AGRICULTURAL GENETIC AND PLANT BREEDING
Obiettivi formativi
Obiettivi generali: Lo studente al termine del corso sarà in grado di descrivere: - comprendere la genetica agraria e le differenze con la genetica degli animali, usando esempi specifici per illustrarle - le principali scoperte nel settore e le metodologie di miglioramento genetico - le metodologie biotecnologiche applicate alla selezione delle piante e i vari metodi di miglioramento genetico applicate alle diverse specie di interesse agrario e non Obiettivi specifici: 1. Conoscenza e comprensione - Lo studente acquisirà i concetti essenziali, gli approcci sperimentali e le tecniche usate nel miglioramento genetico, usando esempi specifici. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Lo studente acquisirà le capacità di settare un programma di miglioramento genetico applicando tutte le più moderne tecniche convenzionali e no 3. Capacità critiche e di giudizio – Lo studente imparerà a determinare quale schema di miglioramento genetico è quello più adatto in base alle caratteristiche del genoma della pianta di interesse 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso – Lo studente imparerà a discutere e presentare dati sperimentali 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita – Lo studente acquisirà non solo le basi scientifiche, ma anche le metodologie ed il vocabolario specifico del settore. Queste conoscenze permetteranno allo studente di proseguire il proprio studio in autonomia, anche dopo la fine del corso ed il superamento dell’esame.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10611980
- Anno accademico2025/2026
- CorsoBiotecnologie e Genomica per l'industria e l'ambiente
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDAGR/07
- CFU6