INGEGNERIA GENETICA E TERAPIA GENICA

Obiettivi formativi

La ricerca biotecnologica gioca oggi un ruolo di primo piano nella risposta alle sfide ambientali e di sviluppo cui l’uomo deve far fronte. L’Ingegneria Genetica e la conseguente possibilità di effettuare Terapia Genica in modo mirato e specifico rappresentano uno dei più entusiasmanti e promettenti progressi della scienza. L’insegnamento di Ingegneria Genetica e Terapia Genica si propone di far acquisire allo studente una conoscenza delle principali tecniche della Biologia Molecolare e del DNA ricombinante applicate alla risoluzione di reali problemi scientifici. Le conoscenze e competenze acquisite nel presente insegnamento, anche attraverso lo svolgimento di esperimenti ed esercitazioni pratiche, costituiranno un quadro di riferimento per lo studio delle applicazioni biotecnologiche e per l’analisi del loro impatto sulla salute umana. Obiettivi specifici Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di conoscere e comprendere (conoscenze acquisite) - le problematiche inerenti la risoluzione di un problema scientifico di tipo molecolare; - i meccanismi di regolazione dell’espressione genica ed i metodi tecnologici a disposizione per intervenire su di essa; - l’influenza delle nuove tecnologie di sequenziamento per la descrizione estesa e per lo studio delle dinamiche dei trascrittomi; - Le complesse interazioni tra macromolecole biologiche. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di (competenze acquisite): - utilizzare la terminologia specifica; - effettuare esperimenti di isolamento e manipolazione del DNA; - costruire vettori di clonaggio ed espressione; - interpretare dati di sequenziamento di DNA e RNA; - applicare metodologie di modificazione degli acidi nucleici in cellule eucariotiche.

Canale 1
CARLO PRESUTTI Scheda docente
  • Codice insegnamento1017329
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie e Genomica per l'industria e l'ambiente
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/11
  • CFU6