BIOTECNOLOGIE MICROBICHE PER L'INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze teoriche e pratiche avanzate nell’ambito delle biotecnologie microbiche applicate all’industria alimentare, con particolare attenzione all’innovazione, alla sostenibilità e alla valorizzazione delle filiere agroalimentari. Gli studenti acquisiranno: - Competenze avanzate nell’impiego di biotecnologie tradizionali e innovative per la produzione e il miglioramento qualitativo di alimenti fermentati, nei settori lattiero-caseario; enologico (vino, birra, spumanti); prodotti da forno lievitati; vegetali fermentati; carni fermentate; alimenti funzionali ad elevato valore nutrizionale e salutistico. - Capacità di sviluppare e gestire processi biotecnologici per la valorizzazione di surplus e sottoprodotti delle filiere agro-alimentari, al fine di creare nuovi prodotti alimentari sostenibili e innovativi, riducendo lo spreco e favorendo l’economia circolare. - Competenze pratiche e operative nei laboratori biotecnologici, attraverso attività sperimentali mirate all’utilizzo di colture starter e alla progettazione, gestione e controllo di processi fermentativi su scala di laboratorio e pilota.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità di esame
- Codice insegnamento10620503
- Anno accademico2025/2026
- CorsoBiotecnologie e Genomica per l'industria e l'ambiente
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDAGR/16
- CFU6