SENSORI PER L'ANALISI AMBIENTALE

Obiettivi formativi

Obiettivi principali fornire agli studenti una conoscenza riguardo l’uso di dispositivi sensoristici in ambito ambientale e nell’industria alimentare per il monitoraggio dei processi industriali, autenticità, qualità e sicurezza degli alimenti. Obiettivi specifici a) Conoscenze e capacità di comprensione - Conoscenza e comprensione di diversi tipi di dispositivi sensoristici e le diverse tecniche analitiche applicate; - Conoscenza e comprensione delle basi biochimiche e tecnologiche per il loro utilizzo; - Conoscenza e comprensione dei metodi per lo sviluppo di sensori; b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - saper usare la terminologia specifica; -saper identificare i targets da identificare tramite i sensori e l’utilizzo dei recettori adatti per l’analisi da effettuare; -saper riconoscere le migliori tecniche analitiche da utilizzare per lo sviluppo di un determinato sensore; c) Autonomia di giudizio -acquisire capacità di giudizio critico sull’utilizzo di questi dispositivi analitici basandosi sulle diverse tecniche analitiche apprese; - imparare a porsi domande per l’elaborazione e approfondimento delle conoscenze apprese d) Abilità comunicative -saper comunicare quanto appreso nel corso dell’esame orale e) Capacità di apprendimento - apprendere la terminologia specifica - connettere in modo logico le conoscenze acquisite - identificare i temi più rilevanti degli argomenti trattati.

Canale 1
  • Codice insegnamento10616539
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie e Genomica per l'industria e l'ambiente
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDCHIM/12
  • CFU6