LABORATORY OF DATA ANALYSIS

Obiettivi formativi

ITALIANO Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso, partendo dai principi generali dell'analisi dei dati, esplorerà le tecniche fondamentali e le loro applicazioni in diversi contesti scientifici. Verranno trattati metodi di analisi statistica, modellizzazione e interpretazione dei dati, con particolare attenzione alle applicazioni nel campo della ricerca sulle onde gravitazionali. Gli studenti acquisiranno le competenze per applicare le nozioni apprese in modo rigoroso, non solo nello studio delle onde gravitazionali, ma anche in ambiti scientifici diversi, affrontando l'analisi dei dati in modo versatile e applicabile a vari settori della ricerca. Autonomia di Giudizio: Grazie alla partecipazione attiva alle lezioni e all'interazione continua con il docente, gli studenti svilupperanno una solida autonomia di giudizio, avendo l'opportunità di confrontarsi costantemente con il materiale e di analizzare criticamente le informazioni acquisite. Abilità Comunicative, Capacità di Apprendimento: L'acquisizione di competenze e strumenti per una comunicazione efficace sarà valutata sia durante le lezioni frontali che attraverso la prova finale, favorendo lo sviluppo delle capacità comunicative di ogni studente.

Canale 1
PAOLA LEACI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Si consulti https://drive.google.com/file/d/1mTkZguxZuRBBpObKh1WG-336p4BtH4LD/view?usp=share_link
Prerequisiti
Risulta importante possedere una conoscenza adeguata degli argomenti trattati nei corsi di Fisica della laurea triennale. Sono ritenute utili le conoscenze di base sul calcolo delle Probabilità e Statistica, come anche l’algebra tensoriale.
Testi di riferimento
Libri di testo consigliati • A. Papoulis, S. Unnikrishna Pillai , Probability, Random Variables and Stochastic Processes, McGraw-Hill, 2002 • P. Saulson, Fundamentals of Interferometric Detection of Gravitational waves, World Scientific 1994 • G.Pizzella, Fisica Sperimentale del Campo Gravitazionale, Nuova Italia, 1993 • Sergio Frasca’s notes: https://drive.google.com/drive/folders/1-GfrpXDVYO5wj0MjcQoJKdma8SXrt_XN
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova orale sui temi trattati nel corso, partendo da una presentazione dello studente su uno dei temi scelti tra quelli approfonditi durante il corso o eventualmente su altri argomenti proposti dalla docente e concordati con lo studente.
Modalità di erogazione
Il corso viene erogato mediante lezioni frontali di teoria, in cui vengono esposti in dettaglio tutti gli argomenti del programma e le principali tecniche per la soluzione dei problemi d'esame.
  • Codice insegnamento10620962
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPhysics - Fisica
  • CurriculumFundamental Interactions: Theory and Experiment
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDFIS/01
  • CFU6