VIROLOGIA MOLECOLARE
Obiettivi formativi
Lo studio della virologia permette di realizzare con relativa semplicità scoperte fondamentali sui meccanismi che regolano l’esistenza del complesso mondo dei viventi e sull’origine della vita. Grazie allo studio della biologia dei virus, nel tentativo di combattere gli effetti negativi che hanno sui loro ospiti, è stato possibile utilizzarli a nostro favore così che oggi la Virologia trova numerose applicazioni in campo biotecnologico. Le scoperte nel campo della virologia aumentano ad un ritmo incessante fornendo sempre maggiori conoscenze dei dettagli molecolari dei virus, compresa l’interazione con i loro ospiti. La vastità delle informazioni, vecchie e nuove, rende necessario, nell’insegnamento della Virologia, restringere la numerosità dei virus da trattare, operando delle scelte negli esempi da illustrare, che permettano di mettere in luce principi generali e, contemporaneamente anche dettagli specifici. Attraverso la trattazione approfondita di tematiche e argomenti selezionati, l’insegnamento della Virologia Molecolare ha l’obiettivo di fornire una visione complessiva del mondo dei virus, caratterizzato da una così grande diversità, le conoscenze dei meccanismi molecolari del ciclo replicativo e della loro influenza sulla fisiologia della cellula ospite, e le basi molecolari del loro utilizzo in biotecnologie. Infine, mediante le lezioni capovolte, il Corso di Virologia Molecolare ha l’obiettivo di sviluppare le capacità comunicative dello studente rivolte sia ad un pubblico competente che non. Risultati di apprendimento previsti del corso Alla fine del Corso di Virologia Molecolare, gli studenti avranno acquisito conoscenze su: - L’impatto che la ricerca in virologia molecolare ha avuto sulla comprensione dei principali processi biologici; - i meccanismi attraverso i quali l’ospite controlla l’infezione virale e come questa viene evasa dai diversi virus; - il ciclo replicativo di esempi di virus a DNA e a RNA; - le basi molecolari che spiegano perché alcuni virus sono responsabili di malattie; - perché i virus possono essere associati a crescita neoplastica; - le basi molecolari della terapia antivirale - lo stato attuale delle conoscenze su alcuni sistemi virali in corso di studio; - le basi molecolari della costruzione di virus ricombinanti. Alla fine del Corso di Virologia Molecolare, gli studenti dovrebbero avere acquisito competenze per: - comprendere la biologia molecolare di un virus ed elaborare idee originali volte alla costruzione di strumenti biotecnologici da utilizzare in un contesto di ricerca; - applicare le loro conoscenze nella risoluzione di problemi in ambito medico derivanti dalle interazioni virus-ospite, identificando bersagli potenziali per lo sviluppo di farmaci antivirali; - integrare le conoscenze acquisite per affrontare infezioni virali emergenti, esprimere un giudizio consapevole e coerente rispetto ai grandi temi etico-sociali quali le vaccinazioni o l’editing genomico - comunicare responsabilmente e illustrare correttamente, ad un pubblico di specialisti e non, le potenzialità di nuove tecnologie basate sull’utilizzo di virus ricombinanti sia nell’allestimento di nuovi vaccini che nella manipolazione di cellule eucariotiche; - approfondire in modo autonomo aspetti bio-molecolari volti a comprendere e spiegare nuove infezioni virali, le loro conseguenze a livello cellulare e dell’intero organismo.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1023324
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGenetica e Biologia Molecolare - Genetics and Molecular Biology
- CurriculumGenetica e Biologia Molecolare (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/19
- CFU6