AGRICULTURAL GENETIC AND PLANT BREEDING

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: Lo studente al termine del corso sarà in grado di descrivere: - comprendere la genetica agraria e le differenze con la genetica degli animali, usando esempi specifici per illustrarle - le principali scoperte nel settore e le metodologie di miglioramento genetico - le metodologie biotecnologiche applicate alla selezione delle piante e i vari metodi di miglioramento genetico applicate alle diverse specie di interesse agrario e non Obiettivi specifici: 1. Conoscenza e comprensione - Lo studente acquisirà i concetti essenziali, gli approcci sperimentali e le tecniche usate nel miglioramento genetico, usando esempi specifici. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Lo studente acquisirà le capacità di settare un programma di miglioramento genetico applicando tutte le più moderne tecniche convenzionali e no 3. Capacità critiche e di giudizio – Lo studente imparerà a determinare quale schema di miglioramento genetico è quello più adatto in base alle caratteristiche del genoma della pianta di interesse 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso – Lo studente imparerà a discutere e presentare dati sperimentali 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita – Lo studente acquisirà non solo le basi scientifiche, ma anche le metodologie ed il vocabolario specifico del settore. Queste conoscenze permetteranno allo studente di proseguire il proprio studio in autonomia, anche dopo la fine del corso ed il superamento dell’esame.

Canale 1
LUIGI FAINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Modulo 1: Introduzione alla Selezione delle Piante Lezione 1: Storia e Concetti Fondamentali della Selezione delle Piante Lezione 2: Panoramica delle Tecniche di Selezione Tradizionali Lezione 3: Considerazioni Etiche e Ambientali nella Selezione delle Piante Modulo 2: Fondamenti di Genetica e Genomica Lezione 1: Genetica di Base - Geni, Cromosomi ed Ereditarietà Lezione 2: Introduzione alla Genomica delle Piante Lezione 3: Strumenti e Tecnologie nell'Analisi Genomica Modulo 3: Tecniche di Selezione Assistita Lezione 1: Selezione Assistita da Marcatori (MAS) Teoria e Principi Studi di Caso ed Esempi di Applicazione Lezione 2: Selezione Genomica Differenze tra MAS e Selezione Genomica Implementazione della Selezione Genomica in un Programma di Selezione Lezione 3: Ingegneria Genetica e CRISPR Tecniche di Modifica Genetica Regolamenti, Sfide e Prospettive Future Modulo 4: Gestione dei Dati e Strumenti Statistici Lezione 1: Raccolta e Gestione dei Dati nella Selezione delle Piante Lezione 2: Introduzione alla Biostatistica per Selezionatori di Piante Lezione 3: Software e Strumenti per l'Analisi Genetica Modulo 5: Applicazioni Pratiche e Studi di Caso Lezione 1: Progettazione di un Programma di Selezione Lezione 2: Considerazioni Pratiche nella Selezione Assistita Lezione 3: Studi di Caso su Colture di tutto il Mondo Modulo 6: Lavoro sul Campo e in Laboratorio Lezione 1: Tecniche di Campo nella Selezione delle Piante Lezione 2: Tecniche di Laboratorio nell'Analisi Genetica Lezione 3: Workshop sull'Implementazione della Tecnologia CRISPR Modulo 7: Argomenti Avanzati e Tendenze Future Lezione 1: Sfide nella Selezione delle Piante sotto il Cambiamento Climatico Lezione 2: Il Ruolo della Bioinformatica nella Selezione delle Piante Lezione 3: Tendenze e Innovazioni Future nella Selezione delle Piante Modulo 8: Conclusione del Corso e Certificazione Lezione 1: Revisione dei Concetti Chiave e delle Tecniche Lezione 2: Discussione su Domande Aperte e Aree di Ricerca Lezione 3: Esame Finale e Certificazione
Prerequisiti
solo Genetica
Testi di riferimento
Genetica Agraria - IV Edizione. Genetica e biotecnologie per l’agricoltura. Lorenzetti, Ceccarelli, Rosellini, Veronesi. Genetica Agraria. Pàtron Editore, Bologna. Genetica Agraria. P.J. Russell - S.L. Wolfe - P.E. Hertz - C. Starr - B. McMillan. Edises.
Frequenza
la frequenza non è obbligatoria ma la partecipazione ai laboratori lo è
Modalità di esame
l’esame si divide in due parti in base ai due moduli. l’esame si svolge attraverso 3 domande a cui sono attribuiti 5 punti a domanda. la somma dei punti pe ogni domanda, porta al subtotale per il modulo al quale si aggiungono i punti acquisiti nell’altro modulo
Bibliografia
nessuna
Modalità di erogazione
Il corso comprende lezioni frontali sugli argomenti del programma (5 CFU). Sono inoltre previste esercitazioni (1CFU). Frequenza non obbligatoria per le lezioni frontali. Obbligatoria la frequenza del 75% delle attività di laboratorio.
  • Codice insegnamento10611980
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie e Genomica per l'industria e l'ambiente
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDAGR/07
  • CFU6