia generale Introduzione alla Virologia Molecolare NJ Dimmock AJ Easton KN Leppard
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata per una migliore comprensione dei contenuti teorici. è altresì fortemente consigliata la frequenza alle reverse lessons.
Modalità di esame
La valutazione si baserà su una prova orale finalizzate a verificare le conoscenze teoriche. In alternativa, sarà possibile sostenere un esonero scritto che sarà costituito da domande aperte sui principali argomenti affrontati nel corso In caso di esito positivo, l’esonero consentirà di escludere le relative tematiche dall’esame orale. Sarà inoltre valutata la partecipazione diretta degli studenti alle lezioni capovolte.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in modalita' frontale. Occasionalmente, alcune lezioni verranno svolte in modalita' telematica, in occasione di seminari di ospiti internazionali o per esigenza della docente. Nella parte finale del corso, gli studenti condurranno essi stessi delle lezioni organizzati in gruppi di studio e a seguito di individuazione di temi attinenti al corso da discutere con il deocente
  • Codice insegnamento1023324
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGenetica e Biologia Molecolare - Genetics and Molecular Biology
  • CurriculumGenetica e Biologia Molecolare (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/19
  • CFU6